Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Padre Aldo: «Adesso mi rendo conto che Dio ha voluto questa clinica per me»

Come sta padre Aldo Trento, il dibattito sulla scuola in presenza e la Dad, la nostalgia di Trump. Lettere a Tempi

Emanuele Boffi
27/03/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
padre Aldo Trento nella sua clinica ad Asuncion in Paraguay

Cari amici, leggo sui social notizie poco rassicuranti sul nostro caro padre Aldo Trento. Voi sapete qualcosa?
Angelo Carli via email

Padre Aldo ha il Covid-19, ma sta bene. Ora si trova nella sua clinica ad Asunción in Paraguay. Dopo anni trascorsi a occuparsi degli ultimi fra gli ultimi, ora è lui ad essere curato. Continua a ripetere ai suoi collaboratori questa frase: «Adesso mi rendo conto che Dio ha voluto questa clinica per me».

* * *

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

«La scuola non è un problema. Il problema è la scuola chiusa». L’appoggio compiaciuto dato da Leone Grotti alla protesta di genitori, studenti e insegnanti per chiedere che «il governo riapra gli istituti, ovviamente in sicurezza, e smetta così di discriminare gli studenti di ogni ordine e grado» sinceramente non mi è piaciuto. 

“In sicurezza” è una delle parole magiche con le quali i critici del lockdown ritengono di giustificare le richieste di allentamento delle restrizioni, proprio ora che la pandemia sta sviluppando la terza ondata. Non sono bastate né la prima né la seconda per imparare la lezione? La “sicurezza” nella scuola è una condizione teorica, costruita al tavolino, e mai verificata da un’indagine diffusa e sistematica sulla positività al virus degli studenti, dalla materna alla maturità. Né le autorità né alcuno di chi si fa scudo della sicurezza si è mai attivato per pretendere questa verifica. Tanto non serve, si sottintende, bambini e adolescenti non si ammalano. Ma possono essere portatori sani e quindi diffusori del virus. Forse non è un caso che la seconda e la terza ondata pandemica siano decollate poco dopo la riaperture delle scuole.

Un’altra esagerazione strumentale mi pare la previsione che la chiusura della scuola produrrà danni profondi e indelebili sulla maturazione della psiche infantile e adolescenziale, perché la scuola “è formazione, confronto, rapporto”. Sì, queste cose sono vere, ma non è necessariamente positive. Nella scuola degli ultimi decenni sono avvenuti e stanno avvenendo importanti cambiamenti.

Oggi la scuola favorisce anche l’indottrinamento ideologico, l’ipocrisia, talora la violenza, anche fisica. Ed è l’ambiente dove molti giovani vengono avviati alla droga, al bullismo e alle ambiguità del gender, tutti fenomeni ormai tollerati come componenti fisiologiche delle comunità umane. È questa la scuola per cui sacrificarsi al contagio perpetuo? Come sembra accadere ora in Francia dove le scuole non le hanno mai chiuse. Forse la lunga vacanza ha anche i suoi lati positivi.
Fausto Baldissera via email

Gentile Fausto, di sicuro non siamo d’accordo, a partire dal definire “compiaciuta” l’intervista di Leone Grotti che io, invece, ritengo perfetta. Lei dice che non ci sono state indagini per verificare se la scuola possa essere considerata un luogo sicuro, ma le faccio notare che, semmai, è vero il contrario. E cioè che, sebbene non sia stato dimostrato da nessuno che siano luoghi di contagio, sono state chiuse lo stesso.

Non lo dice Tempi, ma Agostino Miozzo, fino a poco tempo fa responsabile del Cts che, come abbiamo già diverse volte segnalato, ha ammesso che «il ministero non ha dati, non conosce i contagi interni agli istituti scolastici». Miozzo stesso ha più volte denunciato il pericolo di tenere le scuole chiuse e ora è diventato un collaboratore del ministro Bianchi. Penso di non sbagliare a scrivere che non è un caso che, ora, almeno per i più piccoli, si riapriranno le porte delle aule.

Inoltre, a dirla proprio tutta, è appena stato pubblicato uno studio condotto da Sara Gandini che dice che l’apertura delle scuole in realtà non influisce sulla curva dei contagi.

Però, gentile Fausto, noi non ne abbiamo mai fatto una questione di numeri, ma di scelte. E la scelta fatta da questo e dal precedente governo è sempre stata la stessa: chiudere, “tanto c’è la Dad” che, all’apparenza, non ha conseguenze. Non è vero, ne ha. Se non vogliamo insistere su quelle psicologiche, almeno guardiamo a quelle pratiche di cui ogni madre con figli piccoli o ogni insegnante con figli in età scolare potrebbe raccontarle.

Voglio, però, venire al punto più importante che è quello che tocca nella parte finale della sua lettera. Però, mi consenta, non nella maniera superficiale con cui fa lei, ma rilanciando la lettura di alcuni articoli che in questi giorni stiamo pubblicando sul sito di Tempi a firma di Matteo Foppa Pedretti e che, a mio parere, centrano il punto della questione.

Qui non si demonizza né santifica la Dad. La Dad è uno strumento e come tale va giudicato. Come abbiamo già scritto, «per come la intendiamo noi, l’educazione non è solo la trasmissione di un sapere, ma di un senso delle cose. Questo avviene tramite una relazione e, da questo punto di vista, l’insegnante può essere “assente” anche con la didattica in presenza o, viceversa, essere “presente” con la didattica a distanza».

Quel che ci interessa è dunque che la scuola possa essere un ambito in cui questa trasmissione di senso sia possibile. Che la scuola oggi sia un luogo di «indottrinamento ideologico», come scrive lei, non mi pare il punto. E comunque non è che, chiudendole e facendo «vacanza», si risolve il problema. Si risolve se si pongono degli esempi concreti, reali e affascinanti in cui quella relazione tra studenti e docenti alla ricerca di un “senso delle cose” sia favorita, incoraggiata, vissuta.

* * *

Leggo l’interessante articolo di Luigi Amicone su Biden ed il 14 luglio quale fine della pandemia (“Per chi se lo fosse perso: abbiamo la data esatta della fine della pandemia”).

Condivido molto, ma essere nostalgici di Trump e dell’antico regime mi sembra abbastanza assurdo, salvo che non si auspichino assalti al parlamento con vestiti da carnevale, 5 morti e il riconteggio dei voti. Grazie.
Antonio Ciacci via email

Cosa dovevamo dire sui fatti di Capitol Hill l’abbiamo già scritto a tempo debito e non vorremmo ritornarci su anche perché, allora, ci vennero mosse delle accuse di segno contrario alle sue. Di certo c’è che, se Biden va avanti così, tra un po’ non saremo “nostalgici” ma “super nostalgici” di Trump.

* * *

Egregio direttore, ho voluto trascrivere qualche riflessione sulla speranza in considerazione del lungo periodo di crisi che stiamo attraversando. Il testo è stato composto semplicemente con l’intento di rispondere a tanti amici che soffrono e tentare, in qualche modo, di condividere con tutti la fatica del vivere. Con simpatia e amicizia,
Giuseppe Salvato via email

La Speranza
Il nemico ha fatto irruzione in ogni luogo! Come ha fatto?
Quando? È difficile stabilirlo.
Gli esperti sono al lavoro.
Un nemico invisibile ha occupato la nostra vita, la vita di tutti!
Come è stato possibile? Le agenzie incaricate, sono già all’opera.
In principio, con passo silenzioso; poi l’avanzata è stata travolgente, impetuosa, tremenda!
Mentre la scienza discute come fronteggiarlo, arginarlo, lui, il nemico, ha invaso ogni cosa, seminando dolore, paura, incertezza.
Il cuore dell’uomo soffre; gli affetti delle persone care, amate sono messe a dura prova.
La libertà ondeggia, precario è il suo itinerario.
La vita sembra essere travolta dalla marcia impetuosa del nemico!
Come è possibile tutto ciò?
Cosa resiste?
Un alleato è sceso in campo, nel campo di battaglia dove si fronteggiano il bene e il male, in una lotta infinita.

La Speranza che incoraggia: rialzati, non temere.
Le lacrime del pianto di tanti non sono perdute.
Una carezza sul volto dell’amato segnato dal dolore e dalla fatica.
Sì, la Speranza che sostiene la vita.
Il cammino che riprende con passo più sicuro.
Perché una mano ti sostiene.
Perché eterna è la Speranza.

Tags: aldo trentodadparaguayScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist