Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Risposta ai lettori arrabbiati con noi perché non difendiamo Trump

No, non lo difendiamo. Sulla vicenda di Capitol Hill, ha commesso un errore imperdonabile. E no, non crediamo ai complotti

Emanuele Boffi
12/01/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Chiedo scusa, solo per onor del vero mi permetto di dissentire sul titolo “L’erroraccio di Trump” che non è provato! Sicuramente l’enorme partecipazione di supporto a Trump non era preventivata! Mia figlia, sposata dal 2000, vive in Montana con la famiglia ed avrebbero voluto partecipare con tutto il cuore, perché hanno seguito bene le votazioni ed hanno visto in diretta quanto è successo e questo è il vero attacco alla democrazia! Ma la presenza dei cittadini era pacifica ed i lavori del congresso procedevano bene da ore… finché “qualcuno” ha tirato fuori l’asso dalla manica! La domanda è: “Cui prodest?” A Trump, certamente no! E tutto il corollario intorno alla vicenda, se non recasse nel pacchetto la morte di alcune persone (spero accidentale, ma sarà arduo provarlo! Ma i democratici sono specialisti in menzogne!)… è veramente grossolano! Ed a cosa avrebbe potuto portare? Spero che, almeno voi, restiate vergini di codardo oltraggio!
Ester Belfiore

Cari amici spero abbiate un giudizio vero sulle elezioni americane. Trump ha difeso l’America, elezioni truffate ed irruzione programmata e probabilmente foraggiata dagli stessi truffatori che hanno in animo il grande reset. La censura operata dalla stragrande maggioranza dei media è agghiacciante.
Tiziana Carsetti

Rodolfo Casadei è un ottimo giornalista, ma su alcuni fatti ha toppato clamorosamente. Nell’articolo pubblicato sull’attacco a Capitol Hill, Casadei dimostra di credere ancora ai media internazionali. Niente di più ingenuo. L’attacco del 6 gennaio a Washington è stato organizzato e operato dagli antifa guidati dai dem. Il fatto che Tempi pubblichi articoli simili fa cadere le braccia. Chiedo più professionalità, soprattutto quando i cattolici devono valutare un presidente Usa che ha ampiamente dimostrato di rispettare il cristianesimo, l’essere umano e i bisognosi. Mi auguro che troviate il modo di smentire quello che ha scritto Casadei.
Agostino Nobile

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022

Credo che l’analisi di Casadei su quanto accaduto a Capitol Hill sia equilibrata, puntuale e profonda, non limitandosi a raccontare quanto successo, ma fornendo anche spunti per comprendere meglio il limite di Trump.

A dire il vero, sono ragionamenti che conduciamo da tempo. Sin dal principio della sua presidenza, infatti, abbiamo descritto il fenomeno Trump come una reazione al “sistema” liberal: una reazione comprensibile, ma pur sempre una reazione, non una soluzione. Al tempo stesso, non abbiamo mai smesso di denunciare l’atteggiamento dei “sinceri democratici”, pronti a ogni piè sospinto a mostrificare il presidente con qualsiasi scusa (per mesi li abbiano sbeffeggiati nel blog Trump che rovina cose).

Trump ha fatto molte buone cose durante il suo mandato. È stato l’unico, tra tutti i leader mondiali, a non genuflettersi di fronte alla Cina, ha rilanciato l’economia del suo paese, ha tagliato le tasse, ha ispirato accordi per pacificare il Medio Oriente, ha riconosciuto Gerusalemme capitale, ha compiuto un quasi mezzo miracolo con la Corea del Nord, si è schierato senza alcun tentennamento con i pro life americani, ha nominato alla Corte suprema un giudice coi controfiocchi come Amy Coney Barrett.

Non ci siamo mai fatti influenzare dalla visione dei media mainstream che dipingono Trump come un fascista, un pericoloso razzista, un dittatore. Questa cose le lasciamo scrivere agli altri, a tutti quei liberal che plaudono a Twitter che blocca Trump, ma non fiatano se l’ayatollah iraniano Khamenei scrive sui social network che «Israele è un cancro maligno in Medio Oriente che va rimosso e sradicato»; che plaudono al cattolico abortista Biden, ma si scandalizzano del ciuffo presidenziale.

Ma un errore è un errore, c’è poco da fare. E che Trump abbia sobillato la folla nell’attacco a Capitol Hill resta un fatto. Un errore incredibile e imperdonabile, per il quale sono morte cinque persone. Poi si possono fare tutti i distinguo che si vogliono, sulla folla che era per la stragrande maggioranza composta da gente pacifica e sui brogli, ma i fatti restano tali.

I brogli vanno dimostrati in tempo utile, non si blocca una democrazia solo in base a un sospetto. E, finora, questa dimostrazione non c’è stata da parte di nessun tribunale. Alla storia delle infiltrazioni tra i manifestanti, scusate tanto, ma – in mancanza di prove inconfutabili – noi facciamo un po’ fatica a crederci. Sul grande reset, invece, non facciamo nessuna fatica: non ci crediamo e basta. Per vedere i pericoli cui conduce il mainstream progressista ci basta giudicare quel che vediamo, non abbiamo bisogno di alcun mega-complotto aggiuntivo.

Foto Ansa

Tags: capitol HillDonald Trumptwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022
Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022
Proteste negli Usa davanti alla Corte suprema in attesa della sentenza sull'aborto

Gli Usa non sono l’Europa: discutere di aborto non è un tabù

5 Maggio 2022
Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022
Ronald DeSantis

Da Donald a Ronald. Perché in America parlano tutti di DeSantis

30 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist