Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Otto mesi di carcere al direttore di Panorama. Mulè: «Io, Marcenaro e Arena condannati per un reato d’opinione»

A tempi.it il direttore di Panorama condannato per un articolo sulla Procura di Palermo. «Si contesta un "eccesso di critica", non una frase diffamatoria»

Francesco Amicone
23/05/2013 - 16:01
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È possibile condannare penalmente un cittadino per un reato di opinione? «In Italia, sì», spiega a tempi.it il direttore di Panorama, Giorgio Mulè. Pochi mesi dopo la conclusione del caso Sallusti, il Tribunale di Milano ha deciso ieri di “mandare in galera” Mulè e i due noti giornalisti Andrea Marcenaro e Riccardo Arena. È bastata l’idea di fondo di un articolo apparso sul settimanale nel 2009, sulla gestione della procura palermitana da parte del Procuratore Capo Franceso Messineo, a convincere il tribunale a comminare ai tre giornalisti pene da otto mesi a un anno di carcere. Il reato contestato ai tre giornalisti è la diffamazione a mezzo stampa e l’omesso controllo.

FATTI VERI. Dall’articolo intitolato “Ridateci Caselli”, Messineo spiega di aver «ricavato una impressione complessiva di delegittimazione e di aggressione morale, nell’articolo si ridicolizza la mia figura». «Ho subito gravissimi danni in termini di immagine, quindi di sensazioni interiori, di autostima e quant’altro» afferma il magistrato. Una sua opinione personale, spiega Mulè: «Si contesta un “eccesso di critica”, non una frase diffamatoria». Inoltre, non viene contestata la falsità di alcunché. Ed è ciò che aumenta lo sconcerto per le tre condanne. «Marcenaro e Arena hanno parlato di fatti veri, dei quali già si erano occupati Corriere della Sera e Repubblica»: «L’inchiesta descrive la situazione in cui versa la procura di Palermo, illustra le divisioni interne, risapute, descrivendo i contrasti tra fazioni “moderate”, vicine ai metodi di Pietro Grasso, e i “falchi”, i cosiddetti “caselliani”. L’articolo cita anche il cognato di Messineo, accusato a Palermo di ricettazione. Ma non è stato detto nulla di lesivo nei confronti del Procura».

ECCESSO DI CRITICA. Per quale ragione, allora, i giornalisti vengono condannati? «Marcenaro e Arena, per eccesso di critica e di opinione. Io, come direttore responsabile, per omesso controllo. La condanna impartitami, fra l’altro, è senza sospensione della pena, che, a mia memoria, è sempre stata concessa in casi come questo». Non concessa nemmeno a Marcenaro. Una lotta fra giornalisti e magistrati? «Sbaglia chi pensa che questa sia una guerra fra bande». «Ora ricorreremo in appello. Però occorre fare una battaglia di libertà». «Queste sentenze», conclude Mulè, «non interessano solo Panorama e i suoi giornalisti, ma chiunque voglia godere del suo diritto ad esprimere un’opinione. Tutti i cittadini devono essere liberi di fare una critica netta e chiara anche ai magistrati».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

"Quarto potere" di Orson Welles, uno dei più noti film sul giornalismo

Il sottile crinale su cui si muovono i giornalisti, “cani da guardia” o “pericolo” per la democrazia

7 Gennaio 2022
Paolo Mieli

Dopo i magistrati, i giornali. Quand’è che Mieli scriverà “Il Sistema 2”?

24 Febbraio 2021
Tags: alessandro sallustiandrea marcenarodiffamazione a mezzo stampagiorgio mulégiornalisti carcereRiccardo Arena
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

"Quarto potere" di Orson Welles, uno dei più noti film sul giornalismo

Il sottile crinale su cui si muovono i giornalisti, “cani da guardia” o “pericolo” per la democrazia

7 Gennaio 2022
Paolo Mieli

Dopo i magistrati, i giornali. Quand’è che Mieli scriverà “Il Sistema 2”?

24 Febbraio 2021

Palamara. Confessioni di una toga pericolosa

17 Febbraio 2021

«Guardate questa foto: è l’immagine della fine dell’Unione Europea»

5 Settembre 2018

«Casa mia è in carcere». Storia dei bambini “dimenticati” nei penitenziari d’Italia (anche nella Firenze di Renzi)

27 Giugno 2014

Carceri. L’Europa chiude gli occhi e “assolve” l’Italia. Ma «è una presa in giro sulla pelle dei carcerati»

7 Giugno 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist