Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Casa mia è in carcere». Storia dei bambini “dimenticati” nei penitenziari d’Italia (anche nella Firenze di Renzi)

«Perché mi chiudono a chiave la sera quando torno a casa?». La vicenda del piccolo di Sollicciano fa riemergere un problema poco conosciuto. Intervista a Riccardo Arena (Radio Carcere)

Chiara Sirianni
27/06/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Vive in carcere da cinque anni e tre mesi, a Sollicciano, Firenze. È il più giovane dei detenuti. Ha sei anni e mezzo, non ha commesso reati, ed è arrivato nella sezione femminile assieme alla mamma, arrestata per reati legati allo sfruttamento della prostituzione. La sua storia l’ha raccontata il Corriere Fiorentino. «Perché mi chiudono a chiave la sera quando torno a casa?», ha chiesto un giorno alle educatrici. E alla domanda di un compagno di scuola — «tu dove abiti?» — con il candore che solo un bambino può avere ha risposto: «Casa mia è in carcere». E adesso, quando non arrivano i volontari a portarlo fuori, ad esempio la domenica, lui protesta perché vuole uscire, e la sera, quando sente che chiudono a chiave la porta, piange e protesta.

L’ERRORE DI RENZI. Il carcere di Sollicciano dal 1983 è il principale istituto di detenzione di Firenze e si trova nell’omonimo quartiere nella parte sud-ovest della città ai confini con la città di Scandicci. A ottobre 2013 venne citato da Matteo Renzi, allora sindaco del capoluogo toscano e candidato alle primarie del Pd, che intervistato a Lucia Annunziata si riferì proprio ai bambini presenti nelle case circondariali: «È devastante, per me, come sindaco e come padre, vedere le giovani detenute che hanno un figlio che è nato in carcere e cresce con loro. È una cosa indecente. Noi siamo i primi in Italia ad aver fatto l’Icam per far sì che le madri non siano costrette a far vedere il cielo a sbarre ai propri bambini, che non c’entrano niente».
L’Icam è un istituto a custodia attenuata per le donne detenute madri. Il vicecapo del Dap, Luigi Pagano, lo aveva però smentito, attraverso i microfoni di Radio Carcere. Rubrica radiofonica in onda su Radio Radicale e condotta da Riccardo Arena. «Il dottor Pagano – racconta Arena – ci ha confermato due fatti. Il primo, che nell’ottobre del 2013 l’Icam a Firenze non esisteva. Il secondo, che non è quindi vero che ha Firenze sono stati “i primi” a istituire strutture diverse dal carcere per le mamme detenuto con i bambini. Il primo Icam è quello di Milano, inaugurato nel 2006. Segue quello di Venezia, entrato in funzione nel 2013, mentre Firenze allora era in una fase di progettazione. Insomma un dato erroneo fornito da Renzi, causato forse da un consigliere a dir poco frettoloso».

L’ICAM ANCORA NON C’E’. A un anno di distanza, cos’è cambiato? «Ad oggi l’Icam a Firenze ancora non c’è. Non a caso nel carcere di Sollicciano ci sono bambini detenuti e uno tra questi ha addirittura più di 6 anni, quando per legge i bambini devono lasciare il carcere al compimento del terzo anno di età. Pochi lo sanno, ma attualmente sono circa una trentina i bambini detenuti che vivono in cella all’interno delle carceri d’Italia, anche se il dato è ovviamente in continua evoluzione. A volte non si ha neanche la capacità e la serietà di capire che alcune madri, per la natura dei reati commessi, non meritano di tenere accanto a sé il proprio figlio. Un aspetto che so essere di estrema delicatezza, ma su cui è necessario ragionare». Sarebbero, invece, solo una decina i bambini che vivono negli Icam di Milano e Venezia. Perché? «La legge non viene applicata perché sono pochissime (2 o 3 in tutta Italia) le strutture diverse dal carcere indicate dalla normativa. D’altra parte, non serviva neanche scomodare l’assonnato Parlamento per fare l’ennesima legge, ma sarebbe bastato un semplice accordo amministrativo tra ministero della Giustizia e i singoli enti locali per creare queste strutture alternative e togliere i bambini dalle carceri. Nel capoluogo lombardo in pochi mesi è stata creata una sezione del carcere di San Vittore in un appartamento nella città. Un “miracolo a Milano”, realizzato grazie alla capacità di chi lo ha voluto e  a un semplice atto amministrativo,  senza chiedere un intervento normativo».

AMNISTIA E INDULTO? Il premier Matteo Renzi aveva annunciato entro giugno una straordinaria riforma della giustizia, che effettivamente verrà portata in consiglio dei ministri il prossimo 27 giugno. Fra gli obiettivi, allungamento della prescrizione e archiviazione dei processi di lieve entità. La volta buona? «Il teatrino intorno alla riforma della legge elettorale, riforma che è assai più semplice rispetto a quella della giustizia, mi sembra purtroppo eloquente. L’amnistia e l’indulto comportano da parte dello Stato una rinuncia alla sua potestà punitiva. Una rinuncia che non piace neanche a me. Ma il problema resta e va affrontato anche con strumenti poco graditi. Infatti il processo penale non riesce più a dare una risposta di giustizia, e quando questa arriva è tardiva, mentre la pena si traduce in una tortura. Resto stupito da una politica che ignora un problema che attiene allo Stato di diritto e quindi all’assetto democratico del Paese. Come resto stupito da una politica che non abbia la capacità, ed il coraggio, di affrontare il grave problema rappresentato dal collasso in cui versa un potere sovrano dello Stato».

Tags: amnistiaicamindultoLuigi PaganoMatteo Renziradio carcereradio radicaleRiccardo Arenasan vittorescandicciSollicciano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Maurizio Landini con Elly Schlein

Mancava la battaglia sul salario minimo per completare il declino della Cgil

4 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist