Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’ossessione di fabbricare una famiglia senza tenere conto del destino dei figli

L’interrogativo sull’origine obbliga ad una risposta che, attraverso il "come" si nasce, tenta di dirci "perché" si nasce

Egisto Mercati
08/11/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Sigmund Freud è stato il primo a capire il sottile e complesso intreccio di quelle relazioni che lui stesso spiegò nelle sue teorie sulla sessualità infantile. Gli aspetti più noti sono quelli che azzardano un’interpretazione dei meccanismi delle preferenze affettive asimmetriche tra figlio e madre, tra madre e padre, tra figlio e padre. Il complesso edipico, da Sofocle a Lacan, senza tralasciare Shakespeare, ha una sua storia che ha magnetizzato l’attenzione di molti sull’eterno problema della vera, unica grande domanda dell’uomo. Tale domanda e insita nella nostra natura perché è la più attinente al motivo del nostro esistere. Da dove veniamo? A premere dentro di noi non è la curiosità, ma una sorta di urgenza chiarificatrice.

La natura dell’uomo non possiamo percepirla, anche nella sua storicità, se non prendendo le mosse dall’imponenza di quei fattori che, dal profondo del nostro io, urgono la presa d’atto di una domanda che non può essere disattesa. Il bambino ospita da sempre questa domanda pur non avendo ancora il linguaggio per esprimerla ed è per questo che, simbolicamente, cioè per immagini, l’interrogativo sull’origine obbliga ad una risposta che, attraverso il “come” si nasce, tenta di dirci “perché” si nasce, quindi per sua natura si tratta una domanda metafisica, letteralmente.

In tal senso l’idea che il bambino si fa del rapporto/legame tra suo padre e sua madre incide fortemente sull’assetto della sua persona e quindi sullo sviluppo della sua personalità futura. L’atto di amore che è all’origine del concepimento consegna il figlio al suo destino, cioè ad un cammino che è l’inizio del suo compimento. Questo compiersi è l’accadere di un misterioso disegno che a immagine e somiglianza di Dio ci rende partecipi della sua natura paterna e genitoriale. Al bambino è concesso di percepire che ricevere l’essere equivale a ricevere un bene (ens et bonum convertuntur) e nella sua memoria psichica si introduce l’idea che si è figli di una gratuità e non di una casualità accidentale. E ciò indipendentemente dalla coscienza intenzionale dell’atto generativo. Questo è talmente vero che qualunque sia la nostra condizione dal punto di vista sessuale, religioso, culturale, non possiamo eludere dal nostro cuore il desiderio di una vita tesa alla fecondità. Si può essere fecondi generando figli, ma anche in altri modi, per esempio accogliendone come propri o scegliendo la castità, cioè una forma generatrice di vita a prescindere dall’atto sessuale e in forza di una dedizione verginale che attinge energia e gioia da una sorgente la cui scaturigine implica la presenza di un Altro.

LEGGI ANCHE:

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023

Vi è nella famiglia umana un’inesauribile germinazione di possibilità di amore, di donazione e di sacrificio che trasfigurano la carnalità riuscendo persino a trasformare il moto istintuale in impeto creativo. Ma è proprio la famiglia ad essere l’ossessione irrisolta di una tendenza culturale a dileggiarne l’istituzione perché arcaica e costrittiva e, al contempo, essa viene reclamata come figura giuridica e sociale atta a garantire tutele che equiparino la homoparenting (famiglia omosessuale) alla famiglia nata da sempre dal matrimonio tra un uomo e una donna. «Dal dì che nozze e tribunali ed are diero alle umane genti d’esser pietose di se stesse e d’altrui» (parole di un laico mangiapreti, libertino, poeta geniale Dei Sepolcri) cosa è cambiato?

Leggendo il Rapporto 2020 del Centro Internazionale Studi Famiglia – La famiglia nella società post familiare (ne esce uno ogni due anni di questi Rapporti e così dal 1989) curato sin dall’inizio dal professor Pierpaolo Donati, sociologo e accademico – si percepisce il profondo movimento tellurico che ha scosso fin dalle fondamenta forme, concezione e prassi del famigliare. Cambiamenti nel costume, sensibilità, mentalità non sono una novità di oggi, ma qui si tratta dello spostamento radicale di un asse che ridefinisce assetti e riflessi di quella rivoluzione sessuale che negli anni Sessanta del secolo scorso pose radici soprattutto nei Paesi dell’Occidente. Quell’affrancamento da vincoli e tutele che per alcuni forse apparivano troppo oppressive ed espressione di politiche autoritarie e conservatrici, sembra appartenere alla preistoria di quei movimenti di liberazione che fecero del divorzio, dell’aborto, della liberazione sessuale la bandiera di una lotta per l’emancipazione e progressista.

Nel mezzo secolo che abbiamo alle spalle si è avuto un vertiginoso processo di cambiamento che ha sorpreso tutti gli osservatori non soltanto per l’irradiazione planetaria del fenomeno, ma per l’accelerazione con cui si è giunti alla metamorfosi del nostro mondo vitale, culturale, civile. Il vecchio Occidente, sempre più indebolito dai colpi delle varie secolarizzazioni ma pur sempre al fondo rassicurante se pur contraddittorio, è stato sostituito dalla rapida e frettolosa civilizzazione accreditatasi come nuovo ordine mondiale di una post modernità cinica e gaia come il nichilismo che la pervade. Valga fra i tanti quel fenomeno di origine puritana che si è spacciato e imposto con l’espressione “politicamente corretto”, globale regolatore di pensieri, comportamenti, giudizi. Niente e nessuno è immune da questo pervasivo dominio: politica, cultura, religione, affezione. Una sorta di mondiale “servitù volontaria” che piace alla gente che vuole piacere e che trova soprattutto nel mondo giovanile fertile terreno di coltura di uno smarrimento accresciuto da difficoltà e incertezze di vario genere (affettivo, professionale, culturale, di orientamento sessuale).

Se mettere su famiglia un tempo significava lo stabilirsi di una decisione tendenzialmente duratura e capace di resistere, a volte, alle inevitabili dialettiche di un rapporto di coppia, oggi viene documentato un fenomeno di improbabili legami sempre più inediti e fortunosi che sono il ritratto doloroso di una nuova specie di precariato. Il tentativo di dare legittimità alla famiglia omosessuale nasce da un errore di prospettiva: è come mettere sullo stesso piano, all’interno di un quadro, elementi che acquistano senso e valore rispettando certe dimensioni e certe proporzioni. Ogni uomo o donna ha il diritto sacrosanto ad essere considerato sempre come fine e mai come mezzo senza per questo scomodare Kant.

Il matrimonio da sempre presume la differenza sessuale sia per attuare la condizione generativa dell’atto copulativo, sia per coltivare e permettere in modo armonico e ordinato la reciproca gestualità ed espressività affettiva. L’intimità dei partner, in ambito familiare, è tanto più profonda e intensa quanto più custodita nel pudore. Questa differenza dei sessi non può essere sostituita dalla diversità dei ruoli: uno/una assume il ruolo di amante-genitore maschio, l’altro/altra quello di amante/genitore femmina. Fingere di essere quello che non si è, ce lo insegna la neuropsichiatria infantile, riduce gli atti comunicativi genitoriali a prestazioni che magari esprimono il massimo di accudimento senza riuscire a produrre reciproco attaccamento adulto-bambino. La cosiddetta famiglia omosessuale non può traslare quel complesso simbolico di significazioni che inerisce alla natura dell’affettività. Con il massimo rispetto verso le unioni civili è tuttavia doveroso riconoscere che in virtù di una legge non si potrà mai pretendere da una forma giuridica il cambiamento di una sostanza. Natura non facit saltus diceva con geniale acume il grande Leibniz. In America il dibattito sulle problematiche etiche, giuridiche, psicologiche, filosofiche agita le acque da almeno vent’anni (J.M Finn, M.Nussbaum, J.Butler e non pochi altri) e difficilmente si arriverà a ragionevoli compromessi, viste le sensibili divaricazioni tra intellettuali e lobby Lgbt. E ancora una volta la giostra delle opinioni gira sopra la testa dei bambini. Rimarrà per sempre un segreto per loro l’origine della loro vita.

Foto Ansa

Tags: Famigliagaylgbtomosessualitàpierpaolo donati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Manifestazione pro aborto

Se la maestra elementare insegna ai bambini che «Dio non esiste»

29 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist