Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’attacco di Palma a Cerrelli dimostra il vero obiettivo della legge sull’omofobia: «Imbavagliare la libertà di pensiero»

Non si placano le polemiche dopo la trasmissione su RaiUno e il comunicato del presidente degli psicologi sulle terapie riparative

Redazione
29/08/2013 - 16:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

omofobia-cerrelli-rai-uno«Palma si sta in realtà rivelando un alleato prezioso di quanti ritengono che il vero obiettivo di una legge contro l’omofobia sia quello di imbavagliare la libertà di ricerca scientifica e più in generale di libera manifestazione del pensiero». Fa ancora discutere il duro intervento del presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Luigi Palma, che ha attaccato a testa bassa il vicepresidente dei giuristi cattolici Giancarlo Cerrelli.

Un passo indietro. Cerrelli viene invitato martedì 20 agosto a partecipare a “Uno Mattina Talk”, trasmissione di Rai Uno. Il tema della puntata è l’omofobia e, in particolare, il progetto di legge Scalfarotto. La puntata è chiaramente di parte, tanto che si apre con una serie di servizi sull’emergenza omofobia. Cerrelli, che si confronta con Fabrizio Marrazzo, portavoce di Gay Center, pur in minoranza, porta a segno qualche buon colpo (ce li ha raccontati lui stesso il giorno dopo in un’intervista). Al termine della puntata, tanto per farvi capire il clima, Alessandro Zan, deputato e capogruppo di Sel in Commissione Ambiente ed esponente del mondo Lgbt, chiede l’intervento della Commissione di Vigilanza perché «il servizio pubblico non si faccia megafono di tesi, teorie e personaggi che esprimono opinioni discriminanti» (alla faccia della libertà di opinione).
Ma quel che è ancora più grave è che Palma scrive un comunicato durissimo contro Cerrelli. Come vi avevamo già segnalato qui, la posizione di Palma – oltre al merito della questione: le terapie riparative – è assurda, perché Cerrelli non ha avuto in trasmissione nemmeno un attimo per dettagliare il suo pensiero. E basta vedere il filmato della puntata per rendersene conto.

Oggi su Avvenire, il professore Francesco D’Agostino, Presidente dei Giuristi Cattolici, ha scritto un pungente editoriale contro Palma. ve lo riproponiamo di seguito:

LEGGI ANCHE:

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022

La lotta alle discriminazioni non si fa con intimidazioni arroganti

Non voglio entrare nel merito di un problema che non domino (ma che dubito sia davvero dominabile da parte di chicchessia) e cioè se l’omosessualità possa essere “curata” e se il disagio esistenziale di cui (alcuni ) omosessuali soffrono li renda meritevoli di aiuto. Questa opinione, esposta da Giancarlo Cerrelli in una trasmissione televisiva, è stata ritenuta «omofoba» e lo ha esposto a una serie di violenti attacchi, alcuni molto rozzi e sanguigni, come quelli provenienti da movimenti gay.

Tra questi attacchi, non rozzo, ma assolutamente ingiustificabile, si colloca l’intervento di Giuseppe Luigi Palma, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. Palma non solo ha stigmatizzato come «scientificamente priva di fondamento» l’affermazione che l’orientamento sessuale di una persona si possa modificare, ma ha aggiunto che si tratta di un’affermazione «portatrice di un pericoloso pregiudizio sociale». Palma avrebbe dovuto essere più prudente e ricordarsi della sferzante affermazione di Lacan: «Degli omosessuali si parla. Gli omosessuali li si cura. Gli omosessuali non li si guarisce. E quello che c’è di più formidabile è che non li si guarisce nonostante siano assolutamente guaribili». Potranno non andare tanto di moda oggi, ma le tesi di Lacan e dei “neofreudiani”, che non hanno timore di considerare patologica (non immorale, né perversa) l’omosessualità, andrebbero prese più sul serio.

Così come andrebbe ricordato che, quando nell’ormai lontanissimo 1973 l’American Psychiatric Association ha cancellato l’omosessualità dal novero delle psicopatologie, la questione è stata semplicemente rimossa, non risolta, tanto più che questa cancellazione non avvenne a seguito di un adeguato dibattito scientifico, ma solo esortando – in modo epistemologicamente discutibile – gli iscritti all’Associazione a esprimersi, attraverso un voto, sull’opportunità di continuare a considerare l’omosessualità alla stregua di una malattia di rilevanza psichiatrica. Su di una piattaforma di diecimila votanti (che ovviamente inglobava gli iscritti all’Associazione che non vollero partecipare al voto) si riscontrò una maggioranza non entusiasmante del 58% a favore della cancellazione dell’omosessualità dal celebre e contestato DSM, cioè dal manuale ufficiale di diagnostica dell’Associazione. Il rilievo mediatico della votazione ha indubbiamente messo in ombra la questione della sua consistenza scientifica.

Il punto più rilevante delle dichiarazioni del dottor Palma non è però quello che concerne la possibilità di considerare patologica o comunque fonte di disagio l’omosessualità, ma il fatto che, a suo avviso, chi osi esprimere questa opinione (ancorché condivisa da illustri studiosi) contribuirebbe ad attivare un «pericoloso pregiudizio sociale» contro gli omosessuali. Il dottor Palma non si rende evidentemente conto di come egli stia (mi auguro inconsapevolmente) portando acqua a un assurdo paradigma che porta alla dogmatizzazione del sapere: un paradigma, all’interno del quale alcune affermazioni, come appunto quelle che sostenessero che l’omosessualità è una malattia, andrebbero ritenute non solo fallaci (ma sappiamo che nella scienza tutte le teorie sono potenzialmente fallaci!), ma meritevoli di stigmatizzazione e repressione sociale, se non addirittura penale. Invece di esporre le ragioni per le quali si dovrebbero ritenere erronee le teorie di Giancarlo Cerrelli (e di altri che si muovono nella stessa direzione), Palma le espone al pubblico vituperio, dando per scientificamente consolidato e incontrovertibile ciò che non lo è affatto.

Se l’intenzione del presidente dell’Associazione psicologi è di non contribuire in alcun modo al possibile ulteriore diffondersi dell’omofobia, non potrebbe realizzarsi in un modo peggiore di questo, attraverso cioè arroganti intimidazioni (pseudo)-epistemologiche. Palma si sta in realtà rivelando un alleato prezioso di quanti ritengono che il vero obiettivo di una legge contro l’omofobia sia quello di imbavagliare la libertà di ricerca scientifica e più in generale di libera manifestazione del pensiero. Meraviglia (e non poco) che proprio uno psicologo non arrivi a capire quanto sia delicato questo punto.

Francesco D’Agostino

Tags: francesco d'agostinogayGiancarlo CerrelliOmofobiaomosessualiomosessualitàterapie riparative
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist