Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lavorando si impara

Lavorando si impara

Ogni artigiano, prima di imparare il mestiere, è stato apprendista

Michele Loconsole - Marco Menegotto
11/11/2014 - 17:48
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Fare-apprendistatoPer l’artigiano l’apprendistato è una «risorsa preziosa». Perché da sempre rappresenta lo strumento di inserimento stabile dei giovani in azienda e nel mercato del lavoro. Consentendo, inoltre, al datore di offrire una formazione personale, qualificata e continua ai dipendenti. A spiegarlo a tempi.it è Silvia Ciuffini, responsabile della formazione professionale e del settore mercato del lavoro in Confartigianato.

C’è spazio per i giovani apprendisti nel mondo dell’artigianato?
Eccome, gli artigiani hanno un’elevata propensione ad utilizzare questa tipologia contrattuale; lo confermano i dati contenuti nell’ultimo Rapporto sul mercato del lavoro curato dall’Ufficio Studi di Confartigianato. Secondo il Rapporto, infatti, nelle imprese artigiane il ricorso all’apprendistato raggiunge l’11,5 per cento del totale delle assunzioni non stagionali, a fronte di un 8,2 per cento in quelle non artigiane. Gli artigiani, inoltre, dimostrano una maggior propensione ad accogliere giovani in azienda, rispetto ad altri settori dell’economia: nelle imprese artigiane, infatti, gli apprendisti under 25 sono il 76 per cento del totale degli apprendisti; un dato superiore di ben 12 punti rispetto al 63,7 per cento delle imprese non artigiane.

L’apprendistato conviene all’artigiano o presenta ancora troppe criticità?
Per rispondere a questa domanda è bene distinguere tra i tre diversi tipi di apprendistato. L’apprendistato di primo tipo, per esempio, che coinvolge anche ragazzi minorenni, è quello che presenta ad oggi le maggiori criticità: è il meno operativo e soffre della diversità delle normative regionali in materia di formazione professionale. La previsione, poi, contenuta nel decreto Poletti, che lega la retribuzione del lavoratore alle ore di lavoro effettivamente prestate, va nella giusta direzione, ma non è sufficiente da sola ad assicurare una maggiore diffusione di tale tipologia contrattuale.

Per quanto riguarda, invece, le altre tipologie di apprendistato?
L’apprendistato professionalizzante è senza dubbio la tipologia maggiormente utilizzata, soprattutto nelle imprese artigiane e nelle piccole e medie imprese. La riforma introdotta con il Testo Unico del 2011, che ha definito con chiarezza i ruoli spettanti ai diversi attori in campo (Stato, Regioni e parti sociali), rappresenta, certamente, un buon equilibrio. E anche le ultime previsioni contenute nel Decreto Poletti sono positive in quanto sono finalizzate a semplificare e rendere maggiormente fruibile questo contratto per le imprese.
Per quanto riguarda, invece, l’apprendistato di alta formazione e ricerca si tratta ancora di un istituto di “nicchia” per i suoi piccoli numeri ma che presenta un grande valore in termini di innovazione e competitività.

#129299364 / gettyimages.com

L’Italia può trovare una sua via all’apprendistato, sulla falsariga di quanto già avviene in Germania?
Come dimostra una ricerca Adapt sull’appredistato, il sistema di riferimento non può che essere quello duale tedesco, che grazie alla forte propensione all’alternanza scuola-lavoro di quel Paese presenta un minore mismatch tra domanda e offerta di impiego. Ma anche una maggiore coerenza tra i percorsi scolastici seguiti e la professione svolta e, più in generale, minori difficoltà di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. Ad ogni modo, se è vero che l’analisi e lo studio delle diverse esperienze che si sviluppano nel contesto europeo è molto importante, ciò non deve, tuttavia, portare a ritenere che la nostra legislazione sia completamente inadeguata. Semplicemente non è vero. La strada da percorrere, dunque, non è quella di importare tout court un modello e svilupparlo in modo uguale in tutta Europa, bensì quella di verificare se gli aspetti positivi di altri ordinamenti possono essere proficuamente imitati e magari inseriti nel nostro contesto nazionale.

Per esempio, cosa dovremmo imitare a Berlino?
Se l’apprendistato, soprattutto quello legato all’istruzione e alla formazione, non riesce a rappresentare uno strumento di sostegno all’occupazione dei giovani, come invece già accade in Germania, le cause non vanno ricercate solo nella disciplina specifica del contratto di lavoro, quanto piuttosto nel più ampio contesto di riferimento rappresentato dal difficile, anzi verrebbe da dire mancato, nesso tra sistema educativo e mondo del lavoro in Italia.
Il modello tedesco, infatti, se ha successo, è proprio perché in quel Paese esiste un forte raccordo tra scuola e lavoro: un raccordo sostenuto attraverso gli strumenti dell’orientamento scolastico, della formazione professionale, dell’alternanza scuola-lavoro e dell’apprendistato.
Nel nostro Paese, invece, da sempre prevale un approccio secondo cui, prima è bene tenere fortemente separato il momento dello studio da quello del lavoro (prima si studia e poi si lavora) e un atteggiamento culturale che sottovaluta la valenza formativa del lavoro, soprattutto del lavoro manuale.

@m_loconsole

@MarcoMenegotto

Tags: apprendistatoapprendistato di alta formazioneapprendistato professionalizzanteartigianiinnovazioneLavororicercastorytelling apprendistato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
reddito di cittadinanza proteste

«Il reddito di cittadinanza ha fallito. Ora l’occupazione può crescere»

5 Agosto 2023
Reddito di cittadinanza Napoli proteste

«Eccitare gli animi sul reddito di cittadinanza è demagogico. Il Pd sia responsabile»

3 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist