Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Sostenere Trump mi ha causato più rogne che essere nipote di Bin Laden»

La 33enne parente del terrorista islamico che ideò l'11 settembre ritorna sulle elezioni americane un mese dopo le sue dichiarazioni a favore del presidente

Redazione
09/10/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Noor Bin Ladin, nipote di Osama Bin Laden, con tuta e cappello pro Trump

Un mese fa aveva fatto notizia affermando, in una intervista al New York Post, che in caso di vittoria di Joe Biden alle presidenziali del prossimo 3 novembre l’America sarebbe molto più esposta a nuovi attacchi terroristici in stile 11 settembre. Adesso Noor Bin Ladin, nipote 33enne del famigerato Osama Bin Laden, il padrino di Al Qaeda che dell’11 settembre fu ispiratore e organizzatore, ha scritto un articolo ospitato dal britannico Spectator per raccontare come il suo tifo a favore di Donald Trump le abbia causato più problemi che il fatto stesso di essere la nipote di un simile zio.

Scrive Noor Bin Laden per lo Spectator:

«Nella mia esperienza, gli americani sono il popolo più affettuoso, gentile e aperto del mondo. Così è stato per tutta la mia vita, nonostante io sia la nipote di Osama Bin Laden e condivida con lui lo stesso cognome (sebbene traslitterato in modo leggermente diverso: Bin Ladin è la traduzione originale). Gli americani fondano il proprio giudizio sul contenuto del carattere e delle azioni degli altri, non sul colore della loro pelle, o sul loro cognome.

Ne ho avuto conferma il mese scorso, dopo aver dato voce al mio amore per l’America e al mio sostegno per il presidente Trump. Le reazioni alla mia “Lettera all’America” sono state per la maggior parte meravigliose, e sono molto grata a tutti coloro che si sono presi il tempo per leggerla e per mandare commenti gentili. Nella mia vita privata, però, ho perso qualche cosiddetto amico per aver sostenuto Donald Trump negli ultimi cinque anni.

Uscire pubblicamente allo scoperto è stato agli occhi di qualcuno un passo eccessivo, e il livore di cui sono stata fatta oggetto per aver espresso le mie idee politiche ha messo in mostra il lato sgradevole di certe persone. Da un punto di vista sociologico, è abbastanza interessante che in taluni circoli elitari l’essere pro-Trum mi abbia attirato più seccature che non portare il nome Bin Ladin».

La nipote del terrorista eliminato in Pakistan nel 2011 dai Navy Seals non potrebbe essere più lontana dal fanatico parente. Nella sua intervista al New York Post, nella Lettera all’America citata qui sopra e anche nello stesso articolo scritto per lo Spectator, ogni parola di Noor Bin Ladin gronda di ammirazione (al limite dell’imbarazzante) verso l’America, l’Occidente e Trump. Pur vivendo in Svizzera, la donna dice di indossare regolarmente un cappellino “Make America Great Again” (lo slogan con cui il presidente ha vinto le elezioni e conquistato la Casa Bianca nel 2016) e di infilarsi ogni tanto anche un pigiama trumpiano.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il berretto partigiano non passa inosservato nemmeno nella Confederazione elvetica, stando al racconto fatto dalla stessa Bin Ladin al New York Post:

«Mi facevo gli affari i miei [in un negozio di alimentari] e questa donna sulla cinquantina abbondante mi ha attaccato e ha iniziato a parlarmi a voce alta e aggressiva. Mi urlava contro dicendo “come puoi indossare questo” e “Trump è il peggior presidente di sempre”, insomma insultava il mio amato presidente… Mi ha detto per tre volte: “Sei stupida”. Io sono rimasta calma, e ovviamente ho tenuto su il cappello!».

Noor Bin Laden critica duramente il movimento Black Lives Matter e insiste in ogni occasione che l’America non è affatto un paese razzista: il suo caso personale, l’accoglienza che ha ricevuto negli Stati Uniti ogni volta che ci è stata, è la dimostrazione migliore.

Quanto alle ragioni del suo sostegno-amore per Trump e l’America, esposte in modo parecchio enfatico in tutte le sue ultime uscite, sono sintetizzate così nell’intervento per lo Spectator (anche qui non senza profusione di retorica):

«Perché sostengo Donald Trump? Guardate a quel che ha fatto. Ha affrontato la Cina, tenuto l’America fuori da nuove guerre, rinforzato i legami con Israele, rovesciato il disastroso accordo con l’Iran e cancellato l’Isis. Sul fronte interno, ha rimosso le regole che ostacolavano la crescita economica americana, ricostruito un esercito esausto, riportato in patria le fabbriche e rivitalizzato le industrie moribonde rinegoziando accordi commerciali e tagliando le tasse; ha raggiunto l’indipendenza energetica e ridotto l’immigrazione. Tutte cose che hanno contribuito a raggiungere tassi di occupazione record. Ha affrontato questioni dimenticate come il traffico di esseri umani e l’ingiusta carcerazione. Ha offerto all’America l’opportunità di recuperare i suoi princìpi, il suo orgoglio e la sua indipendenza, e di tornare a essere un vero faro di libertà e speranza per tutti».

Foto da Instagram

Tags: al qaedaamericaElezioni usaIsisjoe bidenNew York Postosama bin ladenPresidenziali Usapresidenziali usa 2020spectatorTerrorismo IslamicoUSAusa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Un terrorista di Hamas fuori da un tunnel a Gaza

Distruggere i tunnel di Hamas è un’impresa anche per Israele

5 Dicembre 2023
Attentato contro i cristiani durante la Messa a Marawi, nell'isola di Mindanao, Filippine

Bomba a messa: torna l’incubo del terrorismo islamico a Marawi

5 Dicembre 2023
Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023
Joe Biden si presenta a bordo di una jeep ibrida a un evento alla Casa Bianca sulle auto elettriche, 5 agosto 2021

I concessionari supplicano Biden: «Frena sulle auto elettriche: la gente non le compra»

4 Dicembre 2023
La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist