Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Non si può più dire niente? L’alternativa tra condannare e condonare

Negli atenei britannici si leggono Shakespeare e Chaucer con "l'avvertenza" che possono turbare. Ma la cancel culture non è solo una questione di libertà di parola

Emanuele Boffi
16/08/2022 - 6:25
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Michelle Pfeiffer in Sogno di una notte di mezza estate, film del 1999 tratto dall'omonima opera di William Shakespeare
Michelle Pfeiffer in “Sogno di una notte di mezza estate”, film del 1999 tratto dall’omonima opera di William Shakespeare

Già a Caorle ci chiedevamo se “non si può più dire niente” e la domanda ritorna dopo il lungo articolo del Times – ripreso in Italia da Repubblica – che ha evidenziato come nelle università britanniche alcuni libri siano sconsigliati perché potrebbero urtare la sensibilità degli studenti.

Questa volta si tratta de La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead per le sue vivide descrizioni della vita degli schiavi (e pazienza se l’intento del Premio Pulitzer era proprio quello di far capire cosa fosse lo schiavismo), o La signorina Julie di August Strindberg per «i dialoghi sul suicidio», o Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare per «il classismo», o Oliver Twist di Charles Dickens per le scene in cui sono abusati i minori, e addirittura il padre della letteratura inglese Geoffrey Chaucer. Ma la lista non è finita: nel mirino dei censori sono finiti anche Jane Austen, Charlotte Bronte e Agatha Christie.

Libri “pericolosi”

La motivazione è sempre la stessa: queste opere contengono storie o immagini che potrebbero turbare la sensibilità di chi le affronta e a nulla vale la semplice constatazione che proprio la scuola (una università per di più) dovrebbe aiutare a comprendere il contesto storico e l’intento narrativo degli autori. Niente, l’ideologia è più forte e così i libri vengono fatti sparire o sconsigliati o, comunque, presentati con l’apposita pecetta che avverte dei loro contenuti “pericolosi”.

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

La vicenda non è nuova ed è ormai da anni che le università – soprattutto inglesi e americane – conducono questa strampalata battaglia in nome del politicamente corretto e della cancel culture. Ciò che non può essere sopportato non va studiato o storicizzato: va semplicemente cancellato, bannato, anestetizzato, sia che si tratti di Shakespeare o di Winston Churchill, le cui statue sono state infatti abbattute, o di J.K. Rowling e Kathleen Stock, cui si vuole negare il diritto di parola, perché dicono cose “sconvenienti” (tipo che “una donna è una donna”).

Regimi di verità

Aveva certamente ragione Douglas Murray a scrivere nel suo La pazzia delle folle che quando nel discorso pubblico sono scomparse tutte le grandi narrazioni «si sono fatte spazio le loro caricature», ma è anche vero che queste “caricature” non sono innocenti, ma funzionali a un ben preciso modo di intendere la realtà e la vita.

Lo ha riconosciuto su Repubblica un intellettuale non certo sospettabile di simpatie conservatrici come Corrado Augias che, commentando l’inchiesta del Times, ha scritto: «Il ruolo della narrazione cioè l’uso di corrette modalità di comunicazione prevale sulla sostanza dei problemi soprattutto negli ambienti che si definiscono “di sinistra” come se non esistessero più fenomeni sociali oggettivi ma solo “regimi di verità” generati dal linguaggio».

Non è solo questione di libertà di parola

“Dare un nome alle cose” significa esercitare un potere su di esse. Eliminare certi libri, certe loro descrizioni, certe parole significa affermare un dominio, decidere cosa si può dire e cosa no in base a un proprio progetto egemonico.

La cancel culture – di cui parliamo così spesso su Tempi – in verità non è un fenomeno nuovo. Come spiegò il filosofo francese Rémi Brague in una splendida lezione tenuta nel settembre 2021 a Milano, in realtà ogni cultura ha più o meno “cancellato” – al fin dei conti, invano – quella cui si è sostituita dominandola. Certo, ognuno lo ha fatto in grado diverso (tra comunismo e cristianesimo c’è una differenza!), ma il punto interessante da rilevare è che il discorso è un po’ più ampio e profondo della semplice “libertà di parola” cui, di solito, tutti si riferiscono.

Condannare o condonare

La questione, infatti, come diceva Brague è che fenomeni come quelli della cancel culture si basano sul «risentimento, e persino l’odio» e dunque la vera alternativa non è tra poter dire tutto / non poter dire niente, ma tra condannare e condonare.

La prima è una posizione mefistotelica (e tanto più è «morbida, tanto più è efficace»): «Secondo Satana – diceva Brague -, tutto ciò che esiste è colpevole e deve scomparire».

La seconda è più difficile, perché ognuno di noi sa che ciò che proviene dal passato non è mai del tutto innocente, ma è proprio perché sappiamo che ogni atto umano può essere redento e salvato, che abbiamo verso i nostri simili sentimenti di comprensione (“comprensione” nella sua doppia sfumatura sentimentale e razionale). Condonare, appunto, così come siamo stati condonati.

Parafrasando la frase di Brague dovremmo dire che tutto ciò che esiste è salvabile e deve essere conservato.

Tags: cancel cultureDouglas Murrayj.k. rowlingrémi bragueWilliam Shakespeare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
America bandiera Stati Uniti

L’America malata di woke ha in sé gli anticorpi per guarire

18 Dicembre 2022

Il vandalismo woke non risparmia nemmeno il museo di un grande filantropo

3 Dicembre 2022
cancel culture

Quella contro l’ideologia woke in Usa non è più solo una battaglia culturale

20 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist