Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Una donna è una donna, ma si può ancora dire? Il numero di Tempi di luglio

Guida ai contenuti del mensile di luglio 2022. In copertina: l’urgenza di “Chiamare le cose con il loro nome“ per opporsi alla mercificazione dei corpi

Redazione
11/07/2022 - 13:45
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di luglio 2022 di Tempi, dedicata alla donna

Si può ancora dire che “Una donna è una donna”? Si può ancora usare questa parola – donna – nell’epoca in cui il sesso non conta (o peggio, “discrimina”), gli uomini occupano le quote rosa e la mamma è ridotta a “genitore che partorisce”? Per la copertina del numero di Tempi di luglio 2022 non potevamo certo non scegliere un tema che richiamasse l’urgenza di “Chiamare le cose con il loro nome”, il titolo della nostra tre giorni di Caorle (15-17 luglio) che ormai è vicinissima.

Che cos’è una donna

Non a caso, a sviluppare il titolo della copertina del mensile di luglio è la giornalista Monica Ricci Sargentini, femminista con tutti i crismi, caporedattrice esteri del Corriere della Sera (dopo esserlo stata a lungo all’Unità), che in dialogo con Caterina Giojelli spiega come e perché la nostra società occidentale è arrivata a ritenere, talvolta perfino apertamente, la parola “donna” un’offesa “trans escludente”. Da sempre in prima linea nella battaglia contro la mercificazione del corpo della donna e capace di giudizi controcorrente su inquietanti fenomeni da Mondo Nuovo come l’utero in affitto, la prostituzione, il transfemminismo, l’identità di genere, proprio per questi motivi Ricci Sargentini riceverà a Caorle il primo premio Luigi Amicone per il giornalismo e la comunicazione.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Tutt’altra concezione della donna e della sua piena realizzazione emerge invece dall’esempio di Chiara Corbella, proclamata dalla Chiesa serva di Dio nel 2018. Nel decimo anniversario della sua morte (13 giugno 2012), la racconta a Tempi suo padre Roberto, con una testimonianza tanto semplice quanto potente.

Raccontare la Chiesa

Tornando all’evento “Chiamare le cose con il loro nome” e alla memoria di Luigi Amicone, nel nuovo numero di Tempi c’è inoltre un’intervista al vaticanista e caporedattore del Foglio Matteo Matzuzzi. Anche lui sarà premiato a Caorle e nel mensile di luglio spiega come ha imparato a raccontare la Chiesa senza lasciarsi usare dalle «due bande di preti» da cui metteva in guardia il grande Charles Péguy: «I preti laici e i preti ecclesiastici, i preti clericali anticlericali e i preti clericali clericali».

In memoria di Luigi Amicone

Prezioso e straordinariamente vero, poi, sempre nel numero di Tempi di luglio, il ricordo di Luigi Amicone firmato da sua moglie, Annalena Valenti, tratto dalla postfazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista (Itaca). Il volume, che raccoglie scritti scelti del fondatore del nostro giornale, sarà presentato sabato 16 luglio a Caorle da Giuliano Ferrara, Gian Micalessin e Davide Prosperi.

LEGGI ANCHE:

E il dizionario creò la donna

3 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023

I cristiani in Nigeria, i movimenti cattolici

Ma non sono finiti i contenuti da segnalare del nuovo numero di Tempi. C’è anche la storia di Deborah Yakubu, cristiana nigeriana lapidata e bruciata dai compagni musulmani di università per un messaggio presunto “blasfemo”: a raccontarla integralmente è per la prima volta suo padre, testimone oculare dell’infame assassinio. Giancarlo Cesana invece chiarisce in che senso il Vaticano, con il famoso decreto sui movimenti e associazioni di fedeli, chiede di “democratizzare” le realtà carismatiche come Comunione e Liberazione.

Auto elettriche, Grandi Dimissioni, Russia

E ancora. Alan Patarga spiega numeri alla mano perché il frettoloso passaggio all’auto elettrica che l’Europa si è autoimposta finirà per essere un buon affare, soltanto per la Cina però. Mentre Emmanuele Massagli e Luca Pesenti rivelano che il fenomeno delle cosiddette “Grandi Dimissioni” somiglia tanto a una piccola montatura. E Rodolfo Casadei ragiona su un possibile esito della guerra in Ucraina non meno devastante di una vittoria totale di Putin: quello di una sua fragorosa disfatta, con conseguente disintegrazione della Russia.

* * *

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di luglio 2022 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (a proposito: scopri perché abbonarsi conviene).

Tags: chiara corbelladonnaLuigi Amiconematteo matzuzziMonica Ricci Sargentinipremio luigi amiconetempi luglio 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

E il dizionario creò la donna

3 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022
Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist