Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non pagare il pizzo alla mafia si può e conviene. Chi ce l’ha fatta

Un imprenditore al Sud può operare senza le mafie e senza pagare il pizzo. Se lo fa, ci guadagna. E' questa la tesi di Senza Padrini, scritto da Filippo Astone, un viaggio che racconta le storie di tanti che non pagano il pizzo, «non per eroismo, ma perché sono imprenditori nel senso più liberale del termine»

Chiara Sirianni
15/09/2011 - 15:54
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Un classico avvertimento mafioso: quattro proiettili che, nel maggio 2010, vengono recapitati, rispettivamente, al procuratore generale di Caltanissetta Sergio Lari, al procuratore capo di Reggio Calabria Giuseppe Pignatone, al presidente di Confindustria Sicilia Ivan Lo Bello e al vicepresidente nazionale e presidente di Confindustria Caltanissetta Antonello Montante. In genere le mafie minacciano i magistrati e le forze dell’ordine. Perché anche due imprenditori? E perché contemporaneamente a due magistrati? Perché la criminalità organizzata vive di collusioni con la “borghesia mafiosa” e chi si ribella fa un danno molto rilevante. Specie se, come hanno fatto Lo Bello e Montante, riesce a dimostrare che è possibile operare senza le mafie. Anzi, che liberarsi dal crimine organizzato, conviene anche.

Questa la tesi di Senza Padrini (Tea Editore), che racconta intrecciando economia e cronaca, la nascita, l’evoluzione e le prospettive della cosiddetta “primavera siciliana”, la rete di imprenditori che ha detto no alla mafia. L’autore, Filippo Astone, è un giornalista economico e ha già pubblicato un duro saggio (Il partito dei padroni, Longanesi, 2009) su Confindustria. Occupandosi dei grandi gruppi industriali si è incuriosito davanti alla presa di posizione di Confindustria Sicilia, che qualche anno fa convenne di espellere dal proprio circuito non solo gli iscritti notoriamente collusi con la mafia, ma anche quelli che pagavano il pizzo. Le storie di Senza Padrini permettono anche di capire che cosa sono le mafie dal punto di vista economico, quanto sono pervasive e quanto danneggiano il sistema.

Nel libro trovano un rilievo considerevole le testimonianze di Antonello Montante e Ivan Lo Bello, i capofila maggiormente esposti del movimento. Ma ci sono anche tanti titolari di piccole-medie imprese, forse meno noti alle cronache, che hanno dedicato anima e corpo a sostenere questa battaglia. Il nuovo clima cambia le aziende coinvolte, ma soprattutto la cultura e il modo di pensare che le circonda: le 160 denunce sporte dagli industriali siciliani nel giro di appena 18 mesi, là dove tutti erano storicamente abituati a pagare e a tacere, sono un segnale importante.

«Lo fanno non per eroismo o calcolo politico, ma perché sono imprenditori, nel senso più liberale del termine» spiega Astone. «La mafia distrugge l’economia, mentre la legalità permette all’azienda di prosperare. Oltre ai già numerosi aiuti a chi denuncia le vessazioni mafiose, nel 2012 partirà un progetto, pensato da Confindustria in accordo con l’Unione Europea, per fornire a chi si libera della mafia risorse concrete: fondi, accesso al credito, formazione, contatti». Una presa di posizione come quella di Confindustria Sicilia «spezza le paure, smentisce i luoghi comuni e toglie l’acqua di coltura alle mafie. Cosa Nostra infatti non è eterna e la Sicilia non è irredimibile». Una «scelta vitale» per il futuro del Mezzogiorno e del resto d’Italia: un’idea nata da un’élite ma prontamente divenuta progetto collettivo. «Questi industriali hanno agito nel mondo sociale con un approccio molto pragmatico, simile a quello che dovrebbero avere gli imprenditori di successo» continua l’autore. «Fanno, rischiano in proprio, senza chiedere niente a nessuno. Si mettono in gioco. E vincono».

Tags: imprenditorimafiapizzosicilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Carlo Nordio

Sulla giustizia una cosa per volta per favore

18 Luglio 2023

Berlusconi è morto, la gogna mediatico-giudiziaria contro di lui no

14 Luglio 2023
Sequestro di una villa durante un’operazione antimafia a Roma

L’autoinganno dell’antimafia

28 Aprile 2023
Vito Bugliarello, 35 anni, è morto in mare dopo aver salvato due ragazzini

Vito, che non sapeva nuotare ma ha dato la vita per salvare qualcuno

25 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist