Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non la pensi come l’Arcigay? Allora sei del Klu Klux Klan antiomosessuale. Un altro caso in Piemonte

Ancora polemiche dopo l'episodio alla scuola Faà di Bruno. Intanto in una scuola media viene messo in scena uno spettacolo nel quale i bambini inscenano il dibattito sulla legge sull'omofobia

Marco Margrita
05/11/2013 - 10:13
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

A Torino – l’altro giorno era all’ordine del giorno in Consiglio Comunale – non scema la polemica innestata dalla “censura preventiva”, a colpi di accuse di omofobia, dell’incontro sull’omosessualità promosso dall’Istituito Faà di Bruno, cui avrebbe dovuto partecipare anche l’immunologa – e sostenitrice della “terapia riparativa” – Chiara Atzori.
Una campagna maccartista nei confronti di chi presenta punti di vista sull’omosessualità non assimilabili al pensiero mainstream. Emerge l’azione di una lobby che si svela come tale (non era un’invenzione dei cattolici oscurantisti?) e l’esistenza di una rieducazione abbondantemente foraggiata da denaro pubblico.

KU KLUX KLAN OMOFOBO. Basta fare una visita al profilo di Facebook di Massimo Battaglio per vedere dettagliato il piano d’azione. Dalla segnalazione dell’incontro da parte di una cittadina fino al coinvolgimento, attraverso Arcigay, dei consiglieri comunali di sinistra (la grancassa delle pagine torinese della Repubblica era, evidentemente, data per scontata). A corredo la rivendicazione delle azioni di disturbo a precedenti iniziative. Lo stesso Battaglio, d’altronde, si era qualificato quale capofila della gazzarra che ha interrotto una pacifica conferenza sull’ideologia di genere patrocinata dalla Diocesi a Casale Monferrato e promossa da Alleanza Cattolica. Chiaro l’obiettivo indicato: «Non c’è evidentemente più spazio per alcun dialogo. Occorre semplicemente evitare, con tutti i mezzi, che da ognuna di queste serate escano nuovi potenziali omofobi». Insomma, c’è qualcuno a cui va negato il diritto alla parola pubblica (e, nel caso del Faà di Bruno, pure privata).
«Conosciamo già da tempo – continua Battaglio in una “obiettiva e tollerante” descrizione – gli organizzatori di questi cicli di conferenze e i relatori invitati. Conosciamo il loro curriculum, il loro stile e i loro argomenti. Possiamo assicurare che la loro non è affatto espressione di libero pensiero, ma reclutamento di forze nell’esercito della restaurazione, fatto a suon di epiteti, calunnie, falsità scientifiche, facendo leva sull’ignoranza della gente. Un vero e proprio tentativo di costruire un Ku Klux Klan anti-omosessuale, strumentalizzando la religione. Abbiamo cercato di dialogare in tutti i modi, chiedendo di intervenire nelle loro iniziative, invitando al buon senso eccetera. Non è servito a nulla».

LO SPETTACOLO DI SETTIMO TORINESE. Il sociologo Massimo Introvigne – coordinatore del comitato Sì alla famiglia, promosso da dieci associazioni cattoliche di Torino – solleva un nuovo caso. Alla Scuola Media Antonio Gramsci di Settimo Torinese ragazzi della classe II B – dei dodicenni! – sono stati indotti a mettere in scena uno spettacolo teatrale nel quale interpretano i parlamentari italiani impegnati a votare una legge «che riconosce giuridicamente le unioni civili fra persone dello stesso sesso». Quelli che votano contro sono dipinti come incarnazioni di «paura, disprezzo, pregiudizio ed esclusione» e come personaggi indegni di uno «Stato civile».
Il tutto nell’ambito del progetto “Dire, fare, non discriminare” (finanziato con denaro pubblico) curato dall’associazione “Compagnia 3001”. Chiaro che si intende, con abuso di posizione dominante, imporre l’ideologia di genere quale pacifico dato di realtà.
«Deve essere ben chiaro – spiega Introvigne – che il comitato Sì alla famiglia è favorevole alla lotta contro il bullismo nelle scuole, e nel suo manifesto afferma con vigore che i ragazzi devono essere educati a rispettare e accogliere i compagni che percepiscono come “diversi”, che si tratti di omosessuali oppure d’immigrati o di rom. In effetti, alcune delle associazioni del nostro comitato hanno promosso programmi di contrasto al bullismo elogiati dalle autorità scolastiche. Se si tratta di lottare contro gli insulti, le minacce e le violenze nei confronti delle persone omosessuali noi siamo assolutamente favorevoli. Tutt’altra cosa è intervenire a gamba tesa su un dibattito parlamentare in corso e insegnare a dei dodicenni, in una scuola pubblica che dovrebbe rispettare le posizioni di tutti, a bollare come incivili i parlamentari che non la pensano come gli autori del copione dello spettacolo».

CENSURA E RICATTO ECONOMICO. «Al posto della Faà di Bruno non avrei ceduto e ha ragione l’Arcidiocesi a parlare di censura. Purtroppo viviamo in tempi in cui la libertà di parola e di opinione rischia di essere condizionata da una voglia di persecuzioni penali che sono una vera e propria censura di Stato». Quale retrivo e reazionario bigotto avrà mai pronunciato queste parole? Silvio Viale, fino a qualche giorno fa presidente di “Radicali Italiani” e consigliere comunale eletto nelle liste Pd. Lo stesso Viale di dice contrari a «decreti prefettizio della Sala Rossa».
I consiglieri Michele Curto e Marco Grimaldi di Sel, insieme a Marta Levi e Luca Cassiani del Pd, hanno richiesto comunicazioni urgenti al sindaco di Torino, Piero Fassino. Curto si è spinto a chiedere all’amministrazione di convocare i vertici della scuola e, in mancanza di un chiarimento, di considerare la sospensione immediata della convenzione.
«Minacciare di eliminare dalla convenzione Fism la scuola Faà di Bruno, come indicato nella richiesta di comunicazioni al Sindaco, è solo un tentativo di tappare la bocca a chi, in questa città, non pensa diversamente, semplicemente pensa», ha ribattuto Silvio Magliano, coordinatore cittadino Popolo della Libertà-Forza Italia e Vice Presidente Vicario Consiglio Comunale. «Ma qui si sta parlando di libertà di opinione, di discussione, di espressione dei propri principi. Proprio chi fa sempre della libertà di opinione la propria bandiera dovrebbe avere più rispetto per le libere discussioni organizzate da chi non ha le sue stesse basi culturali».

LA DIOCESI DIFENDE LA «LIBERTA’ DI ESPRESSIONE». Intanto la Diocesi, ben lontana da cedere al ruolo irenista che i “cacciatori di omofobi” (ormai quasi orwelliana “polizia del pensiero”), prende posizione anticipando un editoriale che apparirà sul prossimo numero del settimanale La Voce del Popolo. Si rivendica il diritto a esprimere posizioni in contrasto con l’opinione dominante, esercitate dai soliti “maitres à penser”, «sempre gli stessi, ai quali piace molto presentarsi come deputati a interpretare e giudicare le opinioni di tutti, e le vite degli altri. Vogliamo parlare di “lobby”? Vogliamo dirci che, intorno a certi problemi, eticamente sensibili o – più banalmente – stuzzicanti per i comportamenti sessuali, ci sono opinioni dominanti contro le quali è difficile andare, pena l’essere trascinati di fronte a un “tribunale morale”, sempre quello, che fonda la propria autorevolezza non sulla legge scritta ma sulla capacità di diffondere e imporre i propri gusti e le proprie sensibilità?».
Riandando ai fatti, nel corsivo, si denuncia che «contro le scelte compiute dalla direzione della scuola si è subito alzato un “muro di parole” che non si limitava a contestare tali scelte ma sembrava arrogarsi un “diritto” che invece non è scritto da nessuna parte: quello, cioè, che a parlare di omosessualità sono abilitati soltanto coloro che hanno ottenuto una qualche approvazione preventiva da alcune “istituzioni” culturali e politiche espressione dei movimenti omosessuali o dei loro simpatizzanti. È questo il punto inaccettabile: l’art. 21 della Costituzione garantisce a tutti i cittadini la “libertà di espressione”, cioè la possibilità di compiere e dichiarare le proprie scelte culturali (e politiche) al di là di qualunque censura».

Tags: arcigayFaà di BrunoMassimo IntrovigneomofobiOmofobiapiero fassino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Giorgia Meloni e Enrico Letta

Dite a Fassino che tanti ambienti Usa hanno più dubbi su Letta che sulla Meloni

26 Luglio 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist