Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Non finite, vi prego, la Sagrada Familia

«Non una cattedrale incompiuta per ragioni tecniche, ma un cantiere a cielo aperto come è il percorso per chi crede, ogni giorno». Lettera in redazione

Paolo Scarfone
31/03/2015 - 11:28
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Smoke rises fromthe Basilica of the Sagrada Familia in BarcelonaRiceviamo e pubblichiamo una lettera giunta in redazione – Eccolo, lo vedo, l’uomo che cammina in mezzo alla sua vita fino all’attimo fugace che non tocca con la mano, se non in poco più di un attimo, in mezzo al bagliore della fine, quando l’occhio gli si chiude.

Eccola, la vedo ancora oggi in mezzo agli occhi e alla città la maestosa opera dell’uomo ancora senza fine, come quello che è il quotidiano percorso  che ogni giorno ognuno fa nella sua vita, attraversando una strada piena di fatica e intrisa di speranza.

Non portatela a compimento ve ne prego, perché oggi più nessuno innalza torri dedicate al Signore, e sapere che ancora in questo tempo ci sono uomini aggrappati in mezzo al vuoto, come siamo noi appesi in mezzo alle incertezze ed aggrappati alla speranza, è per me un simbolo dal valore unico. Uomini ancora oggi pronti ad incidere con le loro stesse mani nudi blocchi di pietra per costruire. “Cristo in voi, speranza della gloria” diceva l’Apostolo Paolo, nella vita un percorso senza fine.

E non si tratta del timore di sorpassare l’opera di Dio, a quello ci ha pensato già Guadì, quando ha fatto le sue torri più basse di un metro rispetto al Montjuïc, il monte sacro degli Ebrei.

Non portate a compimento la Sagrada Familia, perché oggi più nessuno intraprende opere grandiose dedicate al Signore. La magnificenza di questa ecclesiae mater è un messaggio che va aldilà di quella che è la indiscutibile bellezza di questa mastodontica opera e risiede nel lavoro, continuo e perpetuo di un percorso senza termine. Un riconoscimento ed una dedica d’amore che non deve avere fine.

Il percorso che ogni donna ed ogni uomo fanno fino all’ultimo giorno della loro vita. Il segnale per occhi stanchi, in mezzo alla ricerca. Il segno che quando si cade e si rimane con le ginocchia piantate a contatto della dura terra ci si può risollevare, alzando dritto lo sguardo al cielo e trovare ancora oggi qualcuno che lavora, ancora oggi ed ogni giorno, instancabilmente, alla costruzione di qualcosa che profuma di santità e di cemento e che brucia dentro al cuore, ben più forte del fumo di qualunque incenso.

Vedo l’uomo che cammina in mezzo alla speranza, vedo i blocchi di pietra e vedo il vincolo, il legame con l’Altissimo costruito con la malta ed il cemento.

Vorrei essere lassù e partecipare a costruire, manovale umile ed umano, un’opera così grande a ringraziare. È questa la prima cosa che ho pensato quando ho visto per la prima volta la Sagrada Familia, non ho mai creduto fosse un peccato vederla incompiuta ed ho desiderato, in cuor mio, che mai finisse.

Perché è questo il più grande progetto, una cattedrale come il libro aperto da cui leggere la Fede raccontata ancora oggi, ogni giorno, attraverso il lavoro senza fine di quegli uomini. Non una cattedrale incompiuta per questione di soldi ed offerte, non una cattedrale non finita per ragioni tecniche, come quella di Beauvais, ma un cantiere a cielo aperto come è il percorso per chi crede, ogni giorno, in mezzo ai dubbi, agli inciampi e alle cadute. Un posto per sapere che la Fede è una ricerca senza fine, ed ancora oggi si lavora ad impastare con le mani sporche di sudore e di fatica per poter costruire, e ringraziare, disponendo blocchi e impalcature sopra cui arrampicarsi fino quasi a toccare il cielo, fino alla propria fine.

Mantenendo la certezza che continuerà sempre la costruzione e la ricerca, per chiunque venga dopo di noi.  Certi che dopo di noi ci sarà chi vede un pezzo aggiunto, un disegno o un simbolo che non abbiamo fatto in tempo ad osservare, come è giusto sia, perché dopo di noi la vita va avanti e continua, facendola camminare nella certezza che mai e poi mai, mai e poi mai, tutto questo impegnativo costruire di una cattedrale della Fede avrà mai fine.

Questo io credo, che il valore della Sagrada Familia risieda proprio nel perpetuo cammino della Fede per tutti gli uomini a venire, come qualcosa che non avrà mai fine.

Paolo Scarfone

LEGGI ANCHE:

Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022

Foto Ansa

Tags: antoni gaudibarcellonasagrada familiaspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
Toro e torero nell’arena

Ignacio non aveva bisogno di tornare nell’arena

25 Aprile 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022
Padre e figlio davanti a una scuola a Madrid

«Vi racconto la grande scommessa di Madrid sulla famiglia»

1 Aprile 2022
La psicologa Carola López Moya è la prima persona ad essere denunciata in Spagna per «presunta promozione di terapie di conversione alle persone trans»

Psicologa (di sinistra e femminista) accusata dai trans di “terapie di conversione”

10 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist