Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Non è il momento per un “terzo polo” tra Cina e Usa. Lo ha capito anche Gentiloni

Lodovico Festa
12/04/2023 - 9:52
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Paolo Gentiloni e Giancarlo Giorgetti
Il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni (a sinistra) con il ministro dell’Economia italiano Giancarlo Giorgetti a Bruxelles (foto Ansa)Non

Su Fanpage Chiara Ammendola scrive: «Durante la stessa conferenza stampa il premier israeliano ha poi parlato della sicurezza del paese spiegando che il Israele “è sotto attacco terroristico” ma che “il suo governo riporterà la calma e la sicurezza”. Netanyahu ha accusato il governo precedente di aver abbassato la guardia [davanti] alle attuali manifestazioni contro la riforma e di aver consentito al nemico “di interpretarle come una mancanza di determinazione” nel paese. “Respingeremo questi attacchi”, ha sottolineato, “e batteremo i nostri nemici”».

Se pensare di costruire un “terzo polo” di fronte alla sfida egemonistica dei cinesi è l’ennesimo atto di cinismo dell’Europa bottegaia così ben interpretata da Angela Merkel ieri e da Emmanuel Macron oggi, l’esigenza di dare maggiore coerenza e spessore all’iniziativa di Washington in politica estera è essenziale. Dopo che Mike Pompeo era riuscito a costruire il capolavoro dei patti di Abramo, le mosse dell’amministrazione Biden verso l’Arabia Saudita nonché una certa ostilità verso il governo Netanyahu hanno creato un varco in cui si è infilata l’iniziativa di Pechino. Tra qualche mese si terrà una nuova riunione del G7: sarà quella la sede per precisare meglio una politica occidentale (più Giappone) senza terzi poli ma con maggiore razionalità.

* * *

Su Dagospia si scrive: «Del resto c’è un altro personaggio piddino che si sta dando da fare più del necessario per correre in soccorso dell’Armata Brancaleone della Meloni alle prese con il disastro del Pnrr: Paolo “Saponetta” Gentiloni. Il commissario europeo all’Economia sta infatti portando avanti un comportamento affettuosamente esagerato verso l’Italia, cosa che sta facendo imbufalire gli altri membri della Commissione di Bruxelles. Però va capito: il prossimo anno, con il voto europeo, l’unico politico che è riuscito a infinocchiare Matteo Renzi sarà accantonato. Magari, con un po’ di savoir faire politico, l’esecutivo meloniano potrebbe dargli una mano».

Non sarà un fulmine di guerra quanto alla capacità di azione, ma Gentiloni è uno di quegli esponenti del centrosinistra a cui non manca saggezza politica. A lungo militante del partito francese, ha preso atto dello sbandamento di Macron (oggi il principale uomo dei “francesi” è Enrico Lettino che proprio con questo ruolo appoggia Elly Schlein) e aiuta così l’Italia a pesare in trattative in uno scenario internazionale che dà a Roma qualche chance. Elemento decisivo di questo orientamento (che potrebbe portare Gentiloni alla guida della Nato) è l’appoggio di Mario Draghi, in sponda con Washington, a Giorgia Meloni (vedi anche le nomine nelle grandi imprese di Stato).

* * *

Su Formiche Francesco De Palo scrive: «La domanda inoltrata all’Ecr di adesione formale da parte del partito finlandese Perussuomalaiset significa due cose: che la strada dei conservatori europei presenta caratteristiche di attrattività oggettiva, nel breve e nel medio periodo, e che l’azione rivolta alla costruzione di una maggioranza che possa esprimere una Commissione europea politica e non più di larghe intese continua con profitto. I Veri Finlandesi, oltre al dato rappresentato dalle recenti elezioni che li hanno visti scalzare i socialisti della premier uscente Sanna Marin, hanno deciso di fare ritorno tra i Conservatori e Riformisti europei, segno che la presidenza di Giorgia Meloni, unico premier tra gli Stati membri a guidare anche un partito europeo, pone dei temi sentiti anche ad altre latitudini».

Da una parte c’è la storia, il ruolo che tra Polonia e area baltica/Lega anseatica è stato svolto per lunghi secoli, dall’altra c’è la partita dell’Artico, dove l’iniziativa dei cinesi è insidiosa. Gli europei, più che pensare a diventare un velleitario terzo polo, dovrebbero pensare strategicamente al Polo Nord.

* * *

Su Affaritaliani si scrive: «Vertice Italia-Spagna oggi a Palazzo Chigi. Il presidente Pedro Sánchez ha incontrato la premier Giorgia Meloni. Nel cortile del palazzo Sánchez è stato accolto dal picchetto d’onore. La visita fa parte del tour che il premier spagnolo sta compiendo negli stati membri dell’Ue in vista della presidenza di turno di Madrid, che comincerà nel secondo semestre dell’anno».

Anche il primo ministro più a sinistra d’Europa, amico di Cuba e Venezuela, preoccupato dai rapporti Fratelli d’Italia-Vox, ha bisogno di Roma per governare i processi in corso in un’Africa dove i fallimenti della terzapolista Parigi (che in realtà il pasticcio più grosso l’ha combinato in Libia d’intesa con Barack Obama e Hillary Clinton) sono eclatanti. Artico e Africa: ecco le due sfide più impegnative per l’Occidente, che farebbe bene ad agire unitariamente per quanto in modo articolato.

Tags: benjamin netanyahuGiorgia MeloniGoverno MeloniIsraelemario draghipaolo gentiloniPnrrTerrorismo IslamicoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist