Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Noi non siamo Charlie, siamo Kouachi». Nelle periferie di Parigi, dove gli assassini sono «i nostri eroi locali»

In molte scuole di periferia, i giovani non hanno voluto osservare il minuto di silenzio per le vittime. Nelle carceri si gridava: «Allahu Akbar»

Leone Grotti
12/01/2015 - 14:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

charlie-hebdo-je-suis-kouachi

Ieri quasi due milioni di persone a Parigi, e quattro in tutta la Francia, si sono riunite attorno allo slogan “Je suis Charlie”, io sono Charlie. Milioni di persone hanno camminato insieme per condannare l’attentato di Chérif e Said Kouachi, i due fratelli che mercoledì hanno ucciso 12 persone attaccando la sede del settimanale satirico Charlie Hebdo «per vendicare il profeta Maometto». Insieme a loro, è stato condannato anche il gesto di Amedy Coulibaly, che ha ucciso quattro ostaggi ebrei e una poliziotta nella capitale, «istruito dallo Stato islamico».

«SONO I NOSTRI EROI». Non tutti però hanno scandito lo slogan “Je suis Charlie”. Molti, sempre a Parigi, hanno invece preferito “Je suis Kouachi” e “Je suis Coulibaly”. E non sui social network, dove ogni sciocchezza è permessa, ma per le strade del sobborgo parigino di Gennevilliers, dove i giovani francesi Kouachi sono cresciuti e si sono radicalizzati. «Oggi non andiamo a marciare perché i Kouachi sono i nostri eroi locali», dice un ragazzo barbuto sulla ventina al Telegraph. «Oggi celebriamo quello che hanno fatto. Voi siete scioccati, ma ascoltate noi. I miei genitori sono venuti dall’Algeria e noi non abbiamo dimenticato come gli algerini sono stati gettati giù dai ponti di Parigi».

«NON CHARLIE, SIAMO KOUACHI». Nell’episodio del 1961, ricordato dal giovane, circa 200 algerini vennero uccisi dalla polizia della capitale. Il giovane franco-algerino, però, non è l’unico a sostenere gli assassini: «Io posso anche non essere d’accordo con la violenza», concede un secondo. «Ma capisco perfettamente perché l’hanno fatto. Noi apparteniamo a questo Paese, parliamo francese, ma qualunque cosa facciamo, saremo sempre estranei. Nessuno ci mostra rispetto». Un terzo giovane grida: «Noi non siamo Charlie. Noi siamo Kouachi!».

MINUTO DI SILENZIO. La forza apparente dei valori di “Liberté, egalité, fraternité” sbandierata in centro a Parigi, nelle periferie perde tutto il suo vigore. Come spiega Marie-Thérèse, che insegna ai ragazzini del quartiere dei fratelli Kouachi: «I ragazzi giovedì non volevano osservare il minuto di silenzio per il massacro di Charlie Hebdo. Molti hanno cominciato a gridare, uno mi ha detto che avrebbe voluto avere un kalashnikov per uccidermi. Io lavoro in una scuola difficile di un quartiere difficile, ma la stessa cosa è successa in molte altre scuole. Tantissimi ragazzi a cui insegno potrebbero essere facilmente radicalizzati».

«ALLAHU AKBAR». Forse lo sono già. Così come lo sono già i detenuti di tante carceri che, secondo il Le Figaro, giovedì hanno osservato in modo particolare il minuto di silenzio: «Allahu Akbar», si è sentito gridare in decine di celle dai detenuti come gesto di sfida verso una République nella quale non si riconoscono.

francia-parigi-blitz-charlie-hebdo«GLI EBREI HANNO PAURA». A non riconoscersi nella Francia non ci sono solo quei giovani che rifiutano di integrarsi, bensì anche quelli che l’hanno già fatto ma si sentono traditi. È il caso degli ebrei, che ieri sono andati in massa a manifestare insieme agli altri. «Marciamo per difendere la libertà di espressione e di stampa ma anche perché non si può avere paura di essere ebrei in Francia», dichiarano al Le Monde Ruben e Rebecca Sabah, 27 e 28 anni.

«MEGLIO IN ISRAELE». La comunità ebraica sfilata da Place de la République a Place de la Nation è d’accordo su un punto: «Se ci fosse stata solamente la presa di ostaggi all’Hyper cacher venerdì, e non l’attentato contro Charlie Hebdo mercoledì, oggi ci sarebbe stata una simile insurrezione repubblicana?», si interrogano Michel e Martine Zeitoun. «La risposta è no. E l’abbiamo già visto: i francesi non si sono mobilizzati così dopo gli attentati di Tolosa perpetrati da Mohamed Merah (il franco-algerino musulmano che uccise tre paracadutisti e tre bambini ebrei, ndr)».
Brigitte Lévy, 56 anni, denuncia l’antisemitismo che serpeggia nel Paese e parla della possibilità di andarsene: «Non riconosco più la Francia. Sono francese da tante generazioni, ma non so se restare o andarmene. In Israele c’è la guerra, ma sarei più protetta. In Francia il governo è troppo lassista, ha lasciato che certe cose accadessero».

@LeoneGrotti

Tags: charlie hebdocoulibalyebrei franciaestremismo islamicofrancia parigihyper cacherintegrazioneIslamje suis charliekouachilaicitàmanifestazione parigimaomettoparigiTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist