Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Noi greci siamo le cavie dell’Europa

«Bruxelles sta sperimentando su di noi l’austerità assoluta, la linea che ci porterà tutti alla catastrofe». Parla lo scrittore Vassilis Vassilikos

Rodolfo Casadei
19/05/2012 - 10:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Questo Tsipras crede che la storia della sinistra cominci con lui. Eppure prima di lui ci sono stati Marx, Lenin… Assomiglia davvero a un attore, ha gli stessi atteggiamenti». Vassilis Vassilikos, forse il maggiore scrittore greco vivente, è sempre stato uomo di sinistra, ma la demagogia non gli piace. Il successo di Siryza, l’equivalente ellenico di Rifondazione comunista di Paolo Ferrero che si è classificata seconda a due soli punti di distacco da Nea Demokratia (centrodestra), non lo entusiasma. Ancora meno il trionfo da star del suo giovane leader, il mediatico Alexis Tsipras. Alle elezioni ha votato Sinistra Democratica, una formazione che chiede di rinegoziare il memorandum firmato dal governo Papademos per ottenere gli aiuti finanziari dell’Europa, ma anche di garantire la permanenza del paese nell’Unione Europea e nell’euro. «Noi siamo quelli che negli anni Settanta ammiravano Enrico Berlinguer e il suo coraggioso eurocomunismo», ammicca con una punta di nostalgia, che incrina un po’ la brillantezza dei suoi 78 anni. Vassilikos è conosciuto universalmente per il romanzo Z, un racconto sulla Grecia dei colonnelli da cui fu tratto il celeberrimo film di Costa-Gavras Z l’orgia del potere, con Yves Montand e Jean-Louis Trintignant. Ma è autore di più di cento romanzi e raccolte di poesie, dove dispiega una scrittura turgida e lieve, estremamente versatile. La memoria, il sogno, il lirismo, l’impegno civile: non c’è genere che non si possa trovare nei suoi testi, interpretato sempre a livello di eccellenza. È l’uomo giusto per dare profondità di campo a una riflessione sulla crisi della Grecia e dell’Europa, senza restare soffocati nei termini finanziari della questione.

Vassilis, a epitaffio del governo Papademos lei ha scritto che nessun tecnocrate ha mai salvato la sua patria. Ma neppure i politici stanno dando un bello spettacolo. Chi salverà la Grecia, allora?
In trent’anni di appartenenza alla Unione Europea i greci hanno fatto molte gaffes, ma oggi la nostra salvezza non dipende tanto da noi, dipende più dall’Europa. La quale però si definisce solo e soltanto nei termini del Trattato di Maastricht del 1992: in un documento di centinaia di pagine non si trova mai la parola “cultura”. L’Europa è fondata sulla cultura, ma oggi, fa malinconia ammetterlo, la sua vera capitale è Francoforte, dove ha sede la Bundesbank. Dal punto di vista politico, trovo conforto solo nel risultato delle presidenziali francesi: forse qualcosa cambierà.

In gioco non c’è solo la salvezza della Grecia, ma quella dell’Europa intera.
Nessun greco vuole la nostra uscita dall’euro. Anche perché la dracma è una moneta che nei tempi moderni non è mai veramente esistita: io ho vissuto molti anni all’estero, e nelle tabelle degli uffici di cambio non ho mai visto la quotazione della dracma contro la moneta locale. Ma noi oggi siamo la cavia dell’esperimento dell’imposizione dell’austerità assoluta: se funziona con noi, sarà applicata dappertutto. È la terza volta che siamo la cavia di un esperimento storico: nel Dopoguerra siamo stati il primo caso di intervento militare degli Stati Uniti in un paese indipendente, quando americani e britannici hanno consentito la vittoria degli anticomunisti sui comunisti nella guerra civile, e poi ci sono stati gli interventi in Corea, Vietnam, eccetera. Quindi alla fine degli anni Settanta abbiamo avuto il golpe dei colonnelli, un modello che si è ripetuto in altri paesi e ha sfiorato anche l’Italia (il caso Borghese). Questa è la terza volta in sessant’anni che facciamo da cavia, perché siamo un paese debole.

Da cinque anni la Grecia è in recessione. Che strategie di sopravvivenza hanno messo in campo i greci?
Veramente ce ne siamo accorti solo negli ultimi due anni, sei mesi dopo la vittoria di George Papandreu. Prima, che eravamo in recessione lo sapevano solo gli economisti. La gente comune se ne è accorta quando gli stipendi sono stati tagliati da 900 a 700 euro. Duecento euro possono sembrare pochi, ma era il denaro che faceva muovere tutta l’economia dei beni voluttuari. Dopo sono arrivati altri tagli, e ora anche le spese di prima necessità sono diventate un lusso. La Grecia non è l’Italia, che dispone di un tessuto industriale e artigiano in grado di reagire. Noi non produciamo nulla, né macchinari industriali né prodotti per il consumo. L’unica realtà economica è l’industria armatoriale, ma i grandi armatori greci non vivono in Grecia e non provano interesse per il loro paese. In passato uomini come Onassis o Latsis hanno donato allo Stato greco ospedali, teatri, flotte di aerei. Oggi invece gli equipaggi dei nostri armatori sono per il 90 per cento composti di stranieri, e se devono ordinare nuove navi le fanno costruire in Corea del Sud anziché nei cantieri di Skaramargos. Gli armatori di oggi al massimo comprano una delle nostre isole e si rifugiano lì. E intanto l’industria turistica ha il fiatone perché i sindacati dei portuali, egemonizzati dai comunisti del Kke, organizzano scioperi selvaggi.

La crisi ha cambiato l’uomo greco in profondità, i suoi valori antropologici?
L’uomo greco è da ritrovare! Erano due le parole che ci definivano: filoxenìa e filotimìa. La prima è l’ospitalità verso i forestieri, la seconda è l’amore per la gloria e per le azioni onorevoli a cui non siamo obbligati da alcuna costrizione. Con la fine della dittatura dei colonnelli nel 1974 e con l’ingresso nell’Unione Europea nel 1981 abbiamo ottenuto per la prima volta due cose che non avevamo mai avuto: la pace e la prosperità. Negli anni della pace e della prosperità il denaro ha preso il posto dei nostri valori, è diventato il solo ideale. Adesso che il denaro se ne è andato, ci accorgiamo che non è rimasto più nulla. Ma queste cose quelli come Tsipras, cioè quelli che hanno meno di 40 anni, non le possono capire.

La società greca è diventata individualista? O è ancora comunitaria e familista?
Era e rimane familista, più di quella italiana. Ci sono anche ragioni socio-politiche per questo fatto. Negli anni della guerra civile e della dittatura ogni famiglia greca era divisa al suo interno: uno era di destra, uno di sinistra, uno di centro. Da una parte era un dramma lacerante, ma dall’altra era una forma di difesa: ci si rifugiava dall’uno o dall’altro a seconda del pericolo. Il nucleo della società greca continua a restare la famiglia.

Allora immagino che anche la religione resti importante.
È capitale, anche sociologicamente. Dopo quattro secoli di occupazione ottomana la Chiesa era il centro della società greca, l’istituzione che ci ha permesso di conservare la nostra lingua e la nostra identità. Ed è sempre stata meno dogmatica e più laica della Chiesa cattolica. Si dice che i greci credono tutti in Dio, ma è più corretto dire che credono prima di tutto nella Vergine Maria, quindi in Cristo. Al centro della loro religiosità non c’è tanto Dio, ma Maria Santissima. L’esclamazione più pronunciata dai greci è “Panaghia emou!”, “Mia Santissima!”. Poi, al secondo posto, “Cristè emou!”, “Mio Cristo!”.

I greci si sentono colpevoli della situazione economico-finanziaria del paese o pensano che la colpa sia di altri? Dei politici, dell’Europa, della Germania, della finanza internazionale?
Per il greco il responsabile di quel che non va è sempre un altro. Io ammetto che i responsabili siamo noi, ma abbiamo una attenuante: eravamo degli affamati. Se voi mettete un affamato davanti a una tavola imbandita, quello cercherà di mangiare tutto ciò che nella sua vita non ha mai mangiato: è normale. È normale volere tutto il buon vivere, ma ci siamo spinti troppo in là. A questo si è aggiunta la sfiducia del cittadino nei confronti dello Stato, pienamente giustificata, perché il nostro Stato non è al servizio del cittadino. Per questo il greco cerca di sfuggire le tasse, non paga l’Iva, si fa erogare pensioni di invalidità false o pensioni di morti. Dopo l’indipendenza nel 1821 non abbiamo mai avuto un vero Stato, ci sono state varie occasioni per crearlo, ma le abbiamo mancate tutte. Adesso la “troika” vuole che facciamo in due anni quello che non abbiamo fatto in duecento: non è realistico.

A questo punto cosa dovrebbe fare la Grecia? Proseguire il programma di risanamento concordato con la troika o denunciarlo? E quale sarebbe l’alternativa?
Ritorno a quello che dicevo all’inizio: non c’è un problema greco, c’è un problema europeo. La politica del duo Merkel-Sarkozy ha portato alla catastrofe. La Grecia non avrebbe dovuto andare alle elezioni, ma darsi un governo come quello italiano, un esecutivo Monti. Purtroppo a Papademos, che pure è un tecnico, non è stata concessa la stessa libertà di scegliersi i ministri: ha dovuto prendere gente quasi tutta del Pasok. Io resto ottimista perché, essendo anziano, ho vissuto momenti ben più drammatici del nostro paese. Ma c’è il problema della moneta unica: in passato dalle recessioni uscivamo con la svalutazione della dracma, ora ci ritroviamo in un circolo vizioso da cui non sappiamo come uscire. A monte di tutto questo ci sono gli errori dell’Europa, che non riguardano solo la gestione dell’euro: è stato un errore fare entrare in massa i paesi ex comunisti nell’Unione Europea, che sono più orientati a un legame forte con gli Stati Uniti e perciò hanno indebolito l’Ue come tale. Bisognava lasciarli fuori un altro po’ di tempo, a fare apprendistato di democrazia. Ma gli Usa ci hanno imposto di farli entrare, allo scopo esattamente di mantenere debole l’Europa. Ora però sulla scena mondiale sono arrivati altri attori forti, come la Cina e l’India e la debolezza dell’Europa diventa insopportabile.

Qualcosa da dare all’Europa anche in questo momento la Grecia ce l’avrà pure.
Di solito i concetti greci fatti propri da altre civiltà sono stati radicalmente trasformati nel loro significato. Pensi alla parola “idiotes”, che in greco indicava i cittadini che non partecipavano alle cose pubbliche, e in latino ha cambiato completamente significato. O alla continuità che c’era in greco fra le parole polis, politiké e politismòs. Nelle lingue latine si è persa, perché politiké è stato tradotto come “politica” e politismòs come “civiltà”. Quindi nel resto d’Europa politica e civiltà sono diventate cose separate, ed è ancora così.

@RodolfoCasadei

Tags: Alexis Tsiprasbruxellescrisi greciagrecia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Antonio Tajani, 25 ottobre 2022 (ansa)

Fdi, Fi e Lega: le sfide in vista delle Europee 2024

5 Luglio 2023
Meloni Von der Leyen Europa

L’Europa va a destra?

30 Giugno 2023
Immagine diffusa dalla Guardia costiera greca all’indomani del naufragio al largo di Pylos di un peschereccio con a bordo 750 migranti, 14 giugno 2023

Le tragedie dei migranti interessano solo se utili in chiave anti Meloni

27 Giugno 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Angela Merkel e Olaf Scholz

Come si esce dalle contraddizioni della (fu) Europa merkelliana

3 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist