Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nino l’imbianchino. Un giorno da sponsor di serie A, una vita da imprenditore tartassato

Domenica scorsa il suo nome era sulla maglia dell'Udinese. E in questa intervista racconta cosa vuol dire lavorare in un paese dove «più fai e più ti tolgono»

Matteo Rigamonti
29/10/2013 - 4:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

È dura la vita dell’imbianchino: tra rischi del mestiere, spese per materiali, tasse assurde e adempimenti burocratici impossibili, quella di tinteggiare le pareti è divenuta un’attività che non può svolgere chiunque. Lo sa bene Michael Nino, l’imbianchino che domenica al Friuli di Udine ha fatto da sponsor per una giornata del campionato di calcio di Serie A sulle maglie di Totò Di Natale e compagni nella sfida casalinga contro la Roma, nell’ambito di una campagna promossa da Dacia, il main sponsor del club friulano che, per l’occasione, ha ceduto il suo spazio pubblicitario sul petto dei bianconeri.

IN PRIMA SQUADRA CON LA JUVE. Michael Nino, nato a Domodossola, Piemonte, nel 1987, lavora come imbianchino girando in lungo e in largo nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Ed è anche un grande appassionato di calcio: dopo tutta la trafila nel settore giovanile della Juventus Domo fino al salto in prima squadra, in promozione, con la quale ha persino conquistato l’Eccellenza, da quest’anno milita nel Piedimulera. «Faccio questo mestiere da quando avevo vent’anni, cioè dal 2007», racconta Nino a tempi.it. «Ma oggi fare l’imbianchino è più dura».

PAGAMENTI LENTI. Se infatti «il lavoro non manca», anche perché Nino lavora da solo e, non avendo dipendenti, gli basta pitturare solo qualche locale al giorno, quello che manca sono le elementari condizioni sulla base delle quali poter operare con serenità. Condizioni che sono venute meno nel corso degli anni. Un esempio? «L’incertezza sui tempi dei pagamenti, contro la quale non abbiamo alcuna tutela», spiega Nino. «Se a noi artigiani i committenti non pagano il lavoro in tempi certi, non possiamo fare nulla per difenderci e ci troviamo di fatto a dover fungere da banche per gli altri», di fatto “prestando” loro soldi che in realtà «ci servirebbero per comprare i materiali e per pagare i fornitori». A questo proposito Nino si ritiene fortunato perché non deve lavorare con la pubblica amministrazione, i cui tempi di pagamento possono essere ancora più lunghi e le incertezze maggiori.

LEGGI ANCHE:

ICC: Milan-Inter in Cina, primo duello Miha-Mancio

Si esalta il calcio d’agosto come se fosse la Champions League. Basta, aridatece Pertusellese-Milan

5 Agosto 2015

Come passa l’estate il giornalista manettaro? Facendo l’elenco degli sponsor del Meeting e inventando reati ciellini

27 Agosto 2014

OGNI LASCIATO È PERSO. Grazie al cielo, a Nino non è ancora successo di trovarsi in prima persona in una situazione drammatica, però «a molti degli idraulici, elettricisti e colleghi con cui ogni giorno ho a che fare sì». Ed è una prospettiva che lo preoccupa alquanto. Anche perché, a volte, si corre il rischio di «dover spendere pure 3 o 4 mila euro di spese processuali per recuperare, se va bene, 500 euro di crediti al massimo sui 1.000 che magari in origine erano dovuti». Un gioco perverso, insomma, che quasi mai vale l’intera posta in palio.

CONTROLLI E BUROCRAZIA. E non è tutto. Un ulteriore ostacolo al fare impresa in Italia sono gli «adempimenti burocratici», come, per esempio, «quelli sulla sicurezza». «Intendiamoci», precisa Nino, «io alla sicurezza ci tengo perché la vita è la mia. Sono io che ogni giorno esco su ponteggi e trabattello per imbiancare. Però, quando vogliono trovare qualcosa che non va e farti una multa da 4 o 5 mila euro, c’è poco da fare, te la fanno e basta». Per non parlare poi delle difficoltà che si incontrano «quando si cerca di fare un lavoro in coppia con un collega», una situazione che spesso capita nella realtà, ma che la complessa disciplina sui subappalti tende a escludere categoricamente.

PIÙ FAI E PIÙ TI TASSANO. Infine il capitolo tasse. «Per farcela, ce la faccio a chiudere il mese», conclude Nino, parlando della professione che ha iniziato a svolgere fin dai tempi delle superiori, quando d’estate faceva l’aiutante di un altro imbianchino, e che oggi gli garantisce di che vivere. Però, «tra le tasse, l’Inps, l’Inail e le spese per il commercialista, quando vedi che, a fine anno, ci spendi, più del 50 per cento di quello che hai guadagnato, ti accorgi che tutto questo non ha senso. È esagerato: più fai e più ti tolgono. A volte mi domando come sia possibile». E «non capisco, invece, perché altrove in Europa abbassino l’Iva sui consumi anziché aumentarla come stanno facendo da noi».

UN’ESPERIENZA FANTASTICA. Quella promossa da Dacia e Udinese, conclude Nino, «è stata un’esperienza fantastica; spero di aver rappresentato al meglio tutte le piccole e piccolissime imprese d’Italia».

@rigaz1

Tags: burocrazia inutilefare impresasponsorudinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

ICC: Milan-Inter in Cina, primo duello Miha-Mancio

Si esalta il calcio d’agosto come se fosse la Champions League. Basta, aridatece Pertusellese-Milan

5 Agosto 2015

Come passa l’estate il giornalista manettaro? Facendo l’elenco degli sponsor del Meeting e inventando reati ciellini

27 Agosto 2014

Cento controlli sono troppi. Così la burocrazia azzoppa le Pmi: «Una patologia endemica»

29 Aprile 2014

Più di 800 aziende estere hanno lasciato l’Italia (andate a vedere quante tasse pagano a Dublino e Berna)

24 Marzo 2014

Sotto sotto è sempre una questione di soldi. Guardate dove il Barcellona ha messo il nuovo sponsor

13 Dicembre 2013

Dovevano mandarli allo stadio per scoprire che i bambini “fanno ooh” (ma poi dicono anche “merda”)

3 Dicembre 2013

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist