Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cento controlli sono troppi. Così la burocrazia azzoppa le Pmi: «Una patologia endemica»

I numeri di uno studio della Cgia di Mestre che illustra una per una tutte le procedure di certificazione cui si devono sottoporre le aziende italiane. «Troppi regolamenti creano solo confusione»

Redazione
29/04/2014 - 16:21
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La burocrazia non concede tregua alle imprese. Sono quasi 100 i controlli che gravano sulle pmi italiane, operati da ben 16 enti ed istituti differenti. A certificarlo è uno studio della Cgia di Mestre. «Una patologia endemica che caratterizza negativamente» il Paese, sentenzia il segretario Giuseppe Bortolussi.

INUTILI RIPETIZIONI. Dei 97 principali controlli individuati dalla Cgia di Mestre, 50 riguardano il rispetto dell’ambiente e la sicurezza nei luoghi di lavoro, 23 il fisco, 18 i contratti e 6 altre procedure amministrative. Sedici sono gli enti e gli istituti preposti ad effettuare i controlli. Inps, Inail e Agenzia delle Entrate, solo per citare i più noti. Ma anche le Aziende sanitarie locali, le Direzioni territoriali del lavoro, quelle regionali per la protezione dell’ambiente, i Vigili del Fuoco, la Polizia, la Guardia di Finanza e le Camere di commercio. Spesso, inoltre, gli stessi controlli sono effettuati da più enti, appesantendo ulteriormente gli aggravi per le imprese e i costi. Come avviene, per esempio, nel caso delle verifiche di conformità sugli impianti, per le quali gli imprenditori devono rispondere all’Asl locale, all’Inail, all’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente, ai Vigili del Fuoco, ai Carabinieri, alle Fiamme Gialle e al Comune o alla Polizia municipale. O come nel caso delle verifiche sulla presenza e il rispetto delle condizioni sulla corretta gestione dei rifiuti di competenza di 6 enti diversi. Come se il già di suo complicato Sistri, il Sistema per la tracciabilità elettronica dei rifiuti, non bastasse.

LEGGI ANCHE:

L’Italia senza bambini e senza lavoratori

14 Luglio 2020

Contratto Lega-M5s: «Sul fisco è un libro dei sogni»

23 Maggio 2018

TROPPE LEGGI. «Con una legislazione spesso caotica e in molte circostanze addirittura indecifrabile – dichiara Bortolussi – per molte aziende, soprattutto quelle di piccola dimensione, è difficile essere sempre a norma. Ricordo che il 95 per cento delle imprese italiane ha meno di 10 addetti e non dispone, a differenza delle medie e grandi aziende, di nessuna struttura tecnica/amministrativa in grado di affrontare professionalmente queste problematiche. Detto ciò, non è nostra intenzione accusare nessuno, tanto meno gli enti di controllo che, spesso, sono anch’essi vittime di questa situazione. Troppe direttive, troppe leggi, troppi regolamenti creano solo confusione, mettendo in seria difficoltà non solo chi è obbligato ad applicare la legge, ma anche chi è deputato a farla rispettare».

INVESTIMENTI A RISCHIO. Il tema della burocrazia, fa notare la Cgia, è uno dei principali ostacoli che rallenta la crescita del nostro Paese, scacciando sempre più in là, all’orizzonte, i primi, pur deboli, segnali di una possibile ripresa economica. Quando non, addirittura, spinge direttamente gli imprenditori a espatriare. «I tempi e i costi della burocrazia – conclude Bortolussi – sono diventati una patologia endemica che ci caratterizza negativamente. Non è un caso che molti investitori stranieri non vengano qui da noi proprio per la farraginosità del nostro sistema burocratico. Incomunicabilità, mancanza di trasparenza, incertezza dei tempi ed adempimenti onerosi hanno generato un velo di sfiducia tra imprese private e Pubblica amministrazione che non sarà facile eliminare».

Tags: burocrazia inutilecgia mestrefiscogiuseppe bortolussi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’Italia senza bambini e senza lavoratori

14 Luglio 2020

Contratto Lega-M5s: «Sul fisco è un libro dei sogni»

23 Maggio 2018

Le iniquità di uno Stato ricco di sudditi fiscali

7 Agosto 2017
Vigili del fuoco a via Lorenzo Mossa a Roma dove un uomo si e' cosparso di liquido infiammabile e ha minacciato di darsi fuoco davanti alla sede dell'Agenzia delle Entrate, 30 novembre 2012.
ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Una flat tax in cerca di fautore

10 Luglio 2017

«La politica non è pronta per una flat tax»

2 Luglio 2017

Al di là della flat tax, un significativo taglio fiscale «si può fare. Se lo si vuole»

1 Luglio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist