Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Per gli Usa di Biden la Nigeria non è un paese dove i cristiani sono perseguitati

Lo Stato africano è quello dove ogni anno muoiono più cristiani al mondo per mano dei terroristi islamici. Eppure il dipartimento di Stato ha cancellato la Nigeria dalla lista nera, e anche da quella grigia, per inserire invece la Russia

Leone Grotti
25/11/2021 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Cristiani perseguitati in Nigeria

Il dipartimento di Stato americano ha aggiunto la Russia nella lista nera dei paesi che violano di più la libertà religiosa e ha espunto la Nigeria. Il paese africano, dove ogni anno muore il maggior numero di cristiani al mondo, era stato aggiunto agli Stati che destano maggiore preoccupazione (Cpc) l’anno scorso. Ma quest’anno è sparito anche dalla “Special Watch List”, che include quelli problematici.

«Sconcertante e inspiegabile»

La nuova classificazione, spiegata in un comunicato dal segretario di Stato Antony Blinken, fa a pugni anche con l’inserimento di Boko Haram e Iswap tra le entità che più contribuiscono alla persecuzione dei fedeli. I due gruppi terroristi islamici operano in Nigeria e sono responsabili di un enorme numero di attentati, rapimenti e omicidi a sfondo religioso.

Nonostante questo, per gli Stati Uniti la Nigeria non desta più alcuna preoccupazione dal punto di vista della persecuzione religiosa. La decisione è stata definita «sconcertante» e «inspiegabile» anche dalla Commissione Usa per la libertà religiosa internazionale (Uscirf): «L’Uscirf è contrariata soprattutto dalla rimozione della Nigeria dalla Cpc, dove era stata giustamente inserita l’anno scorso, e dalla mancata presenza nella lista di India, Siria e Vietnam. Il dipartimento di Stato deve riconsiderare le sue designazioni in base ai fatti elencati nel suo stesso rapporto».

«In Nigeria vogliono eliminare i cristiani»

Un coro di protesta unanime si è levato anche da Ong e dalla stessa Nigeria. Open Doors, che ogni anno realizza un dettagliato rapporto sulla persecuzione religiosa, ha ricordato che la Nigeria è tra i primi dieci Stati al mondo dove le violazioni della libertà religiosa sono più gravi. Si è chiesta poi che cosa abbia fatto il governo del paese africano per meritarsi questo «premio».

Samson Olasupo Ayokunle, presidente dell’Associazione cristiana della Nigeria, ha espresso il suo disappunto notando che Boko Haram e Iswap operano ogni giorno nel paese per «spazzare via dalla Nigeria i cristiani e il cristianesimo» cacciandoli dalle loro terre ed eliminandoli fisicamente.

Gli Usa tradiscono Leah Sharibu

Blinken ha riconosciuto che oggi nel mondo «la persecuzione religiosa è strutturale, sistematica e profondamente radicata». E proprio questa è «la situazione della Nigeria», afferma il reverendo Gideon Para-Mallam in una nota fatta pervenire a Tempi. Il presidente della Para-Mallam Peace Foundation da anni si batte per la protezione dei cristiani perseguitati e in particolare per il rilascio di Leah Sharibu, giovane cristiana rapita dall’Iswap nel febbraio 2018 a Dapchi e mai liberata, al contrario dei suoi compagni musulmani.

Che il governo nigeriano di Muhammadu Buhari non abbia fatto nulla, dal punto di vista della difesa della libertà religiosa, per meritarsi il regalo americano è evidente. Basta guardare quanto avvenuto negli ultimi due mesi nel solo Stato di Kaduna: stragi di cristiani per mano dei pastori musulmani Fulani, rapimento di cristiani nelle chiese, sequestri all’interno dei seminari.

Decisione “politica” sulla Russia?

Secondo le Ong nigeriane, alla base della mossa americana c’è un ragionamento “politico”. Anche se non è del tutto chiaro quale possa essere il motivo per cui Washington ha deciso di fare un favore al governo di Buhari. La pista “politica” sembra essere confermata anche dall’inserimento della Russia nella Cpc. Se è vero che Mosca con la scusa della lotta al terrorismo limita la libertà religiosa di quasi tutte le fedi diverse dal cristianesimo ortodosso, in particolare – Testimoni di Geova, evangelici e musulmani seguaci del teologo Said Nursi – è difficile paragonare il paese di Vladimir Putin a Cina, Eritrea, Myanmar, Iran, Corea del Nord, Pakistan, Arabia Saudita, Tagikistan e Turkmenistan.

La decisione sulla Russia stride soprattutto se si considera che non sono in alcun modo menzionati come paesi “preoccupanti” dal punto di vista della violazione della libertà religiosa Afghanistan, Algeria, India, Siria, Vietnam, Azerbaigian, Egitto, Indonesia, Iraq e Turchia.

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani Perseguitatijoe bidenleah sharibulibertà religiosaNigeriaRussiaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky Biden Ucraina

La leadership unitaria che manca nel sostegno all’Ucraina

3 Ottobre 2023
Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023
Joe Biden incontra ad Hanoi il presidente del Vietnam, Vo Van Thuong

Biden sacrifica l’ambiente agli affari in Vietnam

29 Settembre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist