Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. I cristiani perseguitati stretti nella morsa tra Boko Haram e Fulani

Secondo il vescovo di Gboko, monsignor Amove Avenya, «nel 2018 i musulmani Fulani hanno fatto più vittime di Boko Haram. La comunità internazionale non aspetti che si verifichi un genocidio per intervenire»

Leone Grotti
04/01/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I cristiani della Nigeria si sono ritrovati nel 2018 chiusi a tenaglia in una morsa mortale fatta di attentati terroristici e attacchi sanguinari. Al nord subiscono le violenze della nuova fazione di Boko Haram legata allo Stato Islamico, l’Iswap, mentre al sud sono vittime delle scorribande armate dei pastori musulmani Fulani, che mettono a ferro e fuoco interi villaggi per accaparrarsi le terre degli agricoltori cristiani.

La minaccia più ignorata è sicuramente quella dei Fulani, che secondo un valido rapporto (pur con qualche difetto) di Amnesty International hanno già causato circa 4.000 mila morti in tre anni nella “Midlle belt” nigeriana. Le cifre sono compilate per difetto, ma danno l’idea dell’entità della guerra senza quartiere che si combatte casa per casa, villaggio per villaggio, con armi spesso sofisticate come kalashnikov e lanciarazzi.

LEGGI ANCHE:

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022

«SI RISCHIA UN GENOCIDIO»

Il vescovo di Gboko, monsignor Amove Avenya, che dirige una delle principali diocesi dello Stato di Benue, il più colpito dalle violenze, ha parlato all’Aed di «una bomba a orologeria che rischia di distruggere il paese. I Fulani sono armati fino ai denti e massacrano donne incinte, bambini, distruggono le nostre campagne». Secondo il presule, «nel 2018 i Fulani hanno fatto molte più vittime di Boko Haram», eppure il governo, guidato dal presidente Muhammadu Buhari, di etnia Fulani, non fa nulla per proteggere la popolazione. La comunità internazionale, continua, «non può aspettare che abbia luogo un genocidio per intervenire. Abbiamo bisogno di aiuto».

Anche Boko Haram torna a fare paura nel paese nigeriano, dopo due anni di tregua relativa rispetto al biennio infernale 2014-2015. I terroristi islamici, ormai alleati all’Isis e guidati da Abu Musab al-Barnawi, si sono riorganizzati dopo un’efficace offensiva dell’esercito e hanno ricominciato ad attaccare avamposti delle forze armate e a conquistare città.

IL RITORNO DI BOKO HARAM

Dopo la preoccupante presa con la forza della città di Baga a fine dicembre, nei primi giorni del 2019 hanno attaccato altre tre basi militari nel nord-est della Nigeria, nello Stato di Borno. Come riportato da Le Monde, i jihadisti hanno preso il controllo delle basi di Kimba, Sabon Gari e Wajirko. La nuova strategia dei terroristi non è più quella di colpire la popolazione, musulmana o cristiana, con attacchi terroristici indiscriminati in mercati affollati o a luoghi di culto, ma di attaccare direttamente l’esercito per poi occupare nuovi territori, perseguitando solamente la popolazione cristiana.

Per la Nigeria si prospetta dunque un 2019 molto complicato, nel quale il paese affronterà anche le elezioni presidenziali a febbraio. Il governo dovrà affrontare la doppia sfida della sicurezza: eliminare la minaccia di Boko Haram a nord e fermare gli attacchi fuorilegge dei Fulani al centro. Il rischio è che il gigante africano piombi in una nuova spirale di violenze senza fine, che possono mettere a rischio l’unità stessa del paese.

@LeoneGrotti

Foto Aed

Tags: benueBoko HarambornoCristiani Perseguitatifulaniiswapmuhammadu buhariNigeriaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist