Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Nessuna “storia di libertà”, il mercato delle surrogate ucraine è una tragedia

La scrittrice Janeczek sulla Stampa fa il panegirico dell'utero in affitto senza chiamarlo per quello che è: vendita di neonati e schiavitù consenziente dei corpi delle donne. E lo chiamano "dibattito"

Caterina Giojelli
26/03/2022 - 6:25
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
L'articolo della scrittrice Helena Janeczek sulla surrogata a Kiev pubblicato dalla Stampa del 24 marzo
L’articolo della scrittrice Helena Janeczek sulla Stampa del 24 marzo

Avessero almeno il coraggio di chiamare le cose con il loro nome, o di scriverle nude e crude: «Crediamo nei soldi, nella tecnica e nella libertà di vendere e comprare carne umana. In regalo il cloroformio per anestetizzarvi il cervello». E invece no, alla Stampa trafficano ancora titoli pelosi per spacciare quale cosa buona e giusta l’acquisto di neonati come fossero scatolette di alici, buono e giusto ritirarli alla fine della catena di montaggio per amarli e onorarli come micetti salvati dal gattile.

La differenza tra “dibattito” e bolla di Twitter

Da qualche tempo La Stampa chiama “dibattito” ogni intruglio offerto da costume e cronaca alimenti lo psicodramma quotidiano delle bolle Twitter: e l’indifferenza sessuale, e il sessismo, e il pride dell’antimaternità, e la ola per chi si ammazza col suicidio assistito, e i bollori per la generazione “consapevole” che sogna le carriere alias e un mondo green e a cui attribuire tutto quello che pensano gli adulti ecologisti e gender fluid. Contenti loro.

Quando però , invece della solita ciancia generazionale firmata dallo scrittore di turno su clima, covid, sesso, fine vita, sotto alla pecetta “dibattito” leggiamo questo titolo, «Le madri surrogate ucraine non sono vittime. Molte di loro raccontano una storia di libertà», noi cinici, incompetenti, calcolatori, insomma noi trogloditi rimasti all’età della pietra, ci chiediamo: ma nemmeno il coraggio di chiamare le cose con il loro nome?

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

Strumentalizzare la tragedia dei figli della surrogata

Derubricare i dissidenti dell’utero in affitto a marmaglia oscurantista, cristianista, in generale omofoba e nel caso particolare putinana: è la mica tanto sottaciuta tesi della Stampa che riesce a strumentalizzare la tragedia dei figli della surrogata bloccati in un bunker di Kiev per giocarsi il ben serio paradigma della libertà dell’Ucraina «che Putin mira a cancellare in nome di un ritorno ai valori tradizionali», invitandoci ad allargare lo sguardo e su tutti i sacrifici fatti dalle donne per consentire un futuro migliore ai propri figli. Del resto che differenza c’è tra prendersi cura di bambini e anziani in Italia o fare figli per conto terzi? Tutto, spiega il Premio Strega Helena Janeczek, ha concorso al «progresso del paese».

Allargare lo sguardo per non ridurre le cose a come stanno: per la scrittrice tedesca naturalizzata italiana affatto nuova agli interventi sulla “Gpa” (l’acronimo più amato dalla Stampa per non parlare di utero in affitto) non si può ridurre una tragedia allo schema “di qua i ricchi occidentali, di là le povere ucraine”, e per non ridurre «nessun essere umano a merce o funzione o puro bios, bisogna tenere conto della loro soggettività e conoscere le loro storie». Mica fare del “maternalismo”, pensando che donne impossibilitate ad avere figli propri non ameranno alla follia quelli commissionati, o che donne che conciliano la quotidianità con la gestazione per altri per «migliorare il tenore di vita della famiglia» non siano felici e libere di farlo .

Ma che c’entra la felicità degli adulti?

Qui nessuno ha vinto il Premio Strega, ma che c’entra la felicità degli adulti? Che c’entra l’amore col procurare intenzionalmente e per contratto la stessa ferita che per disgrazia o fatalità sente bruciare anche il più amato dei figli adottati? E la storia della bambina dal nome di fata? Dicevano non conta la tecnica ma l’amore, e così una bambina prodotta con i gameti di una donna, portata in grembo da un’altra, cresciuta da un’altra ancora, rifiutata da quella che aveva innescato la procedura era stata abbandonata a Kiev per 15 mesi.

E quella di Bridget? L’ha ritrovata alla Sonechko Children’s Home di Zaporizhzhya una giornalista dell’Abc dopo averla cercata per sei mesi: partorita da una donna di Donetsk, era nata prematura e rimasta disabile, il suo fratello gemello morto, la coppia americana che l’aveva ordinata aveva deciso di non ritirarla. Anzi, a quella bambina disabile aliena ai loro desiderata avevano deciso di interrompere i trattamenti che la tenevano in vita ma nessuno aveva dato seguito alla loro richiesta; il garante dell’infanzia stima decine di altri bambini nella sua stessa situazione, scartati dai committenti.

Le storie di Liudmyla e Tetiana

E la storia di Liudmyla? Mentre si celebrava la cerimonia di “consegna figli” scintillanti come coppe e premi alla tenacia dei genitori-committenti sotto i lampadari della sala ricevimenti dell’hotel Venezia di Kiev, dove 125 neonati nuovi di zecca erano rimasti intrappolati dal lockdown, mentre si riprendevano i baci, i selfie, suonavano gli inni nazionali protetti dal filo spinato, a molte miglia di distanza la povera Liudmyla aspettava il saldo per la gravidanza di una bambina consegnata a una coppia tedesca mesi prima, la seconda. La prima gravidanza per conto terzi l’aveva passata in terapia intensiva ma le servivano soldi per una casa per sé e i suoi figli.

Come Tetiana: quattro embrioni avevano iniziato a vivere nel suo ventre ma i committenti un bambino avevano ordinato e un bambino avrebbero portato a casa. Sette mesi dopo il parto, qualcuno in più dall’aspirazione di tre bambini su quattro, Tetiana venne devastata da un cancro alla cervice uterina, le amputarono una gamba e fu la prima delle surrogate al soldo della Biotexcom che avevano dovuto subire isterectomie a far partire indagini contro la clinica.

Ormoni, fughe e figli “difettosi” rifiutati

E le storie raccolte dalla ong Strenght of mothers, quelle delle donne obbligate per contratto a impianti di embrioni continui per un anno intero prima di riuscire a restare incinte, o degli avvocati de La Strada Ucraina che ricevono un centinaio di telefonate all’anno da madri devastate dalla vendita dei bambini portati in grembo o dagli ormoni assunti a quintali per migliorare le possibilità di restare incinta? Qualcuna ha anche tentato la fuga, provando a nascondersi con il figlio partorito per non separarsene. Qualcun’altra ha adottato il piccolo rifiutato da committenti all’ultimo momento perché “difettoso”.

Scrive Janeczek che in quel paese e in questa situazione assurda «ogni discorso normativo – il contratto, la legge, la posizione di principio – si scontra con la contingenza e la singolarità dei corpi, delle vite, delle storie». Eppure è proprio ascoltando quelle storie è chiaro che nessuna legge che trasformi il diritto in un grottesco strumento di abuso da parte di chi ha il portafoglio pieno potrà edulcorare le distorsioni di un mercato costruito sulla barbarie dell’utero in affitto, il desiderio del committente, il bisogno della surrogata, il figlio da consegnare come una medaglia al merito nella sala da ricevimento di un hotel protetto da filo spinato, o intrappolato in un bunker mentre cadono le bombe.

Ma quale libertà, stiamo parlando di mercato

Quanto ai titoli pelosi e un po’ sciacalli della Stampa per elogiare la surrogata quale spazio di libertà in Ucraina e mettere a reddito la vita umana, trattando i neonati alla stregua di linee di prodotto per la felicità degli adulti: possiamo anche capire che nemmeno in guerra contemplino una tregua allo sputazzo degli straccioni oscurantisti, e che per un articolo di Lucetta Scaraffia sui «poveri bambini dispersi dal mercato degli uteri» ce ne voglia uno che chiarisca che chi li mette al mondo è libero (cioè non è schiavo). Ma quando si compra o cede un essere umano stiamo parlando di mercato. Non se ne esce con le trappole semantiche, tanto meno a lustrare le scarpe dei mercatari chiamando quello sulla vendita dei neonati e la schiavitù consenziente dei corpi “dibattito”.

Tags: la stampamaternità surrogataUcrainaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist