Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nel 2019 finirà la guerra in Siria? Le possibili conseguenze del ritiro americano

Donald Trump ha fatto marcia indietro, annunciando un «prudente» ritorno a casa dei 2.000 soldati Usa. I curdi potrebbero chiedere la protezione di Assad e Russia contro la Turchia

Redazione
08/01/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Donald Trump ha tirato il freno a mano sul ritiro delle truppe americane dalla Siria, spiegando in un tweet che avverrà in modo «prudente». Domenica il consigliere per la Sicurezza nazionale Usa, John Bolton, aveva anche affermato in Israele che il ritiro ci sarebbe stato solo dopo la sconfitta definitiva dell’Isis e la messa in sicurezza delle forze curde siriane alleate di Washington. La partita del ritiro americano coinvolge tutti i principali attori della guerra siriana: il governo di Bashar al-Assad, sostenuto da Iran e Russia, la Turchia, che appoggia i ribelli e vuole eliminare i curdi, e infine Israele, che si sente garantita dalla presenza degli Stati Uniti contro l’espansione delle milizie iraniane.

LE MOSSE DI ASSAD

Il territorio ora occupato dalle milizie curde, armate e appoggiate dagli Stati Uniti per sconfiggere l’Isis, è racchiuso a nord dalla Turchia, a ovest dal fiume Eufrate e a est dal confine con l’Iraq. Si tratta di un’area ricca di petrolio e perfetta per la coltivazione di grano e orzo. La presenza nell’area di 2.000 soldati americani, e il sostegno offerto da questi ai curdi, ha impedito finora sia alla Turchia che all’esercito siriano di occupare la zona.

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022

Se gli americani si ritirassero, spiega Ayham Kamel dell’Eurasia Group all’Associated Press, «più niente impedirebbe ad Assad di riconquistare l’area». Le milizie curde Ypg avrebbero tutto l’interesse a trovare un accordo con Damasco e Mosca per difendersi dalla Turchia, che le considera alleate dei terroristi del Pkk. Assad estenderebbe così il controllo su tutto il paese, tranne la provincia di Idlib, accelerando il ritorno alla normalità. Non è un caso se gli Emirati Arabi Uniti, che hanno sostenuto la ribellione e i terroristi nella guerra contro Assad, abbiano deciso di riaprire l’ambasciata a Damasco, ritenendo ormai improbabile la caduta del presidente.

TURCHIA E RUSSIA

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan vorrebbe scacciare i curdi e ha già offerto agli Stati Uniti di sostituirsi alle milizie Ypg per sconfiggere in via definitiva le sacche di jihadisti ancora rimaste in Siria. Gli Usa però non vedono di buon occhio questa soluzione, che non sarebbe facile da realizzare neanche per Ankara. «Un’operazione turca non è negli interessi della Russia», spiega l’analista russo Yury Barmin. «Destabilizzerebbe la situazione e metterebbe a rischio gli accordi su Idlib. Se la Turchia decidesse di occupare le aree curde, dovrebbe inevitabilmente scontrarsi con Mosca e Teheran». La prospettiva non piace a nessuno degli attori in gioco.

Se molte tribù arabe del nord e dell’est della Siria spingono perché Assad torni a controllare l’area, non vedendo di buon occhio l’espansione curda, Israele è preoccupata che il ritorno di Damasco faciliti la libertà di movimento delle truppe iraniane e i loro legami con gli sciiti in Iraq e Libano. Il 2019 sarà un anno chiave per risolvere il puzzle siriano, nella speranza che tutte le fazioni in gioco siano disposte a trovare un accordo politico.

Tags: curdiguerra siriairanIsisIsraeleRussiaSiriaStati UnitiTurchiaypg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist