Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino (2011-2017)

La preghiera del mattino (2011-2017)

Miriano: perché nel nostro mondo illuminato non si possono metter in dubbio le teorie del genere?

Redazione
21/11/2013 - 11:46
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Costanza Miriano interviene oggi su Avvenire per raccontare cosa è accaduto alla traduzione in Spagna del suo libro Sposati e sii sottomessa, la cui traduzione spagnola ha suscitato tanto polemiche. Tempi.it ve ne ha già parlato qui, traducendo la lettera scritta dall’arcivescovo di Granada, Francisco Javier Martínez Fernández, in risposta alle critiche che tre partiti iberici e alcuni media hanno rivolto contro la decisione della casa editrice Editorial Nuevo Inicio.
Miriano scrive di essere stata avvisata che «quel titolo» (Casate y sé sumisa) avrebbe suscitato «fastidio», ma mai si sarebbe aspettata una reazione del genere, addirittura di essere accusata di istigare alla violenza sulle donne. «Istigazione che ovviamente nel mio libro non è neppure vagamente adombrata. Il capo di imputazione, l’unico, sarebbe l’uso della parola “sottomessa”, che io peraltro ho copiato da san Paolo».
La scrittrice – che ha ricevuto critiche e richieste di censura da parte di chi nemmeno ha letto il volume – dice di avere imparato qualche lezione dalla vicenda che l’ha, suo malgrado, coinvolta. «Gli uomini sono segnati dal peccato originale», scrive. «La vita è il tempo che abbiamo (solo quello!) per la nostra conversione, e per gli sposati il luogo della conversione è esattamente il loro rapporto. Uomini e donne sono diversi, come è osservabile a occhio nudo. Noi donne abbiamo un enorme potere: quello di indirizzare l’uomo, verso il bene, come Maria, o verso il male, come Eva. “Dio – scrive Giovanni Paolo II nella Mulieris dignitatem – affida l’umanità alla donna”. Questo talento educativo, che Dio ci ha dato per prenderci cura dell’essere umano, a volte tendiamo a usarlo per controllare, manipolare, formattare l’uomo. Lui da parte sua tende a essere egoista o sfuggente, a tenersi sempre qualcosa per sé senza dare tutto, e per imporsi a volte usa la prepotenza, in certi casi estremi la violenza. Se la donna lavora su di sé, la sua dolcezza e l’umiltà riescono a non mettere in moto il mister Hyde che spesso dorme nei maschi, e che è etologico, perfino zoologico. La bontà della donna, in alcuni casi, tira fuori il meglio dell’uomo. Se la cosa riesce, è un salto di civiltà».
Questo aspetto, questo “dono” potremmo dire, è stato volutamente frainteso dai suoi detrattori che hanno voluto appiattirlo su un «ritorno al passato patologico – donne costrette al silenzio, a una mitezza non scelta ma obbligata». Ma è stata appunto un’operazione a tavolino, del tutto estranea alle intenzioni della Miriano che non propone «un ritorno a un certo passato, ma al contrario un passo avanti: non conformismo, ma trasgressione, ribellione, libertà. Essere dolci e accoglienti e materne è il massimo della libertà, è la libertà dal proprio peccato».
«Per me e quelle della mia generazione – prosegue – la pari dignità tra uomo e donna è un fatto talmente ovvio che ipotizzare che qualcuno possa metterla in dubbio è pura follia. Sono così sicura di questo che se potessi stare a casa a fare “solo” la moglie e la mamma ci starei senza il minimo senso di frustrazione o umiliazione, ma anzi con la certezza di avere un privilegio (che infatti non ho). Magari continuerei a scrivere, quello sì, ma nei ritagli di tempo di giorno, e non sarei costretta a farlo tra mezzanotte e le cinque di mattina, come ora».
Quindi la stoccata finale: «Probabilmente la Spagna è uscita dal franchismo, ma il franchismo non è uscito dalla testa di molte persone. Come tutte le dittature è stupido, arretrato, intollerante, violento. La nuova dittatura oggi è quella delle teorie di genere. Noi invece crediamo che esistano uomini e donne, e che l’identità non ce la scegliamo, ma ci viene donata. La Genesi dice che l’uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio, maschio e femmina. Questo dice qualcosa di profondissimo sull’umanità, e qualcosa che forse non abbiamo ancora compreso in pieno. Papa Wojtyla, mi ha raccontato il cardinal Caffarra, raccomandava di leggere e rileggere quella pagina più e più volte al giorno: «Lì c’è tutto sull’uomo», diceva. Ora mi chiedo: perché in questo mondo illuminato tollerante aperto tutti possono parlare, tranne chi mette in dubbio le teorie di genere? Io credo che l’obiettivo ultimo di questa aggressività nei nostri confronti sia negare che siamo figli del Padre, e affermare invece che possiamo determinare tutto di noi. Alla fin fine, quello che disturba tanto l’uomo contemporaneo è sentirsi dire che è creatura dipendente da Qualcuno. Se si arrabbiano così tanto, è solo perché non sanno quanto questo Qualcuno ci ama».
Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: caffarrafranchismoIdeologia GenderPapa Wojtylaspagnasposati e sii sottomessa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Henry Kissinger (Ansa)

Meglio il realismo di Kissinger dell’umanitarismo che semina solo caos

1 Dicembre 2023
Pedro Sanchez festeggia l'investitura a premier in Spagna, 16 novembre 2023 (Ansa)

Sanchez va al governo con una maggioranza traballante

17 Novembre 2023
Londra Pride trans

Twitta «le donne trans sono uomini», la polizia la interroga

17 Novembre 2023
Spagna proteste Sánchez

In Spagna le opposizioni chiedono aiuto all’Ue per fermare il piano di Sánchez

14 Novembre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz e la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, 8 giugno 2023 (Ansa)

Perché la Schlein non chiede l’espulsione dal Pse anche del “meloniano” Scholz?

10 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist