San Giovanni Paolo II merita l’appellativo di “Magno”
Alle penose meschinità di chi sta cercando (inutilmente) di infangare la santa memoria di papa Giovanni Paolo II penso che si debba rispondere con un grande gesto
Alle penose meschinità di chi sta cercando (inutilmente) di infangare la santa memoria di papa Giovanni Paolo II penso che si debba rispondere con un grande gesto
Quarant'anni fa in Piazza San Pietro l'attentato a papa Wojtyla. Il suo significato teologico e l'indicazione per la Chiesa di oggi
Sacrosanta la battaglia per arginare l'odioso fenomeno. Ma non se ne approfitti per immaginare una società senza padri
Sono stati i fedeli a ottenere che Giovanni Paolo II fosse riconosciuto "santo subito". Lo stesso può avvenire per i titoli di Magno e di dottore della Chiesa
A proposito di un articolo del Fatto quotidiano che ripete pregiudizi scontati su Comunione e liberazione
Il 16 agosto 1920 soltanto l'abilità di Pilsudski e le preghiere del popolo permisero di fermare lungo la Vistola la marcia dell'Armata rossa verso la conquista dell'Occidente
Il Papa emerito scrive che nel santo polacco, di cui il 18 maggio si celebra il centenario della nascita, Dio ha manifestato la sua potenza. Ecco perché potrebbe essere definito "Magno"
Non si limitò a condannare la rivoluzione del ’68 che ha ormai disgregato due generazioni: cercò di raccontare la bellezza dell’amore nel piano di Dio, anche nell’aspetto carnale
Così Giovanni Paolo II riuscì a "convertire" la modernità dal nichilismo a un nuovo umanesimo cristiano. Lezioni di Cangiotti e Botturi sulla "forza di gigante" di san Wojtyla
Convegno di grande spessore a Milano su Giovanni Paolo II e la sua "forza da gigante". La lezione del cardinale Eijk, primate d'Olanda, su post-modernità e nuova evangelizzazione
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70