Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Minore a coppia gay di Palermo. Parla a tempi.it uno degli affidatari: «Ci siamo esposti per i ragazzi omosessuali prigionieri di paure»

Massimo De Trovato: «Il giudice ha tenuto conto del precedente di Bologna»

Benedetta Frigerio
17/01/2014 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo la discussa decisione del Tribunale dei minori di Bologna di affidare una bambina di tre anni a una coppia di omosessuali, si è verificato un fatto analogo a Palermo. Il nuovo caso riguarda un ragazzo di 16 anni, inizialmente ospitato in una struttura di accoglienza e successivamente affidato dal Tribunale dei minori a Massimo De Trovato, 40 anni, operatore turistico, e ad Alessandro Savona, scrittore 46enne, conviventi da 5 anni: «Molti ragazzi gay sono prigionieri di paure. Noi abbiamo voluto esporci in questo modo per dire che possono camminare a testa alta. Tutte queste piccole cose che stiamo facendo servono a questo. Sono nati così, devono saperlo», spiega De Trovato durante l’intervista telefonica concessa a tempi.it.

Su quali basi vi è stato concesso questo affido?
Siamo insieme da 5 anni e ora siamo iscritti al registro delle unioni civili di Palermo, siamo una coppia di fatto.

Ma il registro delle unioni civili non ha valore giuridico.
Le leggo la sentenza che ho sottomano. Citando il caso di Bologna, la corte di Palermo «si basa sulla constatazione che l’istituto dell’affido eterofamiliare non presuppone uno stato di abbandono del minore (altrimenti sarebbe adozione), bensì un transitorio momento di difficoltà dei genitori, e non contiene un esplicito richiamo al matrimonio quale vincolo che unisca gli affidatari. Coerentemente con la possibilità espressamente contemplata di affidare il minore anche a una persona singola, purché idonea, da ciò se ne deve trarre la conseguenza che i potenziali affidatari possono anche essere due adulti non uniti in matrimonio, sempre che si apprezzi la presenza di una situazione di fatto paragonabile a un contesto familiare sotto il profilo accuditivo e di tutela del minore». È citata pure la nota decisione numero 601/13 della Corte di cassazione, in cui si sottolinea che l’eventuale rapporto del genitore con una persona dello stesso sesso non può di per sé impedire l’affidamento a questi del minore.

LEGGI ANCHE:

Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023

Non è il vostro caso. Inoltre come si giustifica l’espressione “contesto familiare” se le coppie omosessuali non sono considerate famiglia dalla legge italiana?
Il giudice ha tenuto conto del precedente di Bologna e di altre norme. Proseguo con la lettura della sentenza: «La circostanza in cui gli adulti abbiano il medesimo sesso non può perciò solo considerarsi ostativa all’affidamento eterofamiliare, tenuto conto per un verso della stessa normativa nazionale di una precisa disposizione a riguardo specificamente riferibile all’affido del minore che non versi in stato di abbandono e per altro dell’ampio concetto di legame familiare, quale elaborato con esplicito richiamo alle unioni omosessuali anche dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo 24.6.2010 (Schalk e Kopf vs. Austria), in aderenza ai dettami della carta di Nizza che impedisce le discriminazioni fondate sul sesso e sull’orientamento sessuale».

Perché il tribunale ha scelto voi?
Conoscevamo già il ragazzino e da tempo stavamo con lui, passava con noi diverse ore alla settimana. Questo perché circa un anno fa abbiamo cominciato a fare volontariato fra i bambini ospiti delle case famiglia. Da qui l’idea di prendere contatti con il centro affidi di Piazza del Noviziato. Ci è stato proposto un progetto di affido, dopodiché abbiamo sostenuto i colloqui con gli assistenti sociali e gli psicologi che ci hanno ritenuti idonei.

Nessuno mette in dubbio la vostra bontà, ma non crede che la psiche di un figlio, anche in affido, necessiti di una figura maschile e una femminile?
Se noi vogliamo fare parte di una civiltà evoluta ed europea che ci dà delle normative, allora anche in Italia bisogna tenere conto di queste. Anche io sono nato da un padre e una madre, ma le ideologie hanno appiattito culturalmente la massa: essere omosessuale non è negativo. Molti ragazzi sono prigionieri di paure. Noi abbiamo voluto esporci in questo modo per dire che possono camminare a testa alta. Tutte queste piccole cose che stiamo facendo servono a questo. Sono nati così, devono saperlo.

Diversi studi e anche le esperienze di cambiamento di diverse persone la smentiscono. Ed è questo oggi l’argomento tabù. Cosa ne pensa?
Beh, forse quelle persone si sbagliavano e non erano gay.

La decisone è definitiva?
Ci sarà una fase di prova per il minore, poi si deciderà.

E la famiglia d’origine del ragazzo?
Aveva delle sue problematiche, ma alla fine ha accettato.

@frigeriobenedet

Tags: Adozioniaffidamentoaffido coppia gayaffido gaycoppie di fattocoppie gayCorte di CassazionefigligayMatrimonioPalermoregistro unioni civilitribunale dei minoriunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Peluche in una culla vuota

Figli nemmeno per idea

21 Novembre 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist