Milano, emergenza profughi. Forte: «Spostarli nell’area Expo è controproducente»

Di Elisabetta Longo
20 Luglio 2016
Il consigliere di opposizione Matteo Forse spiega la sua idea di integrazione: imam a lezione di educazione civica, unità specializzata contro la radicalizzazione e migranti che svolgono lavori socialmente utili

[cham_inread]La scultura a forma di mela realizzata da Michelangelo Pistoletto, di fronte alla Stazione Centrale di Milano, è diventata il simbolo dell’emergenza profughi che vive la città. Piazza Duca D’Aosta funge da bivacco perenne per centinaia di giovani, e la “Mela reintegrata” è diventata utile solo per beneficiare della sua ombra. Purtroppo i centri di accoglienza cittadini sono al completo, e da settimane si discute su una possibile conversione dell’area Expo in un campo profughi. Contemporaneamente, il primo cittadino Beppe Sala ha proposto di spostare gli immigrati nei vari comuni dell’hinterland milanese, anche se per il momento solo 18 sindaci su 135 hanno accettato. Tempi.it ha chiesto un parere a Matteo Forte, consigliere comunale dell’opposizione per Milano Popolare, reduce da un incontro pubblico in cui Stefano Parisi insieme alla musulmana Maryan Ismail, ex Pd, ha annunciato la nascita di «un’Associazione Forum delle idee e del confronto», aperta a tutte le comunità religiose e che propone a Comune e Prefettura un «censimento dei luoghi di culto» per riconoscere quelli che operano nella legalità.

Come le sembra l’idea di utilizzare tutta l’area metropolitana per dare rifugio ai migranti?
Quest’idea era già contenuta nel programma con cui Stefano Parisi si è presentato alle elezioni, perciò non mi sembra nulla di nuovo, anche se il neo sindaco l’ha arrangiata in questi ultimi giorni, per far fronte all’emergenza cittadina. Mi sembra molto più ragionevole comunque gestire la situazione profughi tutti insieme, con la collaborazione reciproca dei Comuni, piuttosto che lasciare solo a Milano l’onere di gestire il problema.

[pubblicita_articolo]I centri cittadini sono al collasso, anche associazioni caritatevoli come i City Angels hanno raccontato di non riuscire più a gestire la situazione. Il ricollocamento dei profughi nell’area Expo le sembra una buona alternativa?
Francamente no, anzi, addirittura controproducente. Non per i profughi in sé, ma come biglietto da visita per la città. In questo periodo si sta cercando di attrarre nuovi investitori a Milano, anche come risposta al dopo Brexit. È il momento di dare un nuovo destino all’area Expo, sfruttando il flusso di investitori in fuga dalla Gran Bretagna, ai quali credo non piacerebbe questa nuova vocazione dell’area.

Il bivacco di fronte alla Stazione Centrale è diventato il simbolo del degrado cittadino. Attraversando a piedi la piazza, il passante si chiede come i profughi possano occupare il tempo durante la giornata.
È una domanda giusta, credo che l’unica soluzione possibile possa essere quella di impiegarli in lavori socialmente utili, una proposta di cui si è parlato più volte ma che non è mai stata attuata a Milano. Innanzitutto c’è un problema numerico, i profughi sono tanti ed è difficile dare un impiego a tutti. Poi c’è un problema salariale-contrattuale, mi chiedo in che forma dovrebbero essere retribuiti. Un buon esempio potrebbe essere quello della Germania, che ha apportato una piccola modifica legislativa proponendo agli immigrati di essere “pagati” in progetti di integrazione culturale, corsi di lingua e quant’altro. Ci deve essere comunque una forte presa di posizione da parte dell’amministrazione, che per il momento non si vede.

Qual è la vostra idea di integrazione a Milano? Come volete affrontare il tema delle moschee? Il progetto della precedente amministrazione è stato annullato, ora è tutto da rifare.
Proprio per questo abbiamo deciso di lanciare le nostre idee ora, per spianare la strada ai ragionamenti in attesa delle nuove discussioni in consiglio comunale sulle moschee. Ora è il momento buono per gettare le basi, per promuovere percorsi civici. Visto che è imminente, anche in Italia, il riconoscimento giuridico delle figure degli imam, ci sembra interessante proporre alle personalità islamiche milanesi dei percorsi di educazione civica, di approfondimento della legge italiana, soprattutto sul tema del matrimonio. Lo scopo è impedire forzature che non appartengono alla nostra cultura, come la poligamia o il ripudio, e quindi difendere donne e bambini. Al tempo stesso vorremmo proporre un’unità specializzata contro la radicalizzazione, come già fatto in Gran Bretagna, Olanda e Danimarca, in grado di controllare il territorio. Avvicinando in particolare gli immigrati di seconda generazione, i più a rischio dall’essere affascinati da ideali terroristici, come si vede dai recenti attentati sanguinosi. Se a livello nazionale è difficile tenere sotto controllo il fenomeno, può essere invece più percorribile la strada locale. Una rete di psicologi, mediatori culturali e agenti di polizia potrebbe essere in grado di intravedere in anticipo il pericolo e agire di conseguenza.

Foto Ansa

[cham_piede]

Articoli correlati

6 commenti

  1. Eder

    La constatata necessità di dover educare e controllare moschee ed imam, dovrebbe farci capire che nell’islam ci sono problemi (per usare un eufemismo) non riscontrati nelle altre religioni.
    Se sono costretto a controllare gli imam, significa solo che l’islam è troppo pericoloso per la nostra società.

  2. daniperri

    Un grande annaspare anche da Forte. Mi associo ai commenti precedenti. Del resto comuni e regioni possono ben poco se il governo non cambia l’approccio a questo problema.

  3. clemente

    Impiegare profughi in lavori “socialmente utili” e stipendiarli?
    Una vera beffa per le migliaia di persone senza lavoro e senza stipendio, compresi i nostri giovani (e gli immigrati di vecchia data).
    Io conosco delle famiglie di egiziani che sono in Italia da 10 anni. Con la crisi hanno perso il lavoro e la casa. Non c’ è verso che trovino un lavoro nuovo. E adesso arrivano questi “profughi” e si trovano alloggio, lavoro, stipendio?
    Cos’ è uno stato serio o la città dei balocchi (ma solo per qualcuno)?

  4. Sebastiano

    “..proporre un’unità specializzata contro la radicalizzazione, come già fatto in Gran Bretagna, Olanda e Danimarca…”

    Visti i risultati che hanno ottenuto, mi pare un’idea peregrina, a dir poco.

I commenti sono chiusi.