Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Milano, emergenza profughi. Forte: «Spostarli nell’area Expo è controproducente»

Il consigliere di opposizione Matteo Forse spiega la sua idea di integrazione: imam a lezione di educazione civica, unità specializzata contro la radicalizzazione e migranti che svolgono lavori socialmente utili

Elisabetta Longo
20/07/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La scultura a forma di mela realizzata da Michelangelo Pistoletto, di fronte alla Stazione Centrale di Milano, è diventata il simbolo dell’emergenza profughi che vive la città. Piazza Duca D’Aosta funge da bivacco perenne per centinaia di giovani, e la “Mela reintegrata” è diventata utile solo per beneficiare della sua ombra. Purtroppo i centri di accoglienza cittadini sono al completo, e da settimane si discute su una possibile conversione dell’area Expo in un campo profughi. Contemporaneamente, il primo cittadino Beppe Sala ha proposto di spostare gli immigrati nei vari comuni dell’hinterland milanese, anche se per il momento solo 18 sindaci su 135 hanno accettato. Tempi.it ha chiesto un parere a Matteo Forte, consigliere comunale dell’opposizione per Milano Popolare, reduce da un incontro pubblico in cui Stefano Parisi insieme alla musulmana Maryan Ismail, ex Pd, ha annunciato la nascita di «un’Associazione Forum delle idee e del confronto», aperta a tutte le comunità religiose e che propone a Comune e Prefettura un «censimento dei luoghi di culto» per riconoscere quelli che operano nella legalità.

Come le sembra l’idea di utilizzare tutta l’area metropolitana per dare rifugio ai migranti?
Quest’idea era già contenuta nel programma con cui Stefano Parisi si è presentato alle elezioni, perciò non mi sembra nulla di nuovo, anche se il neo sindaco l’ha arrangiata in questi ultimi giorni, per far fronte all’emergenza cittadina. Mi sembra molto più ragionevole comunque gestire la situazione profughi tutti insieme, con la collaborazione reciproca dei Comuni, piuttosto che lasciare solo a Milano l’onere di gestire il problema.

I centri cittadini sono al collasso, anche associazioni caritatevoli come i City Angels hanno raccontato di non riuscire più a gestire la situazione. Il ricollocamento dei profughi nell’area Expo le sembra una buona alternativa?
Francamente no, anzi, addirittura controproducente. Non per i profughi in sé, ma come biglietto da visita per la città. In questo periodo si sta cercando di attrarre nuovi investitori a Milano, anche come risposta al dopo Brexit. È il momento di dare un nuovo destino all’area Expo, sfruttando il flusso di investitori in fuga dalla Gran Bretagna, ai quali credo non piacerebbe questa nuova vocazione dell’area.

Il bivacco di fronte alla Stazione Centrale è diventato il simbolo del degrado cittadino. Attraversando a piedi la piazza, il passante si chiede come i profughi possano occupare il tempo durante la giornata.
È una domanda giusta, credo che l’unica soluzione possibile possa essere quella di impiegarli in lavori socialmente utili, una proposta di cui si è parlato più volte ma che non è mai stata attuata a Milano. Innanzitutto c’è un problema numerico, i profughi sono tanti ed è difficile dare un impiego a tutti. Poi c’è un problema salariale-contrattuale, mi chiedo in che forma dovrebbero essere retribuiti. Un buon esempio potrebbe essere quello della Germania, che ha apportato una piccola modifica legislativa proponendo agli immigrati di essere “pagati” in progetti di integrazione culturale, corsi di lingua e quant’altro. Ci deve essere comunque una forte presa di posizione da parte dell’amministrazione, che per il momento non si vede.

Qual è la vostra idea di integrazione a Milano? Come volete affrontare il tema delle moschee? Il progetto della precedente amministrazione è stato annullato, ora è tutto da rifare.
Proprio per questo abbiamo deciso di lanciare le nostre idee ora, per spianare la strada ai ragionamenti in attesa delle nuove discussioni in consiglio comunale sulle moschee. Ora è il momento buono per gettare le basi, per promuovere percorsi civici. Visto che è imminente, anche in Italia, il riconoscimento giuridico delle figure degli imam, ci sembra interessante proporre alle personalità islamiche milanesi dei percorsi di educazione civica, di approfondimento della legge italiana, soprattutto sul tema del matrimonio. Lo scopo è impedire forzature che non appartengono alla nostra cultura, come la poligamia o il ripudio, e quindi difendere donne e bambini. Al tempo stesso vorremmo proporre un’unità specializzata contro la radicalizzazione, come già fatto in Gran Bretagna, Olanda e Danimarca, in grado di controllare il territorio. Avvicinando in particolare gli immigrati di seconda generazione, i più a rischio dall’essere affascinati da ideali terroristici, come si vede dai recenti attentati sanguinosi. Se a livello nazionale è difficile tenere sotto controllo il fenomeno, può essere invece più percorribile la strada locale. Una rete di psicologi, mediatori culturali e agenti di polizia potrebbe essere in grado di intravedere in anticipo il pericolo e agire di conseguenza.

Foto Ansa

Tags: Beppe SalaimamIslammatteo forteMigrantimoscheeprofughistefano parisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Elly Schlein Pd crisi migranti

Le idee del Pd sui migranti non tengono conto della realtà

19 Settembre 2023
immigrazione Lampedusa

Senza politiche sulla natalità non c’è strategia sull’immigrazione che tenga

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist