Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Milano 30 e poi Milano 0. È una città o un’isola pedonale?

Un consigliere del sindaco Sala propone di abbassare il limite di velocità. Controindicazioni? Nessuna, dice. Ma a Parigi la rivoluzione slow è stata un maquillage

Redazione
12/01/2023 - 5:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Se Milano, “la città che corre” per antonomasia, diventerà una città slow, dove si gira, al massimo, a 30 all’ora, lo vedremo.

Ad ora, l’odg presentato dal consigliere Marco Mazzei (Lista Sala) ha avuto due esiti. Il primo, positivo per il fino a qualche giorno fa carneade Mazzei, di averlo messo al centro dell’attenzione di mezza Italia. Il secondo: aver fatto incazzare i milanesi, che non sembrano aver preso bene l’idea di “andare piano”.

E poi le zone 20 e poi le zone residenziali

Chi volesse, può leggere qui l’odg di Mazzei. Riassumendolo, si può dire così: rendere Milano a partire dal gennaio 2024 una “città 30” permetterà di diminuire il numero e la gravità degli incidenti stradali urbani e di ridurre l’inquinamento acustico. In secondo luogo, assicurano Mazzei e gli altri 19 consiglieri che hanno presentato l’odg, si ridurrà anche l’inquinamento da polveri. Controindicazioni? Nessuna, nemmeno sul fronte della velocità di spostamento, che dicono, rimarrebbe di fatto invariata. Anzi, il traffico si farebbe persino più scorrevole.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

Di più: secondo i consiglieri di sinistra del sindaco Sala, dopo l’approvazione del provvedimento, bisognerebbe «trasformare gradualmente molte delle attuali “zone 30” in “zone 20” o “zone residenziali”». Insomma, Milano diverrebbe una grande zona pedonale (o quasi).

Parigi, nessuna rivoluzione slow

I promotori si fanno forti citando i casi di Parigi, Bruxelles e altre città europee, dove il limite è già stato introdotto e, sostengono, pare di vivere nel paradiso terrestre. Qualche dubbio è lecito. Ieri, Repubblica ha pubblicato la cronaca da Parigi del corrispondente Anais Ginori così titolata: “Parigi, oh lenta. Un anno fa il limite. Ma è stato solo un maquillage“. Il giornalista ha raccontato che «la rivoluzione slow non si vede».

Scriveva Ginori: «Cos’è cambiato? Poco, a parte la segnaletica stradale per avvertire gli automobilisti. Le prime rilevazioni mostrano un calo della velocità media di solo un chilometro orario. Solo quattro autovelox — notava Le Parisien in un articolo uscito qualche giorno fa — sono stati installati in tutta la capitale per sorvegliare gli automobilisti. La Prefettura ha detto ai cronisti del quotidiano parigino che controllare la direttiva del comune “non è una priorità” e che dovrebbe essere la polizia municipale ad occuparsene. Cinquecento agenti municipali sono stati assunti appena un anno fa – prima non esistevano – ma non hanno gli strumenti adatti per misurare eventuali infrazioni».

Il modo per non avere incidenti mortali

Chissà se il sindaco Beppe Sala, propenso da tempo ad apparire più green di Greta Thunberg (vedi Area B), darà corda alla balzana idea di Mazzei o se, alla fine, servirà solo a consolidare l’immagine pubblica di una giunta “che più verde non si può”.

D’altronde, come ha scritto ieri Filippo Facci su Libero, il prossimo step potrebbe essere una proposta ancora più grottesca. «Dicono che i limiti a 30 all’ora riducono gli incidenti mortali: ma restare a casa li riduce anche di più, sempre che non abbattano anche le case e i palazzi per fare nuove aree verdi dove distribuire retini per farfalle»

Tags: Beppe SalaMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist