Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Migranti. La solita Ue, la buona idea di Draghi e la confusione di Letta

Come ogni anno si ripropone il problema dei migranti e come sempre l'Europa fa orecchie da mercante. Ma il segretario del Pd fa anche peggio

Leone Grotti
12/05/2021 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Un barcone di migranti sbarca a Lampedusa

Ci risiamo. Come ogni anno con il bel tempo sono ricominciati gli sbarchi di migranti sulle coste italiane, che portano con sé l’inevitabile coda di polemiche politiche, a livello nostrano ed europeo, e di stragi in mare al largo delle acque libiche. In poco più di 24 ore sono arrivate a Lampedusa 2.100 persone, l’hotspot è già al collasso e l’incubo Covid spaventa l’isola che stava faticosamente cercando di diventare “virus free” a suon di vaccinazioni in vista dell’apertura della stagione turistica. «Se dovesse esserci un caso di Covid tra i migranti sarebbe complicatissimo in queste condizioni gestirlo», ha ricordato Francesco Cascio, da tre anni responsabile del Poliambulatorio di Lampedusa.

Settantamila migranti in partenza

La situazione è già grave e non può che peggiorare: secondo rapporti dell’intelligence citati dal Corriere, infatti, in Libia ci sarebbero circa 900 mila migranti, dei quali 70 mila già pronti a partire nelle prossime settimane. L’Unione Europea non ha soluzioni né aiuto da offrire all’Italia: l’ultima proposta, vaghissima, di rivedere il regime giuridico di accoglienza dei migranti, per superare gli accordi di Dublino, si è affacciata alle cronache nel settembre 2020, prima di essere spazzata via dalla pandemia. Su quel fronte è tutto bloccato e lo sarà verosimilmente per molto tempo ancora.

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, si barcamena come può ma sembra vivere sull’Isola che non c’è. Si è detta infatti convinta di poter trovare un accordo con singoli Stati europei per «un meccanismo di solidarietà su base volontaria». Secondo quanto filtra dal Viminale, sarebbero disposti ad aiutare l’Italia Francia, Portogallo, Spagna e Romania. «Sulla Germania invece nessuno è disposto a scommettere» visto che «a settembre si vota». Ma anche per gli altri paesi si tratta di voci, non ci sono quote fissate.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La buona idea di Mario Draghi

Ogni anno si parla di un nuovo “accordo” tra volenterosi, ma l’ultimo, il tanto strombazzato “modello dell’accordo Malta”, è stato un fallimento: dal settembre 2019 sono stati prelevati dall’Italia appena 1.273 migranti (1.509 da Malta) e 91 di questi sono ancora in attesa di trasferimento. L’accordo prevedeva un massimo di quattro settimane per completare le procedure, ma i tempi si sono dilatati perché Francia e Germania hanno voluto scegliere attraverso interviste personali i migranti da prelevare.

Secondo Repubblica, Mario Draghi tra due settimane parlerà del problema delle migrazioni al Consiglio europeo. L’obiettivo è quello di «non limitare la discussione ai cosiddetti ricollocamenti», tema sul quale l’Italia riceve «tantissima solidarietà a parole ma pochissima nei contenuti». Il vero scopo dell’Italia è «chiudere un accordo con Tripoli» simile a quello voluto dalla Germania con la Turchia, alla quale l’Ue versa sei miliardi per non far partire i migranti verso la Grecia.

L’idea è buona ma sarà davvero arduo convincere i Ventisette a versare miliardi a un governo perennemente in bilico come quello libico. Non sembra inoltre esserci ancora la consapevolezza che quello dei migranti che sbarcano sulle coste siciliane è un problema europeo, e non appena italiano.

Enrico Letta, il marziano

Se l’Europa come sempre fa orecchie da mercante alle richieste italiane di assistenza, in prima linea si ritrova il sindaco Pd di Lampedusa, Totò Martello, che critica come da copione Matteo Salvini, accusandolo di voler lucrare voti sulla tragedia del traffico di esseri umani, ma non le manda a dire neanche al suo partito: «Neanche nel mio Pd c’è attenzione. Io ce l’ho con tutti perché qui impera il silenzio o la strumentalizzazione. Per risolvere il problema bisogna spogliarsi dell’appartenenza politica. Lo dico a tutti, anche a Letta, visto che dal mio Pd non ricevo mai un messaggio su cosa fare».

Non è un caso il silenzio del Partito democratico. Se infatti le diverse proposte dei partiti di centrodestra possono essere criticate (dai porti chiusi di Salvini al blocco navale di Meloni) come inadeguate, la ricetta del segretario del Pd lascia perplessi. Letta ha infatti proposto di trasformare la missione Irini, che ha l’obiettivo (mai raggiunto) di imporre l’embargo sulle armi in Libia, in una azione contro il traffico di vite umane.

La proposta è lunare perché le navi della missione Irini sono state schierate al largo della Cirenaica e non della Tripolitania proprio per il timore di attirare i migranti. Quando la missione è partita, è stato annunciato anche che, se ci fosse stato il cosiddetto “pull factor”, la missione sarebbe stata annullata dai partner europei. Proporre di affidare alle navi da guerra compiti da Ong dimostra la totale impreparazione sul tema del segretario Pd, forse troppo impegnato a cinguettare su Fedez e coppa Italia per metterci seriamente la testa.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: enrico lettalibiamario draghiMigrantiPdUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist