Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Messa di mezzanotte nel covo dei nemici

«Se il pane non va verso di lui, è lui che deve andare verso il pane. D’altra parte lo dice anche la sacra scrittura: se la montagna non va a Gesù, Gesù va alla montagna»

Giovannino Guareschi
23/12/2015 - 11:19
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

don-camillo

Don Camillo si è rifiutato di celebrare una funzione di ringraziamento («un Tedeo») perché il capo dei rossi ha salvato la pelle da un attentato. E Peppone, per protesta, ha indetto uno sciopero religioso di tutti i suoi.

«Gesù,» diceva al Cristo crocifisso dell’altare «io li aspetto a Natale. Non s’è mai dato, in tanti anni che son qui, che siano mancati alla Messa di mezzanotte. E la notte di Natale ritorneranno. È impossibile che possano rinunciare alla Messa di mezzanotte. Giubài, quando l’altr’anno era ricercato dalla polizia per via di quel pasticcio, la notte della Vigilia ritornò a galla e io lo vidi là in fondo, in quell’angolo, intabarrato fino agli occhi. Gesù, fidatevi di me.»
«Io mi sono sempre fidato di te» rispondeva il Cristo sorridendo. «Ma tu poi ti fidi di te?»
«Be’… abbastanza. Però, più che altro, io mi fido di voi (…).»

LEGGI ANCHE:

Decorazioni di Natale a Taipei, Taiwan

Tutti attendono il Natale, anche se non lo sanno (a Taiwan come in Europa)

25 Dicembre 2022
Haiti Natale

Natale riaccade anche nella bidonville di Haiti dimenticata dagli uomini

25 Dicembre 2022

E venne la Vigilia di Natale, cadde la notte e la chiesa era piena di luci e di canti; ma, seduti sulle dure panche dello squallido salone della Casa del Popolo, uomini cupi ascoltavano in silenzio Peppone che leggeva roba che nessuno sapeva cosa fosse. Ogni tanto, nelle pause, il vento della notte portava le note dell’organo della chiesa ad appiccicarsi contro i vetri delle finestre del salone.

La Messa finì alla sveltina perché don Camillo era nervoso: aveva un chiodo piantato nel cervello, un chiodo che gli dava un fastidio tremendo.
Rimasto solo in chiesa, si svesti in fretta e andò a sbarrare la porta col catenaccio. Camminò in su e in giù per qualche minuto, poi si fermò davanti al Cristo crocifisso.
«Gesù,» disse «avete visto?»
«Ho visto» rispose il Cristo. «Ti sei fidato troppo di te, don Camillo.»
«No: mi sono fidato di voi» precisò don Camillo.
«Quindi, adesso hai perso la fede in me!»
Don Camillo si indignò.
«Gesù,» protestò «questo mai! Sarebbe come uno che ha fame e, lì sulla tavola, c’è un pezzo di pane e l’uomo dice: “Lo so che Dio non mi lascerà morire di fame” e se ne sta lì senza muovere un dito. È logico che, se non allunga la mano e non prende il pane, Dio non può prendere il pane e metterglielo in bocca. Insomma, uno, anche quando ha una grande fiducia nella Divina Provvidenza, non deve rinunciare a ragionare. E, ragionando, uno conclude che se il pane non va verso di lui, è lui che deve andare verso il pane. D’altra parte lo dice anche la sacra scrittura: se la montagna non va a Gesù, Gesù va alla montagna.»
Cristo sorrise.
«Don Camillo, veramente la frase è: “Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna”.»
«Perdonate,» si dolse don Camillo «credetemi, io…»
«Non ho niente da perdonarti, don Camillo: non sono le parole quelle che contano, sono le intenzioni.»
Don Camillo si passò la grossa mano sulla fronte e guardò su, verso il Cristo. Ma pensava a Maometto e il Cristo, che lo sapeva, sorrise.

«Compagni,» stava dicendo Peppone «adesso, per finire degnamente questa democratica riunione vibrante di fede, io vi leggerò un magistrale profilo di Mao Tsetung» quando la porta si spalancò ed entrò un grosso uomo intabarrato che, passando come un panzer tra le panche, arrivò davanti al palco sul quale stava Peppone, salì la scaletta e, spalancato il tabarro, cavò fuori una vecchia cassetta grigioverde che mise con violenza sul tavolino di Peppone.
Tutti quelli delle prime due file di panche la conoscevano a memoria, quella vecchia cassetta grigioverde, perché l’avevano vista tante volte in montagna, quando don Camillo rischiava le pallottole per arrivare fin lassù. E si alzarono.
Don Camillo sollevò il coperchio della cassetta ed ecco sorgere l’altarino da campo. Peppone intanto si era alzato ed era sceso dal palco.
Don Camillo si volse un momento e fece un grugnito.
Allora, caracollando, lo Smilzo salì la scaletta e arrivò al fianco di don Camillo, come aveva fatto tante volte lassù. Poi lo aiutò a vestirsi, accese le candele e, quando fu ora, si inginocchiò a lato dell’altare.
Fu una Messa povera, roba da soldati, quasi clandestina. Ma avevano spento le luci della sala e le candele dell’altarino facevano un bell’effetto. E poi, le note dell’organo della chiesa, quelle che erano venute ad appiccicarsi ai vetri delle finestre del salone, erano ancora vive e palpitanti e così c’era anche una lontana musica nell’aria.

La cellula di mezzanotte, Mondo Candido, 1948-1951

Tags: don camilloguareschinatalepeppone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Decorazioni di Natale a Taipei, Taiwan

Tutti attendono il Natale, anche se non lo sanno (a Taiwan come in Europa)

25 Dicembre 2022
Haiti Natale

Natale riaccade anche nella bidonville di Haiti dimenticata dagli uomini

25 Dicembre 2022
Lydia e Timothy Ridgeway Embrioni congelati gemelli

Al freddo e al gelo. Il primo Natale di due gemelli rimasti congelati 30 anni

25 Dicembre 2022
Cristiani festeggiano il Natale in Iraq

«Se possiamo ancora sperare in un futuro di pace è solo grazie al Natale»

24 Dicembre 2022

Meraviglia. L’attesa congenita che sta all’origine di ogni nostra mossa

24 Dicembre 2022
Natale Betlemme Sarah

«Natale senza Cristo è una conchiglia tragicamente vuota»

24 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist