«Se il pane non va verso di lui, è lui che deve andare verso il pane. D’altra parte lo dice anche la sacra scrittura: se la montagna non va a Gesù, Gesù va alla montagna»
Alla scoperta dei personaggi del cantautore milanese e del padre di don Camillo. Gente normale, fedele al proprio cuore. Da guardare, per sentirsi guardati. E imparare
In lizza con i comunisti del "Front de Gauche" per il Comune di Bordeaux c'è Vincent Maurin, che vuole far sparire la parrocchia di Saint-Eloi, considerata «la roccaforte dell'integralismo religioso»
La ritirata della nostra politica rispecchia la solitudine dell’uomo moderno, tutto intento a sottolineare la propria piccolezza. Ci vorrebbe un Chesterton o un Guareschi
Storia della prima edizione assoluta in russo di "Mondo Piccolo" di Guareschi. La traduttrice Ol’ga Gurevicˇ racconta le peripezie che hanno accompagnato il lungo lavoro e il suo amore per un autore «fortemente sconsigliato»
Su Avvenire la postfazione di Goffredo Fofi al libro dedicato a Guareschi: «Esempi di un cattolicesimo battagliero e "di popolo" e di un comunismo diverso dai vertici»
I racconti che l'emiliano Giovannino Guareschi ha scritto tra il 1946 e il 1966, che vedono come protagonisti i mitici don Camillo e Peppone, insieme ad altri personaggi secondari di Mondo piccolo, diventano un fumetto grazie a ReNoir Comics, con l'appoggio degli eredi di Guareschi