Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Merola: «Al referendum sulle scuole paritarie nessuno ha vinto. Il sistema può essere migliorato ma non abolito»

Il sindaco dopo l'esito della consultazione: «Bologna non deve rinunciare al sistema delle convenzioni». Ma se il comitato B tende una mano, quello promotore promette battaglia

Redazione
27/05/2013 - 13:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il giorno successivo ai risultati al referendum di Bologna sulle scuole paritarie, i due comitati che si sono fronteggiati e i partiti politici che li hanno sostenuti, analizzano l’esito del voto.
Il sindaco Virginio Merola in Consiglio comunale dice che «Bologna non deve rinunciare al sistema delle convenzioni» con le scuole materne paritarie, anche se «non possiamo ignorare la richiesta di scuola pubblica». Il sistema, ha spiegato Merola, «può essere migliorato», ad esempio con maggiori controlli, «ma non abolito».
Nel referendum «nessuno ha vinto o perso in modo definitivo», sottolinea Merola in Consiglio comunale. «Dire che A ha vinto e che B ha perso sarebbe giusto e incontrovertibile solo nel caso di un referendum decisionale e non consultivo come questo. Lavorerò perché nessuno venga messo da parte e per tenere conto di chi ha votato A».
Parlando poi della propria giunta, il sindaco ha aggiunto che «la maggioranza non è a rischio. È a rischio il fatto di non interpretare in modo corretto il risultato di questo referendum».

REFERENDUM SBAGLIATO. Per Giovanni Sedioli (opzione B), ora è necessario «ricucire e lavorare», a patto che il sistema pubblico-privato non sia modificato. Alessandro Alberani, segretario Cisl, ha detto che «solo il 15 per cento dei bolognesi crede che il sistema integrato debba essere messo in discussione. Credo che questo dato pesi sulle scelte che il sindaco farà». Insomma, il fronte B, se da un lato non transige sui finanziamenti alle materne paritarie, dall’altro cerca di stemperare gli animi («i sostenitori dell’A non sono nostri nemici», ha precisato Alberani).
«Il problema del rapporto pubblico-privato c’è, ma le convenzioni – ha sottolineato Sedioli – hanno alternative peggiori» e a decidere non può essere un referendum, strumento di cui gli esponenti del B mettono in evidenza i limiti alla luce anche del risultato di ieri. Lo ribadisce anche Rossano Rossi, presidente Fism: «Non si può andare indietro rispetto alla legge Berlinguer. Chi non è d’accordo, metta in discussione la legge e non cerchi scorciatoie».
Per Alberani, «il referendum ha diviso, ora dobbiamo cercare di unire. Per evitare di ricostruire sulle macerie, può essere messa in campo da subito una campagna comune verso il Governo per aumentare i finanziamenti alle scuole statali». Quel che è certo, è che l’affluenza è stata «molto bassa, infatti, ha votato meno di un terzo degli aventi diritto. Abbiamo sempre detto che si trattava di un referendum sbagliato negli obiettivi e nella proposta. L’astensione è un dato molto significativo. Credo che questo condizioni fortemente le scelte future. Penso che oggi, vista anche la crisi economica, non si possa fare a meno di un sistema integrato tra pubblico e privato».

LAICISMO TALEBANO. Giuliano Cazzola, coordinatore provinciale di Scelta civica, ha diffuso una nota nella quale scrive: «Non partecipando in grande maggioranza al voto, i bolognesi hanno preso le distanze da un referendum insensato e caratterizzato da quesiti disonesti. Si è svolto quindi un confronto tra minoranze attive. Con i tempi che corrono è normale che abbiano vinto gli “sfascisti”, gli stessi che hanno trovato, in un laicismo talebano, prevaricatore e settario, il surrogato delle loro ideologie malate». Oggi «Bologna però si scopre oggi meno tollerante ed aperta. In ogni caso un Consiglio comunale eletto dalla grande maggioranza degli aventi diritto è più legittimato a prendere decisioni che non gli 85.000 partecipanti al voto in un referendum consultivo».

LEGGI ANCHE:

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022

ARTICOLO 33. Ma i mezzi vincitori del Comitato articolo 33 non ci vogliono sentire. Maurizio Cecconi è stato esplicito: «Da oggi in poi il nostro obiettivo è esigere il rispetto dell’esito del referendum, cioè l’abolizione dei finanziamenti alle scuole paritarie private».
Anche da Sinistra ecologia e libertà, arrivano parole nette, soprattutto nei confronti del sindaco, dopo una «vittoria senza se e senza ma». Per Luca Basile (coordinatore di Sel Bologna) il comitato Articolo 33 e quanti lo hanno sostenuto sono una forza «che non finisce ma deve continuare a vivere per far crescere la scuola pubblica».
Domani è prevista una conferenza stampa del Pd bolognese.

Tags: articolo 33giuliano cazzolaPdreferendum scuole bolognarossano rossiScuole Paritarieselvirginio merola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
Il leader del M5s, Giuseppe Conte, con il segretario del Pd, Enrico Letta (foto Ansa)

La sinistra è prigioniera di se stessa nella partita del Quirinale

18 Gennaio 2022
scuola, entrata degli alunni in un istituto scolastico di Milano

Scuola cattolica. Per un impegno globale di educazione e formazione

3 Gennaio 2022
Studenti della scuola Regina Mundi a Corvetto, paritaria della periferia Sud-Ovest di Milano

La scuola che ha fatto scuola, «mai arresi di fronte a una telecamera spenta»

14 Novembre 2021

I 70 milioni che servono per il sostegno ai disabili nelle paritarie

29 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist