Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Meloni a Tempi: «Un partito conservatore sarebbe maggioritario in Italia»

Stralci dell'intervista della leader di FdI al mensile Tempi. Colloquio su immigrazione, denatalità, fine vita e molto altro

Redazione
17/01/2022 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia

Non solo in Italia «c’è spazio» per un partito conservatore «ma dico di più. Io penso che un partito che riesca a parlare a tutti i potenziali conservatori italiani sia un partito maggioritario. Credo che la maggioranza degli italiani condivida il perimetro di valori di riferimento che Fratelli d’Italia porta avanti».

Dice così, Giorgia Meloni in un’intervista al mensile Tempi di gennaio di cui anticipiamo alcuni stralci e che gli abbonati possono leggere integralmente qui. (cliccare qui per abbonarsi).

Identità e globalismo

Nella lunga intervista alla rivista, la leader di Fratelli d’Italia spiega che «essere conservatori significa difendere quello che ami, difendere quello che sei. Se non vivessimo in questo tempo, questa dovrebbe essere considerata una banalità. E, invece, questa difesa, oggi, è diventata una priorità, una rivoluzione. Perché questo è un tempo nel quale tutto quello che ci definisce è sotto attacco. Il vero scontro, oggi, è tra l’opzione globalista e quella identitaria e conservatrice. Il globalismo, al quale la sinistra si è prestata come esercito, è un tentativo di omologare tutto: i popoli, le tradizioni e le radici, nell’interesse delle grandi lobby. L’obiettivo dell’omologazione è la costruzione – magari in laboratorio – di un unico prototipo umano, un unico grande consumatore, un unico prodotto vendibile sul mercato».

LEGGI ANCHE:

Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il disegno di legge sull'Autonomia differenziata, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, Roma, 2 febbraio 2023 (Ansa)

Questa riforma dell’autonomia è un compromesso al ribasso

6 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023

La copertina del numero di gennaio 2022 di Tempi, dedicata al trentesimo anniversario di Mani puliteIo sono Giorgia

Meloni ammette di essere rimasta stupita dal successo della sua autobiografia Io sono Giorgia (non me lo aspettavo») e di averla voluta scrivere per «provare a raccontarmi anche a chi non mi conosce», spiega a Tempi, «cercando di sfatare l’immagine di me che si può avere tramite la tv o i social. Sempre con questa faccia concentrata e pronta a rabbuiarsi ogni volta che sento qualcosa che non va. Ma io non sono solo così. In fondo, non ho nulla da nascondere, nemmeno i miei difetti, dubbi e difficoltà, e sono fiera delle mie radici e della comunità politica cui appartengo. Per questo ho scritto il libro».

Il mio ruolo

Oggi si descrive come «una militante che fa politica da trent’anni, di cui venti abbondanti con incarichi elettivi. Eppure, anche dopo tutto questo tempo, considero il mio ruolo come qualcosa di transitorio, che ci può essere o meno. Perché la verità è che in politica puoi essere libero solo se sei disposto a farti da parte in ogni momento. Noi di Fdi sappiamo che, ad un certo punto, la responsabilità che abbiamo assunto potrà finire. Quindi non siamo disposti a fare qualsiasi cosa per restare. Siamo disposti finché ci sono le condizioni per portare a termine quel che ci sta a cuore».

Immigrazione, fine vita, denatalità

Nel corso dell’intervista, la leader di Fratelli d’Italia affronta diversi argomenti. Dall’immigrazione irregolare («non si vuole un’immigrazione compatibile. Si vuole immettere masse di disperati nel sistema economico per rivedere complessivamente al ribasso i diritti dei lavoratori») al fine vita («in quanto legislatore, non posso non interrogarmi sugli effetti di una decisione del genere. Così si apre il vaso di Pandora e il rischio è di finire come nei Paesi Bassi, dove si uccidono i bambini e i depressi»), alla denatalità («questo non è un tema solo italiano, ma europeo e, più in generale, di tutto l’Occidente. Io sono basita dal fatto che l’Unione Europea, che ha un piano per qualsiasi cosa, dall’Erasmus a Horizon, non ne abbia uno per la natalità. È un tema che non è nemmeno inserito nel Pnrr»).

L’investimento di fare figli

In particolare, su quest’ultimo tema, Meloni invita a considerarlo un tema centrale per tutto il mondo occidentale: «Se solo si avesse l’umiltà di riconoscere che è un tema centrale per il nostro Continente, molto si potrebbe fare. Voglio dire: qual è il più grande investimento che puoi fare oggi? Le infrastrutture, certo, ma per farci cosa? La transizione energetica, e va bene. Ma ripeto: per farci cosa? Per riempire il territorio di pannelli solari e produrre energia che non userà più nessuno?».

Mentre un grande piano per la natalità potrebbe essere messo in campo, magari prendendo esempio da paesi come «Polonia e l’Ungheria, dove questo tema è ben presente nelle azioni di governo. La no tax area per i giovani, leggi pro family, una serie di provvedimenti che aiutano a conciliare – e si può fare – l’occupazione femminile con la natalità. Hai voglia ogni anno a fare quota 100, 101, 102… Già adesso fatichiamo a pagare le pensioni, e fra trent’anni? Quindi l’investimento più grande che noi possiamo fare oggi sono i figli».

Qui potete leggere l’intervista integrale

Foto Ansa

Tags: centrodestraconservatorifratelli d'ItaliaGiorgia MeloniPnrr
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il disegno di legge sull'Autonomia differenziata, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, Roma, 2 febbraio 2023 (Ansa)

Questa riforma dell’autonomia è un compromesso al ribasso

6 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023
Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist