Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il declino dell’Italia in questi 30 anni di Mani pulite. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

Guida ai contenuti del mensile di gennaio 2022. In copertina il mesto tramonto della stagione forcaiola che doveva rivoluzionare il paese e invece lo ha affossato

Redazione
11/01/2022 - 12:59
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di gennaio 2022 di Tempi, dedicata al trentesimo anniversario di Mani pulite

“Mani pulite, mani legate”: così recita il titolo di copertina del numero di Tempi di gennaio 2022, perché oggi, mentre l’inchiesta divenuta nota come Tangentopoli compie 30 anni, è ormai evidente l’inglorioso tramonto della «rivoluzione che doveva proiettare l’Italia nel futuro e invece ha finito per ingessarne ogni ripresa, libertà e sviluppo». A “celebrare” Mani pulite come una storia “conclusa ma non risolta” sono in un ampio servizio nel mensile Lodovico Festa (sullo scandalo Palamara e il flop del processo Eni come mesti suggelli della fine della stagione forcaiola), Lorenzo Castellani (sulla politica azzoppata da trent’anni di populismo giudiziario e conseguente tecnocrazia) e Goffredo Buccini (intervistato da Peppe Rinaldi sul suo libro che racconta la mitologia dei “puri contro i corrotti” colpevolmente costruita dai media).

Nel numero di gennaio 2022, inoltre, fanno il loro esordio nella tribù di Tempi monsignor Massimo Camisasca in dialogo con i lettori (il vescovo si espone subito senza reticenze sulla delicata situazione di Comunione e Liberazione dopo il decreto vaticano che ne ha imposto il cambio dei vertici) e l’amico Fabio Cavallari, lo scrittore bertinottiano che qualche anno fa ebbe la vita stravolta dal nostro Luigi Amicone. Infatti, più che un esordio, il suo è un grande ritorno. Ritorno col botto, visto che il primo bersaglio della sua “ascia nel cuore” è Walter Veltroni con la sua vellutata narrazione studiata per sdoganare l’industria della fecondazione artificiale.

LEGGI ANCHE:

Il convegno "Tero Settore, motore di sviluppo per l'Europa", 24-26 giugno, Roma

Destra e Terzo Settore. Inizio di un dialogo

29 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022

Ma i fuochi d’artificio di Tempi di gennaio 2022 non sono finiti. Giorgia Meloni racconta al direttore Emanuele Boffi perché il partito conservatore da lei immaginato «sarebbe maggioritario in Italia». Giancarlo Cesana spinge a riflettere sull’afasia della scienza rispetto alla enorme emergenza che si sta manifestando ovunque nel mondo – aggravata da Covid e lockdown – riguardo alla salute mentale dei giovani. Alan Patarga spiega con numeri e fatti come, a vent’anni dal suo ingresso nel Wto, è giunto il tempo della resa dei conti con la Cina e con la sua economia “aperta” soltanto a parole. Ma anche nel democratico Occidente non mancano ipocrisie a riguardo della “libertà”: ne è prova suprema il vero e proprio assalto in corso contro l’obiezione di coscienza, su cui Caterina Giojelli interroga Hermann Geissler, direttore del Centro internazionale degli amici di Newman. E sempre a proposito di persecuzioni, il nuovo numero del mensile ospita anche quest’anno la drammatica mappa dell’odio contro i cristiani nel mondo compilata da Open Doors (disponibile nella versione digitale a partire da mercoledì 19 gennaio), con una agghiacciante testimonianza dall’Iraq. Poi ci sono i 50 anni dalla morte di Dino Buzzati raccontati da Piero Vietti in dialogo con Lorenzo Viganò, e Leone Grotti sugli scacchi, il gioco più antico del mondo stravolto da Google.

* * *

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di gennaio 2022 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (a proposito: scopri perché abbonarsi conviene, e perché fino al prossimo 31 gennaio conviene ancora di più).

Tags: CinaCristiani PerseguitatiGiorgia Melonimani puliteMassimo Camisascatangentopolitempi gennaio 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il convegno "Tero Settore, motore di sviluppo per l'Europa", 24-26 giugno, Roma

Destra e Terzo Settore. Inizio di un dialogo

29 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist