Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Melazzini al Meeting: «Basta assistenzialismo, bisogna andare controcorrente per i nostri figli»

L'assessore lombardo parla a tutto campo di sviluppo, lavoro, imprese e ruolo della pubblica amministrazione. «Ad ogni legge emanata per facilitare il mondo dell'impresa ne sorgono quattro che vanno in direzione contraria».

Massimo Giardina
20/08/2013 - 6:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sviluppo e lavoro, due temi tanto correlati quanto importanti per l’economia del Paese. Argomenti che verranno affrontati questo pomeriggio al Meeting di Rimini in un incontro dal titolo «Nuove regole per lo sviluppo, nuove regole per il lavoro» a cui parteciperà l’assessore lombardo alle attività produttive, ricerca e innovazione, Mario Melazzini.
«Occorre prima di tutto – spiega Melazzini a tempi.it – fare una riflessione generale rispetto al momento attuale e il titolo del Meeting rimane una forte provocazione. Non possiamo dimenticare che la politica per risolvere i problemi deve prendere in considerazione non solo strumenti, ma il fatto che gli strumenti vengono applicati dall’uomo. La persona quindi viene prima di tutto, sia essa imprenditore o cittadino semplice. E il lavoro, insieme alla famiglia, la vita, fa parte di una filiera di valori da non considerare campi distinti».

Cosa significa per lei questo nel suo lavoro politico?
Bisogna avere il coraggio di osare e andare controcorrente per i nostri figli. Non possiamo permetterci una deriva populistica e dobbiamo avere il coraggio di fare scelte che apparentemente sembrano impopolari, ma che permettono di selezionare e capire da che parte andare. Parlo di scelte di matrice liberale e meno improntate sull’assistenzialismo. Nel concreto del mio assessorato mi rendo sempre più conto di quanto sia necessaria la ricognizione del bisogno. Possiamo andare a stilare dei modelli perfetti ma il problema non è solo dare risorse, ma che le risposte siano concrete e arrivino alla corretta ricognizione di ciò che l’imprenditore ha bisogno: tempistiche certe, semplificazione, facilitazione all’accesso al credito. Ma purtroppo mi rendo sempre più conto che il vero problema è la mancanza crescente di reciproca fiducia tra la pubblica amministrazione e l’imprenditoria. È stato calcolato che ad ogni legge emanata per facilitare il mondo dell’impresa ne sorgono quattro che vanno in direzione contraria.

Quando si parla di lavoro si pensa al cuneo fiscale e alla flessibilità del mercato ancora vincolato da uno Statuto dei lavoratori, seppur con qualche modifica, varato nel 1970. Argomenti legati alla politica e a un cambiamento che dovrebbe arrivare a livello centrale. Cosa può fare di concreto un gestore del territorio come lei?
Le regioni hanno la potenzialità di metter in cantiere dei percorsi sperimentali e quindi agire con strumenti in grado di influenzare i costi del lavoro. È logico che noi non possiamo fare il lavoro del governo, ma le regioni devono muoversi con gioco di squadra e non devono solo fare politiche passive. A maggior ragione noi lombardi abbiamo l’obbligo di patrimonializzare quanto fatto in questi 18 anni dal governo Formigoni.

LEGGI ANCHE:

siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

Cosa troviamo in cima alla lista tra le priorità del suo assessorato?
Semplificazioni e sburocratizzazioni con strumenti flessibili a favore della competitività. Sto parlando dell’amministrazione unica: non possiamo permetterci di avere molte procedure per avere un obiettivo solo e in particolare l’interlocutore col pubblico deve essere uno. Per questa ragione ha importanza lo sportello unico. Bisogna quindi trovare strumenti dinamici e reali che siano risposta alle esigenze. Ma questo non basta.

Cosa serve d’altro?
La parola d’ordine è rendere semplice il fare impresa e trovare delle forme di agevolazione per attrarre imprenditori nei primi 5 anni di attività. Sull’Irap vale lo stesso discorso, soprattutto per quanto concerne i giovani. Qualche settimana fa, di concerto con l’assessore Aprea, abbiamo realizzato una dote per il lavoro: provvedimento unico nel suo genere che permette la facilitazione dell’inserimento lavorativo. Aggiungo che occorre affrontare il problema delle start up e delle restart up. Fino ad oggi le nuove realtà le abbiamo finanziate a pioggia, ma è sbagliato perché sappiamo benissimo che a distanza di due anni più del 50 per cento chiudono per assenza di risorse e fondi. Bisogna invece avere il coraggio di selezionare delle aree ben precise nelle quali ci si può indirizzare; aree che siano innovative, competitive, ma soprattutto sostenibili. C’è poi tutto un campo di aziende e di imprenditori con dei piani di sviluppo che necessitano aiuto e bisogna metter loro in mano degli strumenti che possano agevolare la crescita.

@giardser

Tags: emergenza uomoLavorolombardiameetingmeeting 2013Meeting Riminimelazzinioccupazioneregione lombardiaRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist