Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Meeting. «Solo il perdono può portare alla pace vera»

Anche oggi dobbiamo scegliere tra Gesù e Barabba, tra una pace come assenza di guerra e una che passa dalla croce. L'eccezionale testimonianza a Rimini del patriarca Pizzaballa, del cardinale Nzapalainga e dell'arcivescovo di Mosca, Pezzi

Leone Grotti
21/08/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa, al Meeting di Rimini insieme al cardinale arcivescovo di Bangui, Dieudonné Nzapalainga
Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa, al Meeting di Rimini insieme al cardinale arcivescovo di Bangui, Dieudonné Nzapalainga

«Chi volete, Gesù o Barabba?». La domanda che Ponzio Pilato pose al popolo di Gerusalemme è la stessa di fronte alla quale ci troviamo tutti i giorni. Barabba incarna un modo assolutamente «umano, concreto e attraente» per ottenere giustizia e libertà all’interno di un conflitto. Gesù invece incarna la via del perdono fino alla morte in croce.

Parlare di pace «senza retorica e ideologia»

Sembra una disquisizione teologica e invece non lo è. Soprattutto se la scelta viene calata in una realtà estremamente complessa da districare come quella della Terra Santa, dove la contrapposizione tra palestinesi e israeliani non sembra avere via d’uscita Si può perdonare il nemico che ha ucciso nostro fratello? Si può perdonare chi ha calpestato i nostri diritti?

È in questa realtà che vive ogni giorno Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, ed è questo il dilemma che ha posto alla platea del Meeting nell’incontro di apertura della XLIII edizione. «Parlare di pace e giustizia in Terra Santa è faticoso», ha premesso, e si rischia così tanto di scadere nella «retorica» o nella «ideologia» che, «per non essere banale o insignificante, non vorrei parlarne più».

Pizzaballa: «Non c’è pace senza perdono»

Ma al Meeting il Patriarca è partito dal suo stile e dalla sua esperienza, che si fondano su una parola: «Non si può parlare di pace senza usare la parola “perdono”, che in Terra Santa è quasi un tabù». «Il perdono è visto spesso come debolezza e rinuncia alla difesa dei propri diritti. Ma non è così. Scegliere la strada di Gesù non è scegliere l’indifferenza ai mali del mondo, non è cristianesimo disincarnato. Il perdono assomiglia a una sconfitta, Gesù sulla croce è morto e non ha risolto nessuno dei problemi sociali e politici del suo tempo. Ma è l’unico in grado di liberarci».

Teoria? Niente affatto. Pizzaballa porta l’esempio della piccola comunità cattolica di Gaza, «che è oppressa e avrebbe tutto il diritto di lamentarsi e recriminare. Invece è attiva, e anche se è povera fa la carità a tutti. Non ho mai sentito da loro rancore o rabbia verso nessuno. Per insegnare perdono, giustizia e pace bisogna prima sperimentarli su di sé, solo così si possono testimoniare».

La sfida della pace in Centrafrica e in Russia

All’incontro è intervenuto anche Dieudonné Nzapalainga, cardinale arcivescovo di Bangui, che ha raccontato (come nella sua intervista a Tempi) di come si è battuto e ha rischiato più volte la vita per spingere le parti in conflitto in Centrafrica al dialogo, rinunciando alle armi: «La pace si ottiene solo attraverso il dialogo e non imponendola dopo aver vinto con le armi. Bisogna andare incontro all’altro, in quanto altro, colui che si considera nemico e dialogare con lui nella verità. Solo questa è la vera pace che affonda le sue radici in Dio e la riceviamo da Gesù Cristo».

Dalla capitale della Russia si è collegato anche l’arcivescovo della Madre di Dio a Mosca, monsignor Paolo Pezzi (leggi qui la sua intervista a Tempi), che ha ricordato che «la pace è quanto di più lontano ci possa essere dal cuore dell’uomo, per questo se ne parla tanto. La pace non è una conquista umana, ma è portata da Dio attraverso il perdono. E solo noi cristiani possiamo portare il perdono di Dio nel mondo».

@LeoneGrotti

Foto Meeting

Tags: CentrafricaDieudonné Nzapalaingaguerraguerra ucrainaIsraeleMeeting Riminipalestinapaolo pezzipierbattista pizzaballaRussiaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist