Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Meeting. «Solo il perdono può portare alla pace vera»

Anche oggi dobbiamo scegliere tra Gesù e Barabba, tra una pace come assenza di guerra e una che passa dalla croce. L'eccezionale testimonianza a Rimini del patriarca Pizzaballa, del cardinale Nzapalainga e dell'arcivescovo di Mosca, Pezzi

Leone Grotti
21/08/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa, al Meeting di Rimini insieme al cardinale arcivescovo di Bangui, Dieudonné Nzapalainga
Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa, al Meeting di Rimini insieme al cardinale arcivescovo di Bangui, Dieudonné Nzapalainga

«Chi volete, Gesù o Barabba?». La domanda che Ponzio Pilato pose al popolo di Gerusalemme è la stessa di fronte alla quale ci troviamo tutti i giorni. Barabba incarna un modo assolutamente «umano, concreto e attraente» per ottenere giustizia e libertà all’interno di un conflitto. Gesù invece incarna la via del perdono fino alla morte in croce.

Parlare di pace «senza retorica e ideologia»

Sembra una disquisizione teologica e invece non lo è. Soprattutto se la scelta viene calata in una realtà estremamente complessa da districare come quella della Terra Santa, dove la contrapposizione tra palestinesi e israeliani non sembra avere via d’uscita Si può perdonare il nemico che ha ucciso nostro fratello? Si può perdonare chi ha calpestato i nostri diritti?

È in questa realtà che vive ogni giorno Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, ed è questo il dilemma che ha posto alla platea del Meeting nell’incontro di apertura della XLIII edizione. «Parlare di pace e giustizia in Terra Santa è faticoso», ha premesso, e si rischia così tanto di scadere nella «retorica» o nella «ideologia» che, «per non essere banale o insignificante, non vorrei parlarne più».

LEGGI ANCHE:

Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023

Pizzaballa: «Non c’è pace senza perdono»

Ma al Meeting il Patriarca è partito dal suo stile e dalla sua esperienza, che si fondano su una parola: «Non si può parlare di pace senza usare la parola “perdono”, che in Terra Santa è quasi un tabù». «Il perdono è visto spesso come debolezza e rinuncia alla difesa dei propri diritti. Ma non è così. Scegliere la strada di Gesù non è scegliere l’indifferenza ai mali del mondo, non è cristianesimo disincarnato. Il perdono assomiglia a una sconfitta, Gesù sulla croce è morto e non ha risolto nessuno dei problemi sociali e politici del suo tempo. Ma è l’unico in grado di liberarci».

Teoria? Niente affatto. Pizzaballa porta l’esempio della piccola comunità cattolica di Gaza, «che è oppressa e avrebbe tutto il diritto di lamentarsi e recriminare. Invece è attiva, e anche se è povera fa la carità a tutti. Non ho mai sentito da loro rancore o rabbia verso nessuno. Per insegnare perdono, giustizia e pace bisogna prima sperimentarli su di sé, solo così si possono testimoniare».

La sfida della pace in Centrafrica e in Russia

All’incontro è intervenuto anche Dieudonné Nzapalainga, cardinale arcivescovo di Bangui, che ha raccontato (come nella sua intervista a Tempi) di come si è battuto e ha rischiato più volte la vita per spingere le parti in conflitto in Centrafrica al dialogo, rinunciando alle armi: «La pace si ottiene solo attraverso il dialogo e non imponendola dopo aver vinto con le armi. Bisogna andare incontro all’altro, in quanto altro, colui che si considera nemico e dialogare con lui nella verità. Solo questa è la vera pace che affonda le sue radici in Dio e la riceviamo da Gesù Cristo».

Dalla capitale della Russia si è collegato anche l’arcivescovo della Madre di Dio a Mosca, monsignor Paolo Pezzi (leggi qui la sua intervista a Tempi), che ha ricordato che «la pace è quanto di più lontano ci possa essere dal cuore dell’uomo, per questo se ne parla tanto. La pace non è una conquista umana, ma è portata da Dio attraverso il perdono. E solo noi cristiani possiamo portare il perdono di Dio nel mondo».

@LeoneGrotti

Foto Meeting

Tags: CentrafricaDieudonné Nzapalaingaguerraguerra ucrainaIsraelemeetingpalestinapaolo pezzipierbattista pizzaballaRussiaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Norberto Pozzi in ospedale

Nemmeno le mine fermano la missione di padre Norberto Pozzi

25 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist