Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meeting/ Hadjadj: «Ecco perché la certezza non ci piace più»

La quinta giornata di Meeting non lascia tregua: Hadjadj, Gaymard, Bhatti, Fassino, Calderoli, Formigoni, Tettamanzi, Niccolò Fabi, Illy. Tantissimi i personaggi e le storie guidata dalla riflessione sulla certezza del filosofo e scrittore francese: «Non ci resta che un'immensa ed inevitabile certezza di apocalisse, cioè la necessità di una speranza che attraversa la notte oscura»

Leone Grotti
29/08/2011 - 9:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Se anche mi confermassero che nel dicembre 2012 ci sarà veramente la fine del mondo, ciò non mi impedirebbe di avere un figlio in novembre, e di scrivere poesie, e di piantare un albero, perché non faccio queste cose solo per l’avvenire terreno, le faccio perché è già partecipare alla vita eterna». Brillante e accattivante come sempre, anche quest’anno Fabrice Hadjadj, filosofo e scrittore francese, non ha tradito la platea che ha affollato l’auditorium, memore degli interventi degli anni precedenti.

Oggi, ha spiegato Hadjadj, la parola certezza viene schivata e respinta con repulsione «per tre motivi»: perché siamo nel tempo dell’incertezza; perché le certezze ideologiche del XX secolo hanno generato i totalitarismi; perché è mortifera in quanto vista come una «medusa che gela l’acqua, ci affascina e ci pietrifica». La «certezza è solidità ma non la solidità della pietrificazione bensì quella del nostro cammino». Ciò che non fa vivere è invece il dubbio: «Se voi non foste certi che io non sia un terrorista norvegese pronto a spararvi non potremmo andare avanti nella nostra riflessione. Lo stesso Aristotele associa il dubbio a ciò che incatena e la certezza a ciò che libera».

Ma la vera certezza ha bisogno di un’evidenza, qualcosa che non abbiamo deciso noi, che ci è data, che, dicono i francesi “spacca gli occhi”, cioè non ci gratifica ma ferisce e sconvolge i piani. Continua Hadjadj: «Nel mezzo dell’incertezza del postmoderno l’unica immensa certezza è quella che aveva capito don Giussani e cioè che c’è qualcosa e non niente. Bisogna partire da questa certezza della vita presente». La vita, il presente dicono «che ho ricevuto la vita da un altro e l’ho ricevuta per darla ad un altro».

LEGGI ANCHE:

Il terribile paradosso di Rimini, capitale dell’accoglienza delle mamme ucraine

11 Aprile 2022
fabrice hadjadj francia

Come i monaci continuiamo a studiare (e preghiamo la Madonna)

29 Marzo 2020

Un discorso che nella vita del cattolico Paul Bhatti, consigliere speciale del presidente pakistano Zardari per le minoranze religiose, fratello di Shahbaz, morto assassinato da fondamentalisti islamici, si fa molto concreto. «Da quando mio fratello è stato ucciso e io sono tornato in Pakistan la mia vita è cambiata completamente. Vivo dentro a delle mura, scortato, c’è il rischio che venga ucciso anch’io ma il mio compito ora è portare avanti la missione di mio fratello».

E al Meeting, oggi, è arrivata anche Clara Gaymard per esporre la missione del padre. Lei è una delle 50 donne più potenti del mondo, madre di nove figli, cattolica, manager in una delle più importanti aziende del globo ed è venuta a parlare del padre, Jerome Lejeune, medico, scopritore della genetica moderna, fermo difensore della vita, la cui causa di beatificazione è stata avviata nel 2007. «Mio padre ha scoperto per primo le origini della sindrome di Down, la trisomia 21, per primo ha visto che chi è affetto da questa malattia ha un cromosoma in più. Per questo è il padre della genetica e per questo doveva aspettarlo un avvenire di gloria e riconoscimenti a non finire».

I riconoscimenti arrivano, perlomeno fino a quando Lejeune non si schiera apertamente, su base scientifica, contro l’aborto: «Consideravano i bambini Down – spiega la figlia Clara – come dei mostri. Un giorno, uno è andato da lui e gli ha detto: professore, ci devi salvare, ci vogliono uccidere e noi siamo troppo deboli per difenderci». Lui comincia a difenderli e in cambio prendono a comparire sui muri frasi come: “Uccidiamo Lejeune e il piccolo mostro”. Per la sua battaglia contro l’aborto, non vincerà il premio Nobel. Ma l’eredità che ha lasciato alla sua famiglia e al pubblico del Meeting, lo spiega proprio la figlia: «Mio padre lavorava moltissimo, faceva ricerca, non faceva molti discorsi, non gli piaceva. In punto di morte mi ha detto: “Non ho mai tradito la mia fede”. Mi ha insegnato ad essere umile, semplice, consapevole del fatto che in fondo sappiamo molto poco e che la vita è felicità».

Tags: gaymardhadjadjlejeunemeetingpaul bhattirimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il terribile paradosso di Rimini, capitale dell’accoglienza delle mamme ucraine

11 Aprile 2022
fabrice hadjadj francia

Come i monaci continuiamo a studiare (e preghiamo la Madonna)

29 Marzo 2020

Te Deum laudamus per i coraggiosi che si sono battuti per liberare Asia Bibi

30 Dicembre 2019

Da Giacomo a Ester. Cos’è la più piccola delle esistenze e quanto infinitamente vale

24 Agosto 2019

Meeting. Don Giancarlo Ugolini, lo «strano» prete che cercava la bellezza

24 Agosto 2019

Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong

23 Agosto 2019

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist