Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Meeting, emergenza carceri: «Ma se siamo tutti d’accordo, perché non si fa mai niente?»

Il ministro dell'Interno Alfano al Meeting si concede una battuta sulla durata del governo: «Come dice una famosa canzone di Battisti: lo scopriremo solo vivendo»

Leone Grotti
22/08/2013 - 14:57
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Rimini (dal nostro inviato al Meeting). «Ma se siamo tutti d’accordo, perché la politica non riesce mai a fare niente?». La domanda sorge spontanea. A farla è Michele Brambilla, giornalista della Stampa che ha introdotto stamattina al Meeting l’incontro sulle carceri, ma è condivisa da tutta la platea. Il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, il ministro dell’Interno Angelino Alfano, il presidente emerito della Camera dei deputati Luciano Violante e Nicola Boscoletto, presidente consorzio sociale Giotto, nei loro interventi hanno tutti condiviso lo stesso concetto: se si investono risorse perché la pena nelle carceri sia davvero rieducativa ci guadagna la società, lo Stato e i detenuti.

NUMERI DELL’EMERGENZA. Eppure resta l’emergenza sovraffollamento (64 mila detenuti per 47 mila posti), restano i dati che indicano che solo il 3 per cento dei carcerati lavora e quelli secondo cui chi lavora solo nel 2 per cento dei casi torna a delinquere, contro il 70/90 per cento di chi passa la giornata a fare niente in cella. Se si tiene conto che ogni detenuto costa ogni giorno circa 250 euro allo Stato, ne viene che ogni milione di euro investito per la rieducazione e per il lavoro dei carcerati, porta un guadagno di nove milioni per le casse dell’erario. Quindi torna la domanda: «Ma se siamo tutti d’accordo, perché la politica non riesce mai a fare niente?».

ATTACCHI DELLA STAMPA. «Parliamoci chiaro», risponde Alfano, «i motivi sono tanti: ogni volta che ho cercato di fare una riforma da ministro, ad esempio, certa stampa ha appiccicato ai miei tentativi delle etichette fraudolente per farmi litigare con i miei alleati politici». Un esempio? «Il cosiddetto provvedimento “svuota-carceri”. Ma di cosa stiamo parlando? La nostra proposta, che oggi è legge, dà la possibilità ai detenuti colpevoli di reati minori, e che abbiano già scontato in prigione una parte consistente della loro pena, di terminarla ai domiciliari, raddoppiando la sanzione in caso di fuga. Risultato? I giornali hanno detto che volevamo svuotare le carceri, creando un problema sicurezza, cercando così di spaccare l’alleanza tra Pdl e Lega al governo. Ad oggi, invece, nessuno è mai evaso».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

RENDITE DI POSIZIONE. Non c’è solo questo, continua Alfano: «Ogni volta che provi a fare qualcosa ti dicono che non è abbastanza. Magari la perfezione la puoi raggiungere in tre passi, ma appena fai il primo ti accusano di non averli fatti tutti e tre insieme. E così cercano di non farti fare mai niente». Infine, «ci sono le rendite di posizione: la riforma giusta è sempre quella degli altri».

«QUANTO DURA IL GOVERNO?». Violante individua un altro problema: «Se è difficile fare riforme è perché i governi durano troppo poco. La stabilità è fondamentale, un ministro ci mette quattro mesi solo a capire dove si trova e poi ha bisogno di almeno un anno per capire come si lavora e su chi può contare, per creare un clima proficuo. Ma i governi finiscono sempre prima».
E a questo punto la domanda di Brambilla è inevitabile: «Ministro Alfano, sarebbe un delitto non chiederlo: quanto durerà questo governo?». «Il Pdl e Silvio Berlusconi da due anni sostengono governi che non sono guidati né da Berlusconi (qui l’intervista a Tempi) né dal Pdl: prima Monti e adesso Letta – replica il ministro -. Un atto di generosità e di grande amore per l’Italia che sarebbe un peccato disperdere per le scelte egoistiche dell’altra parte con la quale collaboriamo». Quindi? «Come dice una famosa canzone di Battisti: lo scopriremo solo vivendo».

@LeoneGrotti

Tags: angelino alfanoAnnamaria Cancelliericarcericooperativa giottoemergenza carceriGiottogovernoLuciano Violantemeetingmeeting 2013Meeting RiminiNicola Boscolettopena rieducazionesovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra del Meeting dedicata a Memorial

“Uomini nonostante tutto. Testimonianze da Memorial” in mostra a Bergamo

5 Maggio 2023
Festa della Liberazione, 25 aprile, altare della Patria, Roma

Ogni 25 aprile è la stessa (parziale) storia

25 Aprile 2023
Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Rave party nella zona nord di Modena, 31 ottobre 2022

Rave party. Perché il Governo è intervenuto

3 Novembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist