Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mario Sberna: «Il mio impegno per le famiglie numerose è nato da un incontro al banco del pesce con un altro papà»

L'associazione famiglie numerose è nata per caso, oggi conta 150 mila iscritti, tra cui diversi musulmani.

Redazione
07/01/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

mario-sbernaLo chiamano il deputato più grillino dei grillini, perché restituisce una parte del suo stipendio e ne dà conto sul suo sito, ma la definizione non gli piace per niente. Preferisce spiegare che la sua è una sobrietà francescana. Bresciano, classe 1960, Mario Sberna è entrato in parlamento con Scelta Civica, dopo una telefonata del professor Mario Monti. «Mi disse che aveva bisogno di qualcuno che si occupasse di famiglia e che sapeva che ero una persona preparata». In effetti di famiglia Sberna si è sempre occupato, continua a farlo oggi che Scelta Civica si è sciolta e lui è rimasto in Parlamento nelle fila di Demos, e ha iniziato a farlo fondando l’Associazione Nazionale famiglie numerose, esattamente dieci anni fa.

Com’è nata l’Anfn? Quanti figli aveva allora?
Avevo 44 anni e 5 figli, come oggi. Ero al supermercato e davanti al banco del pesce conobbi un altro papà di cinque figli: ragionavamo sul fatto che branzino e spigola non sono cibo da famiglia numerosa… È nata così l’idea di fare qualcosa. Per raccontare la bellezza di essere una famiglia numerosa, ma anche per offrire aiuto e solidarietà nelle difficoltà di ogni giorno. Io ero dipendente della curia di Brescia. Sono anche cattolico e credo che le chiamate avvengano anche così. All’inizio ero titubante, ma mi sono buttato. L’ultima forma di associazionismo per famiglie numerose era morta nel 1964, l’anno dopo aver incontrato Paolo VI nel 1963. Iniziava, proprio negli anni del boom economico, la moria delle famiglie numerose.

Ma quando una famiglia può dirsi numerosa?
In Europa le famiglie numerose sono quelle con almeno tre figli, cinque componenti in totale. Nell’articolo 31 della nostra Costituzione, che raccomanda di prestare particolare attenzione ai nuclei familiari numerosi, non ci sono parametri, ma tempo fa l’allora ministro della famiglia Bindi individuò quattro. Anche noi come associazione consideriamo “numerose” le famiglie con più di tre figli. Il punto “di non ritorno” è l’automobile: sopra i tre figli bisogna cambiarla, quella normale non basta più.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Oggi quanti sono gli iscritti?
Oggi l’Anfn riunisce più di 17 mila nuclei familiari, per un totale di circa 150 mila persone. Abbiano 150 nuove famiglie iscritte tutti i mesi: l’associazione che cresce.

L’obiettivo principale dell’associazione è fare lobby politica o creare una rete di solidarietà tra famiglie o tutte e due le cose?
La parte più importante, per cui è nata l’associazione stessa, è sicuramente la solidarietà tra famiglie. Fare rete, creare una realtà di mutuo aiuto, di condivisione delle esperienze educative e anche delle possibilità di soluzioni di risparmio e sobrietà. Naturalmente c’è anche l’ambizione di cambiare le cose dal punto di vista politico, perché sappiamo bene che le norme non solo non distinguono tra chi ha figli e chi non ne ha, ma addirittura avvantaggiano chi non ha figli. Ai fini dell’Isee, il totale dei redditi e del patrimonio immobiliare viene diviso per un coefficiente, in base al quale il primo figlio ha un valore di 0,47, il secondo di 0,42, il terzo di 0,39, e dal quarto in poi di 0,35. Se in Italia il valore dei figli è decrescente, in Francia avviene il contrario: in virtù del quoziente familiare, al primo e secondo figlio viene dato un valore pari a 0,50, dal terzo figlio in poi un valore pari a uno.

In Italia come vengono viste le famiglie numerose?
C’è un grande sospetto, un po’ anche per allergia alla propaganda fascista che spingeva a fare i figli per la patria. In realtà non ci rendiamo conto che quei tempi sono finiti e che ormai il problema del paese è il contrario: è urgente fare figli e agevolare chi ne fa se vogliamo dare un futuro a questo paese. Io ho vinto le resistenze a candidarmi solo per questo. La giornata internazionale della famiglia, che cade il 15 maggio, il nostro Parlamento non l’ha mai votata. C’è una diffusa diffidenza. Poche settimane fa in Parlamento ho chiesto che i famosi 80 euro di Renzi tenessero conto dei carichi familiari. Ho fatto l’esempio di un mio vicino di casa, che ha dieci figli e per il quale gli 80 euro certo hanno un “peso” diverso rispetto a un single. Una collega, di cui non faccio il nome per carità, ha detto: mi fa piacere che qualcuno si diverta a letto mentre noi lavoriamo. Ci sono parole per descrivere una tale piccineria?

Lei è cattolico. I vostri iscritti sono tutti cattolici?
No, assolutamente. Certo, noi abbiamo una carta dei valori, in cui ci sono i punti fermi in cui ci riconosciamo, per esempio il fatto che la famiglia è costituita da uomo e donna, ma è aperta a tutti.  Abbiamo diversi musulmani, indù, evangelici, valdesi.

Perché con più benessere si fanno meno figli?
Non sono un sociologo, ma credo abbia ragione chi dice che la causa determinante nella scelta di avere meno figli sia la somma di edonismo e individualismo. Si perdono di vista i valori con la “v” maiuscola; è evidente che per una coppia avere più figli significa attuare delle rinunce. Ma noi crediamo che ne valga la pena.

Tags: calcolo iseefamigliefamiglie numerosefiscofrancia quoziente familiareiseemario sbernamaternitàMatteo Renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023

Redditi fermi, ma c’è fiducia. Patrignani (Confcommercio): «Si facciano le riforme»

18 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Foto di gruppo della “famiglia” Illumia con il testimonial Matteo Berrettini

Dalla famiglia all’azienda (e ritorno). Il caso Illumia

6 Maggio 2023
Maternità incubatrice figli

Il casino e la grazia. Vita da giornalista inviata con tre figli in cinque anni

19 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist