Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Manif francese e italiana, amici croati, Sentinelle in piedi: le voci di chi difende la famiglia in Europa

Un convegno organizzato a Roma da Alleanza Cattolica “per” la famiglia e non solo “contro” l'ideologia gender che cerca di distruggerla

Germano Di Michele
29/03/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si può fare, e quindi si deve fare, seguendo gli esempi positivi che vengono da altre nazioni. In primis la Croazia, dove – come è noto – il primo dicembre scorso il 66 per cento dei votanti ha approvato il referendum per introdurre nella Costituzione la definizione di famiglia come fondata sul matrimonio fra un uomo e una donna. Al convegno “La buona politica. I cattolici, la famiglia e il futuro dell’Italia”, organizzato a Roma per iniziativa di Alleanza Cattolica sabato scorso, ha colpito la testimonianza di due delle più attive esponenti del comitato promotore del referendum croato, Zeljka Marki e Mirjana Andi.

Quando cerchiamo alibi per coprire il nostro disimpegno su un fronte così cruciale dovremmo pensare che a pochi passi da noi un gruppo di persone ha vinto una grande battaglia politica dopo aver raccolto in appena 15 giorni un numero di firme pari al 10 per cento degli elettori – così prescrive il loro ordinamento per promuovere il referendum, mentre in Italia si hanno due mesi di tempo e l’1 per cento degli elettori – e avendo contro l’intero governo di Zagabria, il Capo dello Stato e tre quarti dei media.
Sono riecheggiate le grandi manifestazioni parigine della Manif pour tous, attraverso le parole del portavoce Jean-Pier Delaume Myard: certo, dopo l’approvazione della legge sul matrimonio fra persone dello stesso sesso, ma in tempo utile per fermare l’imposizione dell’educazione al gender nelle scuole e l’utero in affitto. Sono state raccontate le prime significative esperienze della Manif italiana, con Filippo Savarese, e di Sentinelle in piedi, con Raffaella Frullone, che riempiono le piazze richiamando l’attenzione con l’equilibrio e i contenuti invece che per gli slogan.

beck-unarSi può fare, e quindi si deve fare. Un anno fa di questi tempi il disegno di legge Scalfarotto e quello sulle unioni civili parevano destinati ad approvazione rapida e senza discussioni, mentre in molti di coloro che hanno a cuore le sorti della famiglia prevaleva la rassegnazione. Chi non prestava attenzione ai lavori parlamentari e ai dibattiti mediatici ha avuto sorprese sgradevoli quando ha scoperto che il figlio, magari già dalla scuola elementare, è sottoposto all’indottrinamento “di genere” da attivisti Lgbt; questo e altro hanno fatto cogliere la portata dell’attacco alla famiglia, in tutte le sue articolazioni, dal parlamento europeo a quello nazionale, dall’azione di governo teso all’attuazione della direttiva Fornero alle iniziative di alcune Regioni ed enti locali.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022

Il convegno di Roma non si è limitato a dare seguito e ragioni a questa pur giustificata reazione; è stato un insieme di voci “per”, non “contro”: per la famiglia e le sue necessità quotidiane nella grave crisi economica e demografica in atto, per il rispetto integrale dell’uomo, per la libertà di educazione in capo ai genitori (e non al ministro delle pari opportunità), per la rispettosa accoglienza delle persone omosessuali, cui esorta il Catechismo della Chiesa cattolica, che non vuol dire approvazione degli atti e delle pratiche di omosessualità. Un insieme di “per” che già alla fine del 2013 avevano portato più associazioni e movimenti, ecclesiali e non, a condividere il manifesto “sì alla famiglia”, base tematica della costituzione dell’omonimo Comitato.

sentinelle-in-piedi-cremonaSabato scorso si è fatto un passo ulteriore: oltre alla moltiplicazione delle iniziative di formazione e di informazione sul punto, con aggiornamenti web in tempo reale sulle novità legislative e giurisprudenziali in tema di famiglia, il Comitato sta allestendo – con un lavoro già avviato – una rete di avvocati sull’intero territorio nazionale per garantire concreta assistenza, anche solo in termini di consulenza, a quei dirigenti scolastici, docenti, genitori e studenti che vivano condizioni di disagio per l’imposizione a scuole della propaganda fondata sull’ideologia del gender. Non si tratta di promuovere azioni legali spettacolari, che non gioverebbero a nessuno, ma di affiancare competenza ed esperienza a chi spesso non ha idea di come regolarsi, stretto fra la consapevolezza della gravità di certi messaggi e la necessità di non isolare il bambino o l’adolescente.

Un ulteriore terreno operativo del Comitato sarà la sottoposizione ai candidati a ogni consultazione elettorale, a cominciare dalle prossime europee, di un atto di impegno, soprattutto se eletti, a orientare le proprie scelte politiche ai contenuti del manifesto “Sì alla famiglia”. Una proposta che ha già trovato significative adesioni fra i rappresentanti dei parlamenti europeo e nazionale che erano presenti e sono intervenuti al convegno di Roma. Come ha detto in apertura il sociologo Massimo Introvigne, «se la demografia, e per altro verso la solitudine, stanno alle radici della crisi, la famiglia è la prima risposta alla crisi»; e se «come ha detto papa Francesco aprendo il Concistoro sul tema, “la famiglia oggi è disprezzata, è maltrattata”», dire sì alla famiglia – il che implica dire no a chi la disprezza e la maltratta – è dunque la conclusione e insieme l’inizio di tutto, l’ultimo, ma per importanza il primo, comandamento della dottrina sociale oggi». Si può fare, e quindi – con l’aiuto di Dio – si deve fare.

Tags: alleanza cattolicacatechismoChiesaconvegnocroaziaFranciagayIdeologia Genderintrovignelegge scalfarottolgbtmanif italiaManif pour tousMatrimoni GayRomaScalfarottosentinellesentinelle in piediunioni civiliUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist