Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Maira e le bambine trattate come bestie in Pakistan

Dopo Huma, un'altra quattordicenne rapita, sposata a forza e convertita all'islam. Il calvario dei cristiani, affamati e immersi nelle fogne, non trova giustizia in nessun tribunale

Caterina Giojelli
23/05/2020 - 16:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Le persone che fanno tali cose a una bambina come Maira ci trattano non come esseri umani ma come animali». Il canovaccio per mille ragazzine e donne cristiane in Pakistan ogni anno è sempre lo stesso: sequestro, stupro, conversione all’islam, matrimonio, umiliazione in tribunale. Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) ha denunciato nei giorni scorsi il caso di Maira Shahbaz, quattordicenne cattolica rapita il 28 aprile nei pressi di casa sua da Mohamad Nakash e due complici armati.

IL RAPITORE, SPOSATO E CON DUE FIGLI

Sordo alle suppliche della mamma Nighat, ricoverata d’urgenza e sotto shock che disperata chiedeva la restituzione della bambina – “ho il terrore di non rivederla mai più” – il 5 maggio scorso il tribunale pakistano di Faisalabad si è pronunciato a favore del rapitore “il quale ha sostenuto che Maira avrebbe 19 anni, nonostante il certificato di nascita e i documenti ufficiali ecclesiastici e scolastici prodotti in sede giudiziale attestino che la ragazza ha invece 14 anni”, spiega la fondazione pontificia a cui la mamma ha chiesto aiuto. La ragazzina è stata costretta ad abiurare e sposare il suo sequestratore, un barbiere di Madina Town già sposato e con due figli.

IL CORAGGIO DELL’AVVOCATO SANDHU

Secondo il legale della famiglia Khalil Tahir Sandhu, per anni compagno di stanza di Shahbaz Bhatti, ministro cattolico che ha sacrificato la sua vita per difendere le minoranze religiose ed è stato barbaramente assassinato nel 2011, Nakash ha prodotto documenti falsificati, dai quali risulterebbe un presunto matrimonio fra lui e Maira lo scorso ottobre, quando la ragazza era ancora tredicenne. È stato lui a denunciare il trattamento da bestie riservato alle bambine come Maira, lui ad affermare a gran voce che il magistrato Kamran Khalid è stato influenzato “da circa 150 uomini radunatisi per sostenere Nakash” e ad annunciare che impugnerà la decisione, sottoponendo il caso all’Alta Corte di Lahore e, se necessario, alla Corte suprema del Pakistan, la stessa che nel 2018 ha assolto Asia Bibi.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

HUMA E LE VITTIME DI UN “SISTEMA PERVERSO”

“La famiglia Shahbaz è una delle più povere in Madina Town. Il poco che guadagnano proviene dal loro lavoro come addetti alle pulizie. Il padre li ha abbandonati e nella nostra società questa povera famiglia cristiana è estremamente vulnerabile”, ha raccontato ad Acs l’attivista per i diritti umani Lala Robin Daniel, amico e vicino di casa della famiglia di Maria, costretta ad abbandonare la scuola per trovare un lavoro e contribuire al mantenimento della famiglia. Il caso ricalca quasi perfettamente quello di Huma Younas, adolescente cristiana sequestrata il 10 ottobre scorso da tre uomini, forzatamente convertita all’islam e data in sposa a uno dei suoi rapitori, “un vero e proprio sistema perverso” ha spiegato Alessandro Monteduro, direttore di Acs Italia, “a ciò si aggiunga la totale assenza di tutela da parte dell’autorità giudiziaria, spesso influenzata dalla pressione sociale. Il Pakistan si liberi dell’influenza dei gruppi estremisti”.

IL TRAFFICO DI ESSERI UMANI

“Il fenomeno dei rapimenti di ragazze giovanissime, costrette a convertirsi e sposare uomini molto più vecchi di loro, è molto frequente in Pakistan – ha spiegato a Tempi.it Shahid Mobeen, docente pakistano della Pontificia Università Lateranense -. Ogni anno almeno mille ragazze vengono rapite, violentate, obbligate a convertirsi all’islam e costrette a sposare i loro aguzzini». La vita per le minoranze religiose in Pakistan è segnata da violenze, discriminazioni, abusi dei diritti umani fondamentali: soprattutto nelle zone rurali ragazze poco più che adolescenti finiscono per alimentare quel traffico di esseri umani (vedi l’inchiesta sulla vendita delle mogli alla Cina) sul quale l’Associated Press ha aperto una spaventosa finestra pochi mesi fa.

CRISTIANI AFFAMATI E NELLE FOGNE

I cristiani come Jamshed Eric, di cui i lettori di Tempi conoscono la terribile storia, vengono denigrati usualmente e definiti “choora”, sporchi. Nessuno li rispetta nonostante rischino la vita ogni giorno nelle fogne e nei canali di scolo pakistani tra liquami, fumi tossici e scarafaggi per soli 6 dollari. E ai cristiani, da quando è scoppiata l’emergenza sanitaria e in moltissimi hanno perso lavoro e mezzi di sussistenza, è stato vietato usufruire degli aiuti alimentari: «Le fondazioni islamiche, che ricevono molti fondi pubblici, obbligano i cristiani a convertirsi all’islam. Altrimenti non distribuiscono loro il cibo», ha denunciato il gruppo americano Ecspe (Comitato d’emergenza per salvare i perseguitati e gli schiavi). “Questa mancata distribuzione ai danni delle minoranze religiose viene giustificata perché questi aiuti sarebbero il frutto della zakat, l’elemosina classica rituale prevista dalla Sharia, la legge coranica. Ecco perché ci sono stati anche casi di imam che, anche nelle grandi città come Lahore, avrebbero intimato ai cristiani di non presentarsi alla distribuzione di questi aiuti”, ha spiegato Monteduro.

A causa del lockdown per il Covid19 tutte le udienze sono rinviate oramai da due mesi di 15 giorni in 15 giorni. Per le duecento Asia Bibi condannate per blasfemia, mille Huma o Maira convertite con la forza, i Jamshed Eric, costretti a immergersi nei liquami a causa della loro fede, la via crucis non ha mai fine.

Foto Ansa

Tags: asia bibiCristiani PerseguitatiHuma YounasIslamMaira ShahbazPakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist