Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Magistrato di sorveglianza: alla giustizia oggi basta la verosimiglianza

Pubblichiamo stralci dell'articolo scritto da Guido Brambilla, magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Milano, per il numero 29 di Tempi: "Mi pare di poter affermare come ormai oggi la parola 'giustizia', abbia perso non solo un riferimento, un aggancio all’esperienza ma anche al concetto stesso di ragione, o ragionevolezza, oggettive"

Guido Brambilla
22/07/2011 - 9:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo ampi stralci dell’articolo di Guido Brambilla, magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Milano, uscito sul numero 29 di Tempi in edicola da giovedì 21 luglio.

Mi pare di poter affermare come ormai oggi la parola “giustizia”, abbia perso non solo un riferimento, un aggancio all’esperienza ma anche al concetto stesso di ragione, o ragionevolezza, oggettive. (…) Dico questo, perché, mi sembra di poter ulteriormente scorgere, in questi tempi, una crisi profonda del nostro sistema classico di giustizia, in particolare, per quel che mi occupa, di quella penale.
Dietro fenomeni, come è stato quello di Tangentopoli, ma dietro anche alle tematiche del “processo breve”, e dei sempre più costanti ricorsi a procedure conciliative o di giustizia ripartiva, mi pare evidente il tentativo odierno di disinnescare i lunghi (a volte, necessariamente, lunghi) riti della ricerca della verità e delle responsabilità, perché non più al passo con le urgenti necessità di soluzione dei conflitti sociali generati dalle condotte penalmente illecite. Non solo la stessa logica del “processo” sarebbe ormai desueta, ma anche gli stessi concetti tradizionali di evento, di colpa, di punizione. La conoscenza viene sacrificata alle urgenze dell’informazione del tutto e subito e alla verità si fa bastare la verosimiglianza.

Processo ai comportamenti
Certo non vi è chi non ritenga, al tempo attuale, quanto meno tra gli addetti ai lavori, la necessità di una diversione delle strategie di politica criminale, resasi necessaria dall’enorme mole dei procedimenti pendenti avanti ai giudici ordinari (crisi di complessità e di contenibilità) e dalla altrettanto improcrastinabile esigenza di trovare soluzioni alternative ai sistemi punitivi classici come il carcere, che dovrebbe, in un paese civile, rappresentare l’extrema ratio. Mi pare però di scorgere, in tutto ciò, un pericolo, derivante proprio dalla tendenza, tutta postmoderna, di esasperazione dei diritti individuali, scollegati sempre più, tuttavia, dai correlativi doveri e responsabilità personali e imputati finalisticamente a una giustizia strumentale e relativa, non più ancorata a una realtà oggettiva di sicuro riferimento.

Si notano infatti visibili segni di un passaggio dalla repressione limitata degli illeciti alla necessità di una prevenzione illimitata dei comportamenti. Se dal diritto penale classico, focalizzato sul concetto di “lesione” si sta passando, lentamente, a un diritto penale moderno, focalizzato sul diverso concetto di “rischio di lesione” (proteso a fissare ex ante regole di comportamento e di garanzia, con trasferimento in taluni casi del rischio di evento su soggetti in grado di meglio gestirlo), vi è però, parallelamente, una teoria, tutt’altro che marginale, quella del cosiddetto “Interventionsrecht”, una teoria, alimentata prevalentemente dalle correnti dell’abolizionismo penale, che risolve appunto il diritto in un puro strumento di esclusivo controllo sociale, di prevenzione generalizzata e coattiva.

LEGGI ANCHE:

Morte del senso e senso della morte

25 Marzo 2017
A makeshift memorial Monday, June 13, 2016 for the shooting victims is on Orange Ave. just north of the mass shooting scene at  the Pulse night club in Orlando.(Red Huber/Orlando Sentinel via AP)     ** LEESBURG OUT, LADY LAKE OUT , DAYTONA BEACH NEWS JOURNAL OUT , TV OUT, MAGS OUT, NO SALES **

Strage di Orlando. Tra islamofobia e omofobia, tornare a usare la ragione

14 Giugno 2016

Il pelagianesimo moderno, sempre nemico del concetto di peccato originale e della possibilità della grazia, non si pone più il problema del reato, che viene ad essere definito “un’espressione di disadattamento”, né quello della responsabilità connessa alla libertà dell’uomo. Alcuni anni fa, in un’aula di Tribunale, durante un processo di violenza carnale pedofila, avevo sentito la parte civile pubblica auspicare interventi che preventivamente sottraessero i minori alle famiglie considerate “a rischio” di tale devianza (“rischio” che verrebbe però valutato da arbitrarie teorie sociologiche).

La scomparsa della colpa
In altri termini non ci sarebbe più bisogno di parlare di reato o di colpa, se si riesce a prevenire coattivamente o a risolvere diversamente il conflitto sociale generato da un’azione o da un’omissione. Non esiste più il reato, né il reo: la situazione-conflitto sfuggita alla prevenzione coatta, verrebbe a essere risolta prescindendo dalla sequenza libertà-responsabilità-punizione: il delinquente è solo un malato da guarire, un disadattato sociale. Al giudice si sostituirebbero gli psichiatri o gli assistenti sociali con ampio ricorso all’eufemismo lessicale.

Leggi l’articolo integrale sul numero 29 di Tempi in versione digitale

Tags: guido brambillaInterniragionetribunale milano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Morte del senso e senso della morte

25 Marzo 2017
A makeshift memorial Monday, June 13, 2016 for the shooting victims is on Orange Ave. just north of the mass shooting scene at  the Pulse night club in Orlando.(Red Huber/Orlando Sentinel via AP)     ** LEESBURG OUT, LADY LAKE OUT , DAYTONA BEACH NEWS JOURNAL OUT , TV OUT, MAGS OUT, NO SALES **

Strage di Orlando. Tra islamofobia e omofobia, tornare a usare la ragione

14 Giugno 2016

Un anno dopo Charlie Hebdo, diciamo ancora: serve un’amicizia piena di verità e ragione

7 Gennaio 2016

Se per sei scienziati su dieci c’è accordo tra scienza e fede

18 Dicembre 2015

Non c’è ragione senza verità e verità senza ragione

13 Settembre 2015

Alziamo i calici, in vino veritas, alla nostra amicizia e al vostro gran cuore

30 Luglio 2015

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist