Morte del senso e senso della morte
Si dichiara non solo la morte del senso, ma anche quella della stessa ragione per cui tutto, in sostanza, non può che ridursi ad un immobilistico e coerente silenzio, anche e soprattutto del pensiero.
Si dichiara non solo la morte del senso, ma anche quella della stessa ragione per cui tutto, in sostanza, non può che ridursi ad un immobilistico e coerente silenzio, anche e soprattutto del pensiero.
La libertà di pensiero e il valore universale della persona ci salveranno dal paradosso politicamente corretto
«L'assassino è ancora in libertà», titola il settimanale raffigurando un dio giudaico-cristiano. Quanta confusione.
Secondo un sondaggio della Rice University, la maggioranza degli scienziati crede in Dio. Una notizia che non dovrebbe stupirci
Ieri un gruppo di imam francesi si è riunito davanti al Bataclan, uno dei luoghi di Parigi dove un commando dell'Isis ha compiuto una strage il 13 novembre. Hanno pregato e cantato l'inno nazionale per onorare le vittime. L'imam di Nîmes, Hocine Drouiche, ha anche tenuto un discorso importante, come riportato da AsiaNews. ...
Appunti da una discussione con un gruppo di liceali e alberghieri in aula del don Gnocchi di Carate Brianza La consecuzione medievale dei termini società – diritto – Stato, il cui significato è che le società (confraternite, associazioni mercantili, ordini religiosi, ecc.) costruivano propri Statuti ordinamentali di cui il potere ...
Pubblichiamo la lezione tenuta da monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio al Liceo don Gnocchi di Carate Brianza il 18 aprile 2015.
Tre casse di Montepulciano etichetta Tempi sono arrivate in redazione per festeggiare i nostri vent'anni. Grazie!
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Fine di giugno. Un borgo della Val di Non, in Trentino, un grappolo di case sotto le pendici del Brenta, tra le colline coperte di meli. L’altra notte ho dormito nell’unico albergo del paese, più locanda che albergo in ...
La parola più importante del manifesto proposto da Tempi è “amicizia”. Ridare linfa a quegli ambiti dove possa risorgere «un altro san Benedetto».
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70