Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se per sei scienziati su dieci c’è accordo tra scienza e fede

Secondo un sondaggio della Rice University, la maggioranza degli scienziati crede in Dio. Una notizia che non dovrebbe stupirci

Aldo Vitale
18/12/2015 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

creazione

Secondo un sondaggio della Rice University, ben 6 scienziati su 10 credono in Dio e ritengono conciliabile la scienza con la religione, la ragione con la fede.

Ciò che stupisce davvero è lo stupore per i risultati di un simile sondaggio, poiché sorprendersi per l’idea che naturale e soprannaturale siano conciliabili significa soltanto mostrarsi vittime del pregiudizio ideologico oggi così tanto diffuso e quindi dimostrare di non aver colto né la natura della scienza, né quella della religione.

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023

I veri scienziati sono coloro che non si riducono all’angolo del proprio mondo, o della realtà nella sua datiti materiale, ma coloro che, aperti alla verità anche in senso spirituale, comprendono che la grandezza del mondo non può contenere ed esaurire l’immensità e la profondità della verità.

La vera scienza, dunque, non può negare l’esistenza di Dio, anzi la può e la deve presupporre.

La scienza, infatti, non ha mai dimostrato che Dio non esiste, come ha ben precisato il matematico Amir Aczel, e, del resto, non potrebbe mai farlo per almeno due ordini di ragioni: in primo luogo, perché non si può dimostrare l’inesistenza di qualcosa che per l’appunto non esiste; in secondo luogo, perché il fine della scienza non è questo, ma il suo scopo è quello di condurre l’uomo alla conoscenza e alla comprensione della realtà fisica che lo circonda.

Una scienza che uscisse da questo stretto, ma suo proprio tracciato cesserebbe di essere scienza e diventerebbe l’emulazione di altre discipline (metafisiche) come la filosofia e la teologia, che sanno fare ciò da molto più tempo e molto meglio di quanto potrebbe la scienza; la scienza si ridurrebbe quindi allo spettro di se stessa e alla grottesca scimmiottatura di altro.

Come ha scritto un grande fisico del calibro di Enrico Medi, infatti, «la scienza è un grande dono di Dio perché impedisce alla vanità della fantasia umana di creare ciò che non esiste e ciò che è falso, perché il contatto con le cose vere ci riporta all’umiltà dell’obbedienza, all’insegnamento della natura. E qui la scienza è grande, perché a colui che volesse fare giochi fantastici, non gli viene certo incontro la vera scienza, ma la scienza che vuol fare filosofia, vuol fare teologia, mascherandola di altre parole dette scientifiche».

Dal canto suo, la religione, almeno quella cristiana, ha sempre affermato la necessità e l’utilità della scienza in quanto esaltazione della ragione che è non solo il tratto caratteristico dell’essere umano che lo contraddistingue dal resto del creato, ma soprattutto l’espressione di quella sua creaturalità fatta ad immagine e somiglianza del Creatore, cioè di quel Dio (incarnato) che, appunto, come ha ricordato Benedetto XVI, è Logos.

In fondo nel Vecchio Testamento è scritto che «è gloria di Dio nascondere le cose, è gloria dei re investigarle» (Prv., 25,2).

L’idea che vi sia un conflitto perenne tra scienza e religione è il risultato della ideologia dello scientismo che si appropria dei mezzi e degli scopi della scienza per distorcerli in senso non scientifico, cercando di applicarli ad altri ambiti che per l’appunto alla scienza sono costitutivamente esclusi.

Si tratta cioè di quell’“imperialismo scientistico” di cui parla il filosofo della scienza John Duprè, ricordando che la scienza può cogliere la verità della realtà, ma che la verità della realtà non potrà mai essere posseduta soltanto dalla scienza.

Allorquando la scienza tenta di sconfinare, cercando di impossessarsi tutta la realtà, di tutto il senso, o di dimostrare l’inesistenza di Dio, o l’irrilevanza di tutto ciò che non può essere calcolato e pesato, cessa di essere scienza per diventare l’ideologia di se stessa, lo scientismo appunto: e quando ciò accade la scienza autoidolatrandosi perde la ragione, la ragione di se stessa.

In questo senso, a ragione un biologo del calibro di Pierre Lecomte Du Noüy ha avuto modo di precisare: «Rendendo le guerre sempre più spaventose, combattendo l’idea di Dio, la nozione del bene e del male assoluti, negando la realtà di una meta e togliendo ogni significato alla vita e agli sforzi dell’uomo, l’intelligenza lotta contro l’evoluzione e contro se stessa. Quando non riesce ad elevarsi sulla considerazione degli interessi immediati cessa di essere un meraviglioso strumento di progresso: diventa una mostruosità. L’intelligenza a quel punto cessa di essere intelligente».

Ma allora in che rapporto si trovano scienza e religione se non si escludono a vicenda?

Appunto sono in relazione e correlazione continua, poiché si completano in quanto ciascuna rispondente ad una domanda di senso differente sulla vita e sul mondo: la scienza risponde al come della realtà; la religione al perché.

Non a caso Albert Einstein ha potuto constatare che «la scienza senza la religione è zoppa; la religione senza la scienza è cieca».
Del resto, è oramai ampiamente e solidamente accertato dagli storici della scienza che l’albero della scienza occidentale, così come oggi si conosce, affonda ampiamente le sue radici (euristiche ed epistemologiche) sul fertile terreno della teologia (cristiana).
In altri termini, la teologia è stata ed è la premessa cronologica e soprattutto logica della scienza.

Negare una simile correlazione non significa negare soltanto un dato storico ed epistemologico fondamentale ed imprescindibile, ma significa soprattutto ignorare o disconoscere la vera natura della scienza.

In questo senso e in conclusione, allora, si possono adottare le parole di uno dei più celebri fisici della storia della scienza del calibro di Max Planck che, per l’appunto, così ha avuto modo di insegnare: «Chi ha veramente collaborato a costruire una scienza sa per propria esperienza interiore che sulla soglia della scienza sta una guida apparentemente invisibile, ma indispensabile: la fede che guarda innanzi. Non c’è principio che abbia recato maggior danno, per l’equivoco a cui si presta, che quello dell’assenza di premesse nella scienza».

Tags: albert einsteinBenedetto XVIfedemax planckragionescienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI salma

«La testimonianza a Cristo di Benedetto XVI risuonerà nel mondo per secoli»

5 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI ha cercato di riconciliare la Cina

Benedetto XVI è il papa che ha riconciliato la Chiesa in Cina

5 Gennaio 2023
Fedeli in coda per dare l'ultimo saluto a Benedetto XVI

«Signore, ti amo!». La vita e il pontificato di Benedetto XVI riassunti in tre parole

4 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist