Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Strage di Orlando. Tra islamofobia e omofobia, tornare a usare la ragione

La libertà di pensiero e il valore universale della persona ci salveranno dal paradosso politicamente corretto

Aldo Vitale
14/06/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Tutto il mondo moderno è in guerra con la ragione, e la torre già vacilla», scriveva Chesterton nella sua monumentale Ortodossia, per descrivere il delirio di onnipotenza e di assurdità che caratterizza la superbia del mondo moderno. Questo si ritiene superiore ad ogni altra epoca storica per il primato di quella stessa ragione che esalta nelle parole e che però tradisce nei fatti.

La recentissima strage di Orlando ne è una testimonianza diretta, in quanto mette in risalto il seguente paradosso: se si difende la comunità omosessuale vittima della violenta aggressione chiarendo che l’islam è sostanzialmente violento a differenza di ebraismo e cristianesimo, si corre il serio rischio di essere tacciati di islamofobia; se invece, si difende l’islam chiarendo che esso non è costitutivamente violento, si corre il rischio di essere tacciati di omofobia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Insomma, l’occasione è propizia, poiché come insegna la geometria razionale della tragediografia greca la sofferenza porta con sé la consapevolezza, cioè il disvelamento della verità, per comprendere le assurdità di un mondo come quello contemporaneo così ingabbiato nei propri schemi fondati sul politicamente corretto da non riuscire più a distinguere il vero dal falso, il giusto dall’ingiusto, la realtà dall’ideologia. Sul punto occorre effettuare dunque alcune considerazioni.

In primo luogo: appare quanto mai opportuno abbandonare le categorie della pan-fobia, come l’islamofobia, l’omofobia, ecc, per riacquisire quella libertà di pensiero, di critica e di parola che ormai sono del tutto censurate dalla costante minaccia di subire l’applicazione di simili etichettature. In questo senso taluni metodi di alcune comunità lgbt e quelli dell’islam sembrano del tutto analogabili, in quanto refrattari entrambi alla possibilità che esista un pensiero, seppur sbagliato, ma sostanzialmente dissenziente che preferisce, a torto o a ragione, non allinearsi alla dimensione “dogmatica” di riferimento, cioè quella genderista nel primo caso e quella coranica nel secondo. Per esempio, dichiarando la naturalità della famiglia come unione tra uomo e donna – di recente ancora una volta sancita dalla Corte europea dei diritti dell’uomo – o il mistero trinitario e non triteistico di Dio.

In secondo luogo: proprio sulla scorta di ciò, cioè di un recupero del diritto di dissenso, le comunità lgbt non possono ritenere omofobo l’islam che, in quanto di derivazione abramatica, ritiene, per esempio, che vi sia un ordine naturale anche nella dimensione della relazionalità sessuale posta a fondamento della famiglia, e l’islam, da parte sua, non può applicare i propri dettami shariatici alle comunità lgbt dichiarando il jihad anche contro di esse, come purtroppo accaduto ad Orlando.

In terzo luogo: emerge quanto mai preponderante la differenza tra l’islam e il cristianesimo in genere, e la Chiesa cattolica in particolare, in riferimento alla questione dell’omosessualità. Mentre l’islam condanna sia l’orientamento che la persona, e l’atto violento in cui sfocia testimonia proprio tutto ciò, l’insegnamento cattolico, che pur da molti ideologi genderisti viene contro ogni verità e realtà definito omofobo – perfino al pari dell’islam –, si dirige nella direzione esattamente opposta, come, tra i tanti esempi citabili, comprova il documento della Congregazione per la dottrina della fede a firma del prefetto Joseph Ratzinger del 1986:

«Va deplorato con fermezza che le persone omosessuali siano state e siano ancora oggetto di espressioni malevole e di azioni violente. Simili comportamenti meritano la condanna dei pastori della Chiesa, ovunque si verifichino. Essi rivelano una mancanza di rispetto per gli altri, lesiva dei principi elementari su cui si basa una sana convivenza civile. La dignità propria di ogni persona dev’essere sempre rispettata nelle parole, nelle azioni e nelle legislazioni».

Ecco la chiave di volta del sistema differenziante, cioè l’elemento personale, ovvero quella dimensione universale che caratterizza ogni essere umano a prescindere dall’orientamento sessuale, dall’ideologia o dalla fede di riferimento. L’elemento personale viene costantemente negato sia dall’ideologia del gender, che lotta tanto contro la ragione negando la naturale dicotomia sessuale, quanto contro la Chiesa che tale dicotomia si limita a ricordare, sia dalla criminalità assassina dell’ideologia islamista, che porta morte e devastazione ciecamente come ogni sistema sostanzialmente totalitario e anti-umano. In questo modo, inoltre, dimostra ancora una volta lo spazio marginale, per non dire nullo o assente, che la ragione ricopre nel sistema teologico islamico.
Soltanto la persona, insomma, traduce l’ontologica relazionalità umana in quanto riflesso della teologica relazione teandrica (Dio-uomo), quella cioè su cui si fonda un’autentica etica dell’alterità, cioè quell’alterità d’altri che, secondo la brillante intuizione del filosofo ebraico Emmanuel Levinas, è «la punta estrema del “tu non commetterai omicidio”».

Non solo occorre ripristinare la libertà di pensiero, di critica, di parola, espressioni tutte della ragione e della sua stessa libertà, ma occorre recuperare altresì il senso perduto della dimensione della persona quale categoria liberante contro tutte le altre categorie liberticide frutto tanto dell’estremismo secolarizzante del mondo moderno, di cui l’ideologia gender e pansessualista è diretta espressione, sia del jihadismo islamico che come tale è sempre e comunque opposto alla ragione, come aveva brillantemente avvertito papa Benedetto XVI nella celebre lectio magistralis di Ratisbona nel 2006.

La mancata consapevolezza dell’importanza di concentrarsi sulla tutela della persona dimostra la profonda sfiducia del mondo contemporaneo nei confronti della ragione, ritenuta non in grado di scorgere la dimensione ontologica, cioè la verità dell’esistenza, la verità dell’uomo, palesando quanto fosse nel giusto ancora Chesterton: «La verità è che il mondo moderno ha subito un tracollo mentale, molto più consistente del suo tracollo morale».

Foto Ansa/Ap

Tags: Benedetto XVIchestertonIslamislamofobiaOmofobiaOrlandoPoliticamente CorrettoragioneUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
Texas Università politicamente corretto

Il politicamente corretto si combatte anche smantellandone la burocrazia

8 Giugno 2023
Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo americano Joe Biden a Bali in vista del G20, 14 november 2022

Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?

31 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist