Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mafia capitale, i penalisti denunciano pubblicazione atti segretati

La camera penale di Roma aveva presentato un esposto per la violazione della legge con la diffusione di intercettazioni. È scontro con i giornalisti dell'Espresso e Repubblica

Chiara Rizzo
27/10/2015 - 9:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Cinquanta imputati, centinaia di testimoni (250 quelli nell’elenco attuale in mano ai difensori di Massimo Carminati) e un calendario di quattro udienze alla settimana. I numeri del dibattimento mafia capitale, che dovrebbe iniziare il 9 novembre, sono quelli di un maxiprocesso. Che al margine vanta già anche un record, inedito per la storia giudiziaria italiana: l’esposto presentato dalla Camera penale di Roma verso 78 giornalisti e 18 direttori per 296 articoli stampa in cui si sarebbe violato l’articolo 114 del codice di procedura penale.
I penalisti contestano ai cronisti di aver riportato intercettazioni o atti coperti dal segreto istruttorio, dal momento che quelle intercettazioni erano parte del fascicolo del pubblico ministero all’epoca (in teoria) coperto da segreto istruttorio. L’esposto nasce da una semplice norma di legge che è perennemente, quotidianamente e totalmente trasgredita, al punto che gran parte dell’opinione pubblica forse ne ignora l’esistenza, appunto l’articolo 114.
Dopo l’esposto, vari giornalisti hanno accusato gli avvocati romani sui social network ma anche in interviste televisive. È accaduto ad esempio lo scorso venerdì 23 ottobre, durante la trasmissione di approfondimento del Tg2 “Punti di vista”, che aveva come ospiti il giornalista e scrittore Carlo Bonini, de La Repubblica, e il collega de L’espresso Lirio Abbate. In studio, oltre ai due giornalisti ospiti, c’erano solo i due conduttori, Maurizio Martinelli e l’inviato del Tg2 Francesco Vitale. Non vi era alcun avvocato penalista, né chi potesse dar vita ad un pur minuscolo contraddittorio.

«GLI AVVOCATI DIMOSTRANO CHE LA MAFIA C’È». «Gli avvocati le cose che facevano Buzzi e Carminati le sapevano, gli stessi avvocati che oggi hanno comportamenti vagamente intimidatori alla vigilia di questo processo. Chi aveva dei dubbi sul fatto che questo fosse un processo di mafia, con il comportamento dell’Unione camere penali oggi non ne ha più», ha denunciato Lirio Abbate, che per primo ha scritto sull’Espresso dell’inchiesta “mafia capitale”, nell’articolo intitolato “I quattro re di Roma” poi divenuto anche un libro (per Chiarelettere). Per Abate, quello dei penalisti romani è un atto intimidatorio «perché i giornalisti hanno solo riportato parti di indagini che erano note anche agli avvocati degli indagati. I penalisti di Roma sono andati a prendere un piccolo articolo, che dice che non possono essere pubblicati per intero quegli atti e ci segnalano alla procura e all’ordine dei giornalisti».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«FREGHIAMOCENE». Per Bonini (co-autore di Suburra, il romanzo che ricostruiva le vicende al centro dell’indagine): «Questa gazzarra strumentale, direi quasi disperata, degli avvocati cos’altro dovrebbe dimostrare, se non che Roma non è adatta a celebrare un processo per mafia di questo genere? Mi sembra di tornare ai tempi dei processi per la strage di piazza Fontana». Bonini ha proseguito: «Trovo curiosa una cosa, che prima o poi qualcuno della camera penale dovrebbe spiegarmi. Se i cronisti fanno giornalismo su atti giudiziari depositati violano il segreto istruttorio, non si capisce come, ma diciamo sono a “rimorchio” della procura. Se invece scrivono prima degli atti un libro o un articolo sono accusabili di essere “veggenti”. Ma i giornalisti quando dovrebbero scrivere allora?». La risposta è stata del conduttore, Maurizio Martinelli: «Semplicemente dovremmo fregarcene», alla faccia del codice di procedura penale.
La camera penale di Roma negli ultimi giorni ha raccolto una lunga serie di commenti, anche attraverso i social network, contro l’esposto presentato dagli avvocati. «È solo un piccolo antipasto di ciò che il clan mafioso di Carminati riserverà a chi si avvicina a questo processo. I cani sono stati sciolti, ma non ci fanno paura. Sappiatelo», ha scritto ad esempio – e tra tanti altri commenti di tenore simile – Abbate sul proprio profilo Facebook.

«CLIMA DA REGIME AUTORITARIO». «La violenza, l’offensività e la gravità di tali espressioni sono pari all’intolleranza che le connotano» ha replicato con una nota la camera penale di Roma, autrice dell’esposto: «Ma di fronte a questa campagna di pretestuosa e calunniosa disinformazione in atto è necessario precisare che le iniziative della camera penale sono state assunte in difesa della legalità, dei diritti fondamenti delle persone imputate e non ultimo della dignità del diritto della difesa. È dunque un volgare insulto legarle a secondi fini, o addirittura allo scopo di favorire non solo gli imputati del processo ma la supposta associazione mafiosa».
Secondo i penalisti romani, questa falsa accusa «avviene solo nei paesi autoritari, dove si identificano gli avvocati, e persino le associazioni che li rappresentano tutti, con i reati di cui sono accusati gli imputati. Le dichiarazioni infamanti fatte dai giornalisti in questione sono intrise di grottesche enormità e di vere e proprie falsità», dal momento che non è vero che le iniziative della camera penale coincidono con quelle dei singoli difensori del processo mafia capitale. Sembrerebbe ovvio a tutti che non tutto l’insieme dei penalisti possa essere identificato con i delitti degli imputati – chiunque essi siano – ma evidentemente in una fetta sempre più larga di opinione pubblica così non è più.

«UNA VIOLAZIONE DECENNALE DELLA LEGGE». I penalisti hanno voluto chiarire ulteriormente le ragioni del loro esposto: «Si tratta di un’iniziativa che alcuni giornalisti attribuiscono “al collegio difensivo” erroneamente, perché è un’iniziativa deliberata molti mesi fa, ben prima della fase del dibattimento e depositata dal presidente e da un socio che non sono interessati professionalmente alla vicenda “mafia capitale”. L’esposto è stato qualificato come un aggressione alla libertà di stampa o come strumento intimidatorio. Ma costituirebbe “un’intimidazione” degna della mafia chiedere all’Ordine dei giornalisti – come avviene con l’esposto – di vigilare sulle violazioni di legge commesse dai propri appartenenti? Non va dimenticato che i penalisti denunciano da decenni la violazione dell’articolo 114 del codice di procedura penale, ed è chiaro che il caso “mafia capitale” sia stato utilizzato come esempio di violazione della legalità processuale assolutamente generalizzato».
I penalisti romani hanno ricordato che un clima come quello attuale lo si è già vissuto in passato all’epoca del terrorismo politico e poi di Tangentopoli, e che loro hanno sempre cercato di combatterlo: «Ma c’è un limite che in questo caso è stato travalicato. Quello della calunnia gratuita. Dire che quello che fa la Camera penale dimostra l’esistenza della mafia significa accusare tutti gli avvocati di agire nell’interesse organico dell’associazione mafiosa, la cui esistenza è oggetto del processo che si deve ancora aprire».

Foto Ansa

Tags: Camera PenaleMafia capitaleRomasuburra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Ombrello arcobaleno a manifestazione per i diritti lgbt

Un manifesto per proteggere i minori dalla propaganda gender

1 Novembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist