Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Made in Italy. Sistema Moda Italia: «L’unica nostra speranza è l’eccellenza»

Se non vuole sprofondare nella crisi, tutt'altro che risolta, all'Italia non resta che una chance: puntare sulle nicchie di mercato e i prodotti dall'alto valore aggiunto. Intervista al presidente Claudio Marenzi

Matteo Rigamonti
12/03/2014 - 17:50
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«I settori basso e medio-basso del mercato sono persi. L’unica nostra speranza è l’eccellenza». Così parla Claudio Marenzi, imprenditore e presidente di Sistema Moda Italia, la federazione che racchiude sotto l’egida di Confindustria diverse aziende del tessile e della moda, tra cui Herno di cui proprio Marenzi è alla giuda. Secondo Marenzi, infatti, dopo cinque anni di crisi, tutt’altro che risolta, e i primi labili segnali di ripresa, questa è la via che il Paese e le aziende del Made in Italy in particolare devono seguire se davvero vogliono sopravvivere e tornare a crescere.

Presidente, il tessile sta uscendo dalla crisi?
Fino a che non saremo usciti dal guado, sarà sempre troppo presto per dirlo; ad ogni modo, siamo ancora molto lontani dai livelli pre crisi. Se già nel 2013, infatti, l’abbigliamento-moda, che rappresenta il comparto a valle di tutto il sistema, ha fatto segnare un positivo più 2,8 per cento, a monte il tessile ha, invece, registrato un negativo meno 3 per cento. Il primo semestre 2014, però, in termini di fatturato, dovrebbe essere positivo per entrambi.

Qual è il problema, dunque?
Il problema maggiore è rappresentato dal fatto che lo scenario che si sta delineando all’orizzonte è sempre più quello di una crescita dei fatturati, ma di una diminuzione sensibile dei posti di lavoro. Il nostro settore, infatti, che negli anni trascorsi offriva un lavoro ad almeno 600-700 mila addetti, oggi è sceso sotto i 500 mila e sembra difficile che possa riprendersi e tornare a quei livelli.

Come è possibile?
È possibile perché, da un lato, il sistema della moda e del tessile in Italia vivono ormai sempre più di lusso, prodotti di nicchia ed eccellenze ad altissimo valore aggiunto, ma che, purtroppo, offrono scarse prospettive in termini di crescita occupazionale. E per fortuna che almeno questo è un settore su cui ancora possiamo fare affidamento, senza che in troppi siano già in grado di competere con i nostri standard qualitativi di prodotto. Dall’altro lato, però, è evidente a chiunque che anche la sola possibilità di competere laddove non ci sia sufficiente valore aggiunto è di fatto divenuta impossibile per noi. Soprattutto per effetto dell’elevato cuneo fiscale sul lavoro. Ma di certo non potremo mai competere con quei Paesi che fanno esclusivamente affidamento sul basso costo del lavoro.

Che lezione dovrebbero trarne imprenditori e dipendenti?
Anzitutto, dobbiamo scordarci i grandi numeri e i livelli di occupazione pre crisi. I segmenti del mercato basso e medio-basso sono ormai persi. Occorre poi capire che le nostre possibilità di sopravvivenza e sviluppo sono sempre più legate a un necessario cambio di mentalità e filosofia da parte delle nostre aziende: dobbiamo puntare sulla specializzazione del prodotto, su elevati standard qualitativi, formazione dei nostri dipendenti e sfruttare attraverso innovative reti di distribuzione le enormi potenzialità dell’export, soprattutto in paesi ed economie in crescita come Russia, Cina, Giappone, Corea, ma anche Usa e in parte Europa. Per questo motivo stiamo pensando di inaugurare una fiera unica a Shanghai, replicando quello che già si è fatto a Milano e di recente a Mosca.

Alla politica cosa chiedete?
Non chiediamo né incentivi né finanziamenti, ci basterebbe il taglio del cuneo fiscale. A questo governo, inoltre, chiediamo un impegno a Bruxelles affinché l’Europa possa avere un suo certificato di origine e “made in”, che è uno strumento fondamentale per competere sui mercati globali. Come noi lo vogliono anche la Spagna e il Portogallo, ma sembra che ai paesi del Nord, Germania compresa, e a quelli scandinavi non interessi affatto. Forse perché le loro produzioni non sono più tali. Ma noi non possiamo permetterci di essere tiepidi su questo punto. Dobbiamo far sentire la nostra voce.

@rigaz1

Tags: crisi economicacuneo fiscaleexportMade in Italymodasfilatesistema moda italiatessile
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023
Navi cariche di container per l’export commerciale

Così il sistema pubblico aiuta le nostre imprese ad affermarsi all’estero

27 Giugno 2023
balenciaga

Balenciaga fonde bambini e sadomaso e il problema sono i troll di destra?

2 Dicembre 2022
Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist