Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

La multinazionale di profumerie e cosmetici posta un video con le attiviste del collettivo "hijabeuses" che vogliono indossare il hijab in campo. Peccato che in Francia sia vietato

Mauro Zanon
18/09/2023 - 5:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Hijab calcio Francia
Calciatrici con il hijab (foto dal profilo Instagam @leshijabeuses)

Parigi. Séphora, multinazionale di profumerie e cosmetici fondata nel 1973 e acquistata nel 1997 dall’impero del lusso Lvmh di Bernard Arnault, conta più di due milioni di follower su Instagram: quando vuole mandare un messaggio, attraverso una pubblicità, un video o un semplice scatto, l’impatto è dirompente. Lo scorso 11 settembre, il gigante francese ha pubblicato un filmato che la dice lunga sulle nuove tendenze ideologiche modaiole, dove le protagoniste sono le “hijabeuses”, collettivo fondato nel 2020 con l’obiettivo di difendere l’uso del velo islamico per le giocatrici di calcio durante le competizioni.

Nel video, Séphora afferma che «queste donne incarnano il superamento di sé, lo spirito di squadra e di combattività, e l’inclusione». Prima di aggiungere: «Le abbiamo seguite, nella loro routine beauty fino al campo di gioco. È anche questo “The Unlimited Power of Beauty” (lo slogan di Séphora, ndr)».

Sephora si schiera a favore del hijab nel calcio

Peccato che quel velo che lascia scoperto soltanto l’ovale del viso sia stato vietato per questioni di neutralità dalla Federazione francese di calcio (Fff), poiché non si stratta di un semplice pezzo di stoffa ma di uno strumento di proselitismo islamista. È proibito «l’uso di qualsiasi simbolo o abito che manifesta in maniera ostentata un’appartenenza politica, filosofica, religiosa o sindacale», così come «qualsiasi proselitismo o manovra di propaganda», si legge nell’articolo 1 dello statuto della Fff. Il giro di vite della Federazione di calcio francese è stato in seguito convalidato da una sentenza del Consiglio di Stato, ossia della più alta istanza della giurisdizione amministrativa francese, secondo cui l’uso del velo nelle competizioni calcistiche è contrario al principio di neutralità.

Ciononostante, Séphora France ha deciso di schierarsi dalla parte delle “hijabeuses” e di quell’islam separatista che le strumentalizza per far passare una nuova norma di pudore. «Benvenuti nel club della banalizzazione del velo islamico Séphora France. Séphora France fa la promozione delle hijabeuses nella loro “battaglia”. Accettare l’hijab come qualcosa di “normale” non è una prova di diversità culturale e di apertura delle società europee, bensì di islamizzazione di queste società», ha commentato su X l’intellettuale e fondatore del Consiglio degli ex-musulmani di Francia Waleed Al-husseini.

Tra opportunismo e islamismo

Sui social, un’utente manifesta il suo sconcerto dinanzi alla promozione ostentata dell’hijab da parte di Séphora France: «Delle hijabeuses come modello per vendere i propri prodotti di bellezza?! Una strategia rischiosa». Altri, con l’hashtag #BoycottSephora, accusano Séphora di opportunismo: «Boicotto sistematicamente le marche che banalizzano il velo islamico servendosene come strumento di promozione». Séphora si iscrive in una lunga lista di aziende che, per questioni allo stesso tempo ideologiche e commerciali, si sono sottomesse all’islamismo.

Nel novembre del 2021, Benetton, attraverso il rapper italo-tunisino Ghali come testimonial, aveva messo in vendita un hijab unisex. La scelta del marchio veneto aveva fatto reagire persino la deputata macronista Aurore Bergé, che sui social aveva scritto: «L’hijab inclusivo o la follia identitaria… È talmente delirante che di primo acchito si pensa a una fake news. E invece è proprio in vendita. Il vantaggio? Si può decidere di non acquistarlo. E non andare più da Benetton». L’azienda di fast fashion svedese H&M aveva dal canto suo lanciato la sua linea di vestiti “pudica” per andare incontro alle richieste delle ragazze musulmane. Lo stesso aveva fatto il gigante giapponese della moda Uniqlo: testando una “modest fashion” in collaborazione con Hana Tajima, blogger inglese convertista all’islam.

Tags: FranciahijabIslammoda
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist