Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Macroregione, l’unione fa il federalismo. [link url=https://www.tempi.it/videogallery/intervista-a-roberto-cota-sulle-macroregioni#.UFwz96R1Cko]Video[/link] e grafici

L’esecutivo Monti affossa il decentramento avviato da Berlusconi. Ma Cota, Formigoni, Tondo e Zaia, Costituzione alla mano, rilanciano: subito una Macroregione per amministrare in autonomia le eccellenze del Nord

Massimo Giardina
21/09/2012 - 11:33
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Non si parla di secessione e non si parla di maxi Lombardia. La proposta prende il nome di Macroregione Nord e sottindende un percorso di collaborazione tra le Regioni settentrionali su tematiche concrete e possibili unioni tra le realtà più virtuose di Veneto, Piemonte, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia. Un aggregato così forte da costringere Roma a “mollare” alcune competenze che, se gestite in modo autonomo, sarebbero più efficienti: due esempi calzanti sono la scuola e il sistema dei trasporti. Queste Regioni da sole realizzano buona parte del Pil italiano in una situazione paradossale: ricevono solo il 30 per cento delle tasse generate nei loro territori e ciò nonostante sono in grado di offrire i servizi più efficienti in Italia e in Europa. Per questo l’argomento Macroregione incontra l’interesse dei governatori della parte settentrionale dello stivale, e nonostante i botta e risposta offerti alle pagine dei quotidiani, le quattro regioni sopra menzionate si guardano con interesse per verificare possibili unioni. Tempi ha incontrato i presidenti Roberto Cota, Luca Zaia, Gabriele Tondo e Roberto Formigoni rilevando in tutti e quattro la volontà di perseguire l’obiettivo Macroregione Nord.

Il Friuli-Venezia Giulia è già una Regione a statuto autonomo e da sola provvede alla quasi totalità dei propri servizi ma, «in un momento così grave per l’economia e per il mercato del lavoro, condivido il progetto di un’unione che faccia la forza» annuncia il governatore Tondo. Per la cronaca, l’Emilia Romagna ha deciso di starsene per i fatti suoi. La regione governata da Vasco Errani è stata più volte invitata a considerare il nuovo aggregato settentrionale, ma tra l’emergenza terremoto e le bagarre nelle varie correnti nel Pd il presidente ritiene la proposta avanzata dai suoi vicini non degna di nota. «Peccato», commenta il collega piemontese Cota, «su Errani non ho preclusioni, tant’è che uno dei maggiori sponsor della Macroregione fu Guido Fanti, primo presidente dell’Emilia Romagna, un comunista». Della stessa opinione il presidente del Veneto Zaia: «Per ora il progetto comprende quattro Regioni. E in questi casi la concretezza è d’obbligo. Naturalmente non abbiamo pregiudizi nei confronti di nessuno, se gli obiettivi sono pienamente condivisi». Per Formigoni, «l’invito a Errani è sempre valido». «Partiamo con il centrodestra, non è poco», il giudizio di Tondo.

La Macroregione ha avuto diversi padri e molti sostenitori. Si è più volte fatta menzione del gruppo Cisalpino diretto nel 1945 dal democristiano comasco Tommaso Zerbi, professore dell’Università Cattolica e membro dell’Assemblea costituente. Zerbi era amico di Gianfranco Miglio, il quale, da membro della Dc, si interessò alle idee promosse dal gruppo lariano approfondendole negli anni fino a sviluppare il proprio pensiero federalista: base ideale della Lega della prima ora e rispolverato recentemente da Roberto Maroni. Sabato 15 settembre, proprio durante un “Miglio day”, il neo segretario della Lega ha esposto il suo programma per una Euroregione. La differenza rispetto all’idea di Formigoni consiste nel passaggio costituzionale: per Maroni occorre una revisione della Carta che predisponga maggior autonomia al Nord, in particolare riallocando verso il territorio il 75 per cento degli introiti fiscali, contro il 30 attuale. «Bisogna essere realisti», replica il presidente della Lombardia. «Propongo un’altra strada con la volontà di andare più avanti, nella direzione indicata da Maroni. Ma cominciamo a utilizzare gli strumenti che la Costituzione già ci mette a disposizione. Ad esempio applichiamo gli articoli 116, 117 e 132, che permettono di unire le forze su alcuni servizi determinanti senza passare dal Parlamento. Altrimenti come è possibile costruire una maggioranza che decreti maggiore autonomia al Nord, con un governo in scadenza fra pochi mesi?» Ribadisce Tondo: «Se diciamo alla nostra gente che ridurremo le tasse non saremo credibili. Deve partire dal Nord una forza liberatoria per le imprese».

LEGGI ANCHE:

Umberto Bossi e Matteo Salvini

Siamo al tramonto della Lega?

16 Giugno 2022
Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022
Intervista a Roberto Cota sulle macroregioni

Basta applicare la Carta
I governatori leghisti guardano con simpatia Formigoni e sottolineano la problematica fiscale per le Regioni del Nord sollevata dal loro partito. Cota racconta che «tutte le settimane incontro almeno tre aziende. Tranne qualche eccezione, soffrono tutte a causa della crisi e di un sistema centralizzato che non funziona. Il fisco e la burocrazia romana sono i nodi da sciogliere. Realizzare sinergie tra le Regioni che funzionano è un modo per affrontare la questione settentrionale e per ottenere maggior peso politico a favore dei nostri territori, perché a noi interessa che i soldi del Nord restino dove sono stati generati». Sulla stessa linea Luca Zaia: «Portiamo avanti un progetto di lobby del Nord che sia in grado di fare gli interessi di questi territori senza negarne le specificità. E che li spinga a una maggiore condivisione di tutti gli elementi positivi che vi sono, ma che oggi vengono penalizzati dalla solita gestione centralista che premia gli sprechi e punisce i virtuosi». Ergo la Macroregione potrà essere il motore che permette alle regioni del Nord di far fronte (comune) alla situazione di crisi in cui si trovano. E a fronte dei tagli definiti dalla spending review di Monti, è una soluzione per non dover eliminare o ridurre servizi efficienti. «La Macroregione deve essere una federazione tra Regioni del Nord per affrontare insieme questioni comuni e avere maggior peso politico», riprende Cota. «Per passare dalle parole ai fatti, servono risorse. Per questo riteniamo che il 75 per cento dei tributi debba rimanere al territorio. Altrimenti rischiamo che lo Stato centrale scarichi su di noi i suoi problemi». E Zaia: «La Costituzione prevede già la possibilità che le Regioni acquisiscano maggiori competenze in diversi ambiti. Si tratta di applicarla fino in fondo. Sarebbe già un ottimo punto di partenza».

Quanto a cifre e grandezze fisiche ed economiche, la Macroregione Veneto-Lombardia-Piemonte-Emilia secondo uno studio di Eupolis raggiungerebbe il 39,2 per cento della popolazione italiana, ma con un Pil pari al 47,5 per cento sul valore nazionale. Anche il paragone con l’Europa è felice: il soggetto aggregato potrebbe competere alla pari con la Macro-Land Renania, ossia il territorio che comprende i due Länder renani Vestfalia e Palatinato (ipotesi di fusione allo studio nel dibattito in merito alla riforma dello Stato tedesco). Anzi, la Macroregione Nord risulterebbe economicamente più forte, con 30.850 euro di Pil a prezzi di mercato per abitante, contro i 28.490 euro della Renania unificata. Dall’insieme è escluso il Friuli-Venezia Giulia, che in quanto Regione a statuto speciale, gode già di una propria autonomia. Osserva il presidente Tondo: «La cosa che più mi importa non è se il Veneto o la Lombardia saranno dominanti rispetto al Friuli-Venezia Giulia, ma che un’area importante del paese possa avere una propria proposta di conduzione verso una ripresa che solo da qui può partire».

Dalla sanità all’agricoltura
Sul tavolo sono in gioco le eccellenze delle singole regioni, a partire dai rispettivi sistemi sanitari, che vantano tutti meno spesa e più efficienza rispetto al resto d’Italia, Lombardia e Veneto in testa. In Friuli la sanità è gestita in proprio e «non partecipiamo agli assalti della diligenza statale che si vedono dalle regioni in perdita. Siamo virtuosi per servizi e infrastrutture», chiosa Tondo. Zaia, che definisce il proprio sistema regionale «un esempio a livello nazionale e internazionale», ha anticipato il decreto Balduzzi avviando con un finanziamento di 7 milioni di euro l’organizzazione dei medici di famiglia 24 ore al giorno, sette giorni su sette: a regime costerà 21 milioni l’anno. Cota ha invertito la rotta rispetto ai passati governi piemontesi: se negli ultimi dieci anni la spesa sanitaria regionale è aumentata dai 6 miliardi di euro del 2002 agli 8,5 del 2010, nel 2011 è diminuita di 135 milioni, mantenendo i servizi offerti. In Lombardia la sanità pubblica ha un peso pari al 5,4 per cento del Pil, contro una media nazionale del 7,2, e i bilanci sono in pareggio da undici anni. Oltre alla sanità, altri possibili terreni d’azione comune sono il sistema del trasporto locale, l’istruzione, le centrali uniche per gli acquisti, la gestione del bacino del Po e la gestione della navigazione sui laghi. Senza trascurare l’energia idroelettrica.

«Sul fronte dei servizi sociali si potrebbe creare un nuovo modello che serva davvero i territori senza dissipare le risorse», spiega Zaia. «Lo stesso dicasi per il sistema dei trasporti, che trarrebbe certamente beneficio da un lavoro di squadra interregionale affrancato da un regime di fatto monopolista e centralista. Poi la cultura e l’agricoltura dei territori, in cui il Veneto ha pochi rivali. Si creerebbe una leadership europea fortemente competitiva». Rincara Cota: «Abbiamo diverse eccellenze. Siamo una regione principalmente industriale, con una forte agricoltura e un’importante attività di trasformazione alimentare. Poi, grazie a un ottimo terziario, e all’importante prospettiva logistica dovuta alle infrastrutture che si stanno realizzando, abbiamo una grande attrazione turistica. Un bel banco di prova per una sinergia potrebbe essere l’Expo 2015: con la Lombardia abbiamo già sottoscritto un protocollo, Novara è vicinissima al polo di Rho-Pero».

Formigoni rilancia anche sulla “questione meridionale”: «La Macroregione Nord può essere un’opportunità anche per il Sud. Se ripartisse il Settentrione, il Mediterraneo si ritroverebbe ad essere nuovamente un luogo centrale dell’economia, visto che i paesi di quelle aree non sono più sottomessi a egemonie dittatoriali». Cota sottoscrive: «Se al Sud mutuassero il modello, potrebbero risolvere i problemi insieme senza rivolgersi all’assistenzialismo di Roma. Certo, fare con meno risorse significa cambiare mentalità, ma diciamola tutta: il sistema attuale non gli ha portato poi tanti benefici».

Assistenzialismo addio
Anche Zaia spera in una svolta culturale: «Bisogna comprendere che in Italia esistono realtà che viaggiano a velocità diverse. Intere aree che confidano nell’assistenzialismo drenando risorse al Nord senza realizzare un proprio sviluppo. Insomma, senza una rivoluzione culturale e sociale, prima ancora che politica, non si va da nessuna parte. E non mi sembra che questo governo stia promuovendo questa responsabilizzazione, anzi. Comunque, quel che preme a noi sono i popoli del Nord, è a loro che dobbiamo rendere conto innanzitutto, e in questo senso ci stiamo muovendo». La ripartenza del Nord può essere un’opportunità per tutti, sintetizza Tondo: «Quando c’è una locomotiva che spinge, tutti i vagoni seguono, naturalmente c’è chi arriva prima e chi dopo, ma l’importante è la forza di chi traina».

@giardser

Tags: cotaFederalismomacroregioneRoberto Formigonitondozaia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Umberto Bossi e Matteo Salvini

Siamo al tramonto della Lega?

16 Giugno 2022
Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm Roberto F. è online

14 Marzo 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm “Roberto F.” raddoppia

28 Febbraio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist