Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ma è vero che in Piemonte le scuole paritarie impediscono l’apertura di asili pubblici? «Le cose non stanno proprio così, anzi»

Polemica per la mancata apertura di un asilo statale a Bibiana per il veto degli istituti paritari. Intervista a Giampiero Leo, autore della norma incriminata

Francesco Amicone
01/08/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ma è proprio vero che in Piemonte un asilo pubblico non può essere aperto se c’è l’opposizione degli istituti privati locali? È vero, come sostiene il Fatto quotidiano, che nella Regione governata da Sergio Chiamparino «una scuola pubblica non deve essere aperta» se «può far diminuire gli studenti e le sezioni di quella privata»?

Le domande sono relative a un caso scoppiato qualche giorno fa. Ne ha parlato per prima la Stampa. Il quotidiano torinese aveva dato la notizia di un asilo nel piccolo paese di Bibiana, provincia di Torino, finanziato per più di 1 milione di euro da Regione Piemonte, Unione Europea e Comune, costretto a non aprire i battenti. A congelarne l’apertura è stato un parere della Fism (Federazione italiana scuole materne). La sigla che riunisce molte scuole cattoliche paritarie si è espressa negativamente sul nuovo istituto, in base a una norma regionale del 2013 che limita la proliferazione di istituti pubblici laddove la copertura dell’offerta formativa sia già ampiamente assicurata.

A spiegare il senso della norma a tempi.it è l’autore del testo incriminato, l’ex assessore all’Istruzione del Piemonte, Giampiero Leo (Ncd). «Partiamo da una premessa – esordisce Leo – le paritarie, secondo la Costituzione, non sono istituti privati ma scuole che svolgono un servizio pubblico». «Da più di dieci anni – prosegue l’ex assessore – la Carta sancisce che l’istruzione pubblica in Italia poggia su due pilastri: scuole di Stato e scuole paritarie. Ogni Regione, con la sua diversa sensibilità politica, ha messo in pratica questa parità giuridica che porta la firma del centrosinistra e di Luigi Berlinguer. In Piemonte lo abbiamo fatto prima con il buono scuola basato sulle fasce di reddito, poi con l’emendamento di cui tanto si parla oggi». L’obiettivo della norma, spiega Leo a tempi.it è «impedire che le due gambe del servizio pubblico si sgambettino a vicenda o che svolgano un servizio inefficiente, causando sprechi di denaro pubblico».

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022

leo_cultura-hMolti contestano la sua norma. Non va a danno delle scuole statali?
La regola vale per tutti gli istituti pubblici: statali e paritari. Se l’apertura di un asilo pubblico costringe alla chiusura di una classe di un altro asilo pubblico, allora non si deve aprire, a maggior ragione nel caso in cui l’eventuale apertura costituisse una spesa maggiore e un minor risparmio rispetto alla valorizzazione delle strutture esistenti, come nel caso della scuola statale nel Comune di Bibiana. Nel paesino ci sono 100 bambini. Bastava a coprire il bisogno la scuola paritaria locale. Soprattutto in questi tempi di spending review, che senso ha spendere soldi per un nuovo asilo pubblico, a mezzo servizio, mettendo in crisi un altro istituto pubblico già esistente da decenni e perfettamente funzionante?

Un motivo potrebbero essere il costo delle rette, per esempio. A Bibiana molte famiglie potrebbero risparmiare rivolgendosi al nuovo asilo statale.
Il costo reale di uno studente nell’asilo di Stato è maggiore. Non c’è un risparmio ma un aumento della spesa e delle tasse. Sì, è vero, alcune famiglie risparmierebbero 500 euro all’anno, pagando le rette 100 euro al mese anziché 150. Tuttavia lo Stato si troverebbe a pagare migliaia di euro in più. Ogni studente iscritto alle scuole paritarie, infatti, costa ai contribuenti 500 euro, mentre ogni studente delle statali 6 mila. È evidente che per la collettività non c’è alcun risparmio nel trasferimento degli alunni da una scuola paritaria ad una statale, ma un aumento di spesa che è quasi dieci volte più grande di quanto risparmiano alcune famiglie. Cosa accadrebbe se tutti i comuni facessero lo stesso?

La singola famiglia di Bibiana, però, risparmierebbe 500 euro all’anno. Non pochi.
Capisco che è facile per i politici locali agitare slogan ideologici contro le paritarie e promettere risparmi alle famiglie, però si deve fare i conti con la realtà. Un comune come Bibiana potrebbe usare quei soldi per far risparmiare ai suoi cittadini la stessa cifra, senza sprechi di risorse, senza costruire una nuova struttura e senza mettere a rischio i posti di lavoro di un altro asilo pubblico.

Come?
Valorizzando l’esistente, cioè l’istituto paritario. Basta un semplice calcolo: il Comune ha versato 300 mila euro per la costruzione dell’asilo statale, anche se quello paritario aveva posti disponibili. La restante parte, 1 milione e 200 mila euro, è stata finanziata dalla Regione e con i fondi europei. Il risultato di questo investimento quale sarebbe? L’asilo paritario viene costretto a chiudere una classe e quello statale a svolgere un lavoro a mezzo servizio. Se invece, per ipotesi, la giunta avesse utilizzato quei finanziamenti per calmierare le rette della scuola paritaria, le famiglie di Bibiana avrebbero risparmiato gli stessi 500 euro all’anno almeno per i prossimi vent’anni, senza alcun costo aggiuntivo per lo Stato e per il territorio.

Però perché dare un potere di veto agli istituti paritari sull’apertura di nuove scuole?
A decidere dell’apertura di nuove sezioni o istituti, ci sono Regione e ministero dell’Istruzione. La scelta di inserire anche la voce degli istituti paritari è più che logica. Il nostro sistema dell’istruzione si chiama “sistema integrato”. Che integrazione ci sarebbe se a decidere dell’istruzione pubblica fossero solo Regione e ministero? Si può fare l’esempio delle società partecipate: non è solo lo Stato ad avere voce in capitolo.

Quindi lei crede che il suo emendamento non vada modificato?
La ragionevolezza della norma è evidente. Non è un caso che a Bologna il sindaco Virginio Merola (Pd) abbia combattuto contro il “referendum Rodotà” che invocava l’azzeramento dei finanziamenti alle paritarie: per i comuni le paritarie sono un risparmio. Credo che il Pd anche in Piemonte capirà la ragionevolezza dell’emendamento.

Tags: asilofatto quotidianofismfondi europeigiampiero leoistruzioneistruzione pubblicala stampaluigi berlinguerNcdPdpiemontereferendum bolognaScuolascuola dell'infanziascuola paritariascuola privatascuola pubblicascuola stataleScuole ParitarieSergio Chiamparinotorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist