Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’ultimo saluto degli armeni a Dadivank: «Gli azeri ci cacciano»

A centinaia hanno fatto visita al famoso monastero situato a Kalbajar, che domani diventerà terra azera. I sacerdoti: «Noi resteremo qui»

Leone Grotti
14/11/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
dadivank monastero armenia

«Siamo venuti qui per un ultimo addio». Parla così alla France Press uno delle centinaia di armeni che in questi giorni hanno visitato l’antico monastero di Dadivank, gioiello di pietra grigia edificato a partire dal IX secolo e situato nella regione montuosa di Kalbajar, la prima del Nagorno Karabakh che sarà ceduta all’Azerbaigian a partire da domani, a causa della sconfitta nel recente conflitto tra gli azeri e l’Armenia.

Lunedì l’Armenia, dopo sei settimane di guerra contro l’Azerbaigian sostenuto dalla Turchia, è stata costretta a riconoscere la sconfitta e a firmare un «accordo estremamente doloroso» che impone la cessione di ampie porzioni di territorio del Nagorno Karabakh al controllo degli azeri.

«QUESTA È LA TERRA DEI NOSTRI PADRI»

Dadivank è uno dei complessi religiosi di cui la Chiesa apostolica armena va più fiera. Il monastero che fu fondato da san Dad, uno dei discepoli dell’apostolo Giuda Taddeo, è stato distrutto una prima volta dai turchi selgiuchidi nel 1145 e poi ricostruito. Nel 2007 sotto l’altare della chiesa principale è stata scoperta la tomba del santo. «Non posso credere che non potrò più venire qui», piange un altro armeno. «Questa è la terra dei nostri padri e dei nostri nonni. Queste pietre sono qui da 800 anni».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Quando è circolata la notizia che la terra dove si trova il monastero sarebbe stata restituita domani, una lunga processione di armeni ha cominciato a far visita a Dadivank. Venerdì sono stati celebrati in tutta fretta 12 battesimi. L’Azerbaigian ha promesso che non toccherà il monastero, né rovinerà le sue croci e i suoi affreschi carichi di storia. Ma gli armeni non si fidano: «Dobbiamo pregare perché il monastero sia protetto».

A guardia del monastero e delle sue preziose khachkar, le tradizionali croci di pietra patrimonio culturale degli armeni che gli azeri distrussero a migliaia negli anni Novanta, resteranno i sacerdoti di Dadivank. «Non gli permetteremo di toccare il nostro monastero», ha dichiarato ad Al Jazeera il sacerdote responsabile del complesso, padre Hovhannes. Una delle sue immagini ha fatto il giro del mondo: il 27 settembre, quando è iniziato il recente conflitto, ha pubblicato una foto nella quale teneva il crocifisso in una mano e un fucile nell’altro, sotto la didascalia: «Fede e potere».

Faith & Power! #StopAzerbaijaniAgression #StopAliyev #KarabakhNow #NKpeace #NKstrong #ArtsakhStrong #ՀԱՂԹԵԼՈՒԵՆՔ pic.twitter.com/ql9cZkpYdu

— Armenia 🇦🇲 (@armenia) September 27, 2020

«CACCIATI DI CASA COME BESTIE»

L’accordo firmato da Armenia, Azerbaigian e Russia non stabilisce se gli abitanti delle regioni che passano sotto il controllo azero possono restare nelle loro case o meno. Nella regione di Kalbajar, però, dove abitano circa 3.000 armeni, in tanti hanno già fatto le valigie per trasferirsi a Erevan. Altri ancora, come si può vedere in questo video della Bbc, hanno bruciato la propria casa per impedire che gli azeri se ne impossessino. «Nella guerra degli anni Novanta gli azeri hanno ucciso mia sorella e mio fratello. In questa guerra hanno ucciso uno dei miei 10 figli. Ora mi tolgono anche la mia casa. Ancora non gli basta? Ci obbligano ad andarcene, come se fossimo bestiame», racconta piena di angoscia Karine Chakhalyan, 54 anni.

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

Il governo azero continua a ripetere che gli armeni non saranno discriminati, ma la popolazione non ha dimenticato il caso del tenente Ramil Safarov, ufficiale dell’esercito azero che massacrò a colpi di ascia un collega armeno nel sonno mentre entrambi partecipavano a un’esercitazione congiunta della Nato nel 2004. Non solo il delitto fu perdonato dal dittatore Ilham Aliyev, ricorda lo Spectator, ma oggi Safarov è considerato in patria un eroe nazionale.

Nonostante il clima di tensione e paura, padre Hovhannes ha deciso che insieme agli altri preti del monastero non andrà da nessuna parte: «Non so che cosa accadrà ora. Ma io resterò nella mia parrocchia. Io resterò nella mia chiesa».

@LeoneGrotti

Tags: armeniaazerbaigianCristiani Perseguitatilibertà religiosanagorno karabakh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist